A
r
ch
o
S
Sistema integrato dei cataloghi d'archivio
Archivi della Resistenza e del '900
login
Accesso riservato
Utente:
Password:
Risultato della ricerca sulla parola chiave:
Ramella, Franco
Torna alla scheda
Metarchivi
Persone
Ramella Franco
Produzione scientifica
Materiali di lavoro
Materiali bibliografici
Corrispondenza
Attività politica
Periodici
Pubblicazioni edite
Versioni dattiloscritte o stampe da PC precedenti alla pubblicazione e testi inediti
Terra e telai
Itinerari del biellese
Emigrazione a Paterson
Emigrazione politica in Francia e carte CPC
Carteggio Sola
Carteggio Vanzetti
Lavoro femminile a Torino negli anni Venti-Trenta
Interviste sull'immigrazione meridionale a Torino
Migrazioni interne, mobilità residenziale, la casa, la città, la famiglia, le seconde generazioni
Emma Quazza
Il coronavirus e la famiglia italiana
Varie
Pubblicazioni inviate in omaggio a Franco Ramella
Carteggio per corrispondenti
Carteggio per cronologia
Carteggio per materie specifiche
Attività universitaria
Documenti sull'archivio
Emigrazione
"Quaderni rossi", 4 (1964)
"Potere operaio" (1962-1966)
"Giovane critica", 29 (1971)
Franco Ramella, "Industria e trasformazioni sociali"
Franco Ramella, introduzione a Uliano Lucas
Estratti da "Classe. Quaderni sulla condizione e sulla lotta operaia", 10 (1975)
"Sala Biellese. 4 febbraio 1896-4 febbraio 1976"
"Movimento operaio e socialista", 23 (1977)
Franco Ramella, "Fabbrica e società nell'Italia dell'800"
Franco Ramella, Intervento pronunciato al Seminario della Fondazione Basso (Roma, 1978)
Luigi Guiotto, "La fabbrica totale"
"Ieri Novara oggi. Annali di ricerca contemporanea", 2 (1979)
"Unità proletaria", 5,2 (1979)
Franco Ramella, "Famiglia e classe operaia"
Franco Ramella, Angelo Torre, "Confraternite e conflitti sociali nelle campagne piemontesi di Ancien Régime"
Franco Ramella, recensione a Y. Lequin
Franco Ramella, "Dall'industria rurale a domicilio alla manifattura e alla fabbrica"
Franco Ramella, recensione a M. Barbagli
Franco Ramella, "Famiglia e lavoro industriale in alcuni distretti piemontesi tra Otto e Novecento"
"Dieci interventi sulla storia sociale"
"Annali della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco Roma", 6 (1982)
"Il Centro studi Piero Gobetti. 1961-1981"
Franco Ramella, "Sul concetto di cultura operaia"
Franco Ramella, "European Emigration and American Labour", recensione a Dirk Hoerder
Franco Ramella, "Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell'Ottocento"
Franco Ramella, "Alcuni problemi di ricerca nel caso italiano di industrializzazione"
"Quaderni storici", 60 (1985)
Franco Ramella, "Il tempo della fabbrica"
Franco Ramella, "Microstoria o storia locale?"
Franco Ramella, "Il Biellese nella 'grande emigrazione' di fine Ottocento"
Franco Ramella, "Biografia di un operaio antifascista: ipotesi per una storia sociale dell'emigrazione politica"
Franco Ramella, Recensione a Alain Dewerpe, "L'industrie aux champs"
"Archeologia e storia industriale nel Biellese. Archivi e fonti"
Franco Ramella, recensione a "La cultura operaia nella società industrializzata"
"Piemonte vivo", CRT, 3, 1987
"One family, two worlds. An Italian Family's Correspondence across the Atlantic, 1901-1922"
"Migrazioni attraverso le Alpi occidentali. Relazioni tra Piemonte, Provenza e Delfinato dal Medioevo ai nostri giorni"
"L'immigration italienne en France dans les années 20"
"Annali dell'Istituto Alcide Cervi", 11 (1989)
"Ogni strumento è pane. L'emigrazione dei valsesiani nell'Ottocento"
Maddalena Tirabassi, "Lodovico Sella, Valerio Castronovo, Franco Ramella: i biellesi nel mondo”
Franco Ramella, "Le onde della produzione", recensione a Luciano Cafagna
Rassegna storiografica sui fenomeni migratori
"Storiografia francese ed italiana a confronto sul fenomeno associativo durante XVIII e XIX secolo"
Franco Ramella, "Le lettere degli emigranti"
"Identità e integrazione. Famiglie, paesi, percorsi e immagini di sé nell'emigrazione biellese"
"Le migrazioni internazionali dal Medioevo all'età contemporanea: il caso italiano"
"Estudios migratorios latinoamericanos", 17 (1991)
Franco Ramella, "Il caso biellese e gli studi sull'emigrazione italiana"
Franco Ramella, "Italian Migrants to North and South American Urban Areas (1880-1914): Notes on Geographical Mobility, Social Mobility and Social Networks"
"La croissance régionale dans l'Europe méditerranéenne, XVIIIe-XXe siècles"
"The Italian diaspora. Migration across the globe"
"I luoghi dell'industria biellese fra memoria e progetto"
Franco Ramella, "Across the Ocean or over the Border: Expectations and Experiences of Italians from Piedmont in New Jersey and Southern France"
"Questioni di etnicità"
"Roots of the transplanted, Volume Two: Plebian Culture, Class and Politics in the Life of Labor Migrants"
"Taller d'història", 6 (1995)
"Inmigración y redes sociales en la Argentina moderna"
Franco Ramella, "Piccoli mondi borghesi", recensione ad Alberto M. Banti
Franco Ramella, "Immigrati rurali in un borgo periferico di Torino a metà 800"
"Le vie dell'industrializzazione europea. Sistemi a confronto"
"Quaderni storici", 98 (1998)
"Tra fabbrica e società. Mondi operai nell'Italia del Novecento"
Franco Ramella, "I documenti personali e la storia dell'emigrazione. Le lettere americane di Giovanni Battista Vanzetti, contadino cuneese"
Franco Ramella, "La storia della famiglia nella storiografia europea: alcuni problemi"
"Quaderni storici", 106 (2001)
"Storia dell'emigrazione italiana. Partenze"
"Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del '900", 5,4 (2002)
"L'emigrazione italiana transoceanica tra Otto e Novecento e la storia delle comunità derivate"
"L'Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea"
Franco Ramella, "Movimenti migratori e limiti dell'integrazione"
"Verso l'America. L'emigrazione italiana e gli Stati Uniti"
Franco Ramella, "Emigrazioni"
Franco Ramella, "Il lavoro femminile in tempi di mobilità geografica"
"Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza"
"L'Italia in movimento: due secoli di migrazioni (XIX-XX)"
"Storia d'Italia", Annali 24, "Migrazioni"
"Moda negli anni venti. Il guardaroba di una signora torinese"
"Quaderni storici", 134 (2010)
"Studi emigrazione-Migration studies", 180 (2010)
"Microstoria. A venticinque anni da 'L'eredità immateriale'"
"Torino. Luoghi urbani e spazi sociali"
"Quaderni storici", 142 (2013)
Franco Ramella, "L'istruzione dei figli nei progetti delle famiglie immigrate. Elementi per una comparazione tra anni Sessanta e oggi"
"Genesis", 14,2 (2015)
Anna Badino e Franco Ramella, "La grande migrazione interna: due generazioni dal boom alla crisi"
"Quaderni storici", 165 (2020)
"Paisajes. Revista de pensamiento contemporaneo", 62 (2021)
Franco Ramella, "Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell'Ottocento" (nuova edizione)
Tesi di laurea di Franco Ramella
Franco Ramella, intervento per il seminario EHESS sulla protoindustrializzazione, Paris, 12 giugno 1981
Franco Ramella, "Microstoria o storia locale?", intervento per il convegno di Mantova, ottobre 1981
Franco Ramella, "Uomini, macchine e opifici nella prima industrializzazione"
Franco Ramella, "Le fabbriche nei campi", testo per Sellino Editore
Franco Ramella, "Itinerario 1: Biella e le valli orientali di prima industrializzazione"
Franco Ramella, relazione per il seminario sull'emigrazione biellese (29-30 settembre 1983)
Franco Ramella, "Emigrazione e lotte operaie: l'American Labor Museum di Haledon (Paterson), nel New Jersey"
Franco Ramella, "Emigrazione dall'Europa alla fine dell'800"
Franco Ramella, intervento per il seminario di Lione, 1 giugno 1985
Franco Ramella, "Il mercato della terra in una comunità protoindustriale dell'Italia del Nord", intervento per un convegno a Warwick
Franco Ramella, "Emigration from an area of intense industrial development: the case of northwestern Italy"
Franco Ramella, introduzione a Sola Letters
Franco Ramella, “Mobilité geographique et mobilité sociale des Italiens en France: quelques hypothèses de recherche”
Franco Ramella, “Geographical mobility patterns and social strategies. Notes on rural migration from northwestern Italy (1880-1914)”
Franco Ramella, intervento per un convegno di architettura, Torino (Carlo Olmo), marzo 1991
Franco Ramella, “I rapporti del Biellese con altre aree europee”
Franco Ramella, “La comunità locale nella società capitalista”
Franco Ramella, relazione per l'École des Hautes Études
Franco Ramella, “Gli immigrati italiani negli Stati Uniti e la costruzione delle differenze etniche”, relazione a conclusione dell'anno di congedo
Franco Ramella, Per Carrù, progetto di ricerca
Franco Ramella, “La costruzione sociale delle differenze etniche nella classe operaia americana. Il caso dei tessitori di seta italiani di Paterson, N.J., al volgere del secolo”
Franco Ramella, Appunti vari su emigrazione in Argentina e su Paterson, da lettura Fernando, “Un saggio interpretativo”
Franco Ramella, “Immigrazione e emigrazione”
Franco Ramella, Contributo al libro "Reti sociali e emigrazione"
Franco Ramella, Contributo al dibattito sul libro di Fernando Devoto, per "Altrastoria", giugno 1995
Franco Ramella, “The nominative method and the history of emigration: research implications”
Franco Ramella, “Il metodo nominativo e la storia dell'emigrazione: implicazioni di ricerca”
Franco Ramella, “Italian Circular Migration: Implications for Research”
Franco Ramella, testo italiano per la conferenza di Tampa "For Us There Are No Frontiers"
Franco Ramella, Per ciclo conferenze Gramsci/To, 22 ottobre 1996
Franco Ramella, “Il vecchio Marx e l'emigrazione dalla periferia al centro: perché gli Italiani facevano abbassare i salari?”
Franco Ramella, “Strategie economiche, stili di vita e reti sociali nell'emigrazione di lunga distanza”
Franco Ramella, Éxposé, testo della relazione, Istituto Universitario Europeo, Firenze, 29 marzo 1998
Franco Ramella, “L'uso delle fonti nominative e dei documenti personali nella ricerca storica”, corso di aggiornamento
Franco Ramella, “Se domanda e offerta non si incontrano nel vuoto sociale. Quattro ricerche sul tema”, introduzione a una miscellanea di studi
Franco Ramella, Per tesi figlio Costantino Mosca, gennaio 1999
Franco Ramella, presentazione per biografia di Gina Pifferi, A. Canovi, Roteglia (RE), aprile 1999
Franco Ramella, “La storia della famiglia nella storiografia europea: alcuni problemi”
Franco Ramella, relazione sui legami personali nel mercato del lavoro industriale
Franco Ramella, lezione di dottorato, Torino, 22 marzo 2002
Franco Ramella, “Pensare la storia della società urbana del 900 nell'ottica dell'immigrazione: qualche riflessione e alcune suggestioni di ricerca”
Franco Ramella, “Sull'emigrazione italiana in Argentina”
Franco Ramella, “Gli studi sugli italiani in Argentina: quale contributo alla storia dell'emigrazione?”
Franco Ramella, “Torino anni Sessanta: quali reti per quali immigrati”
Franco Ramella, relazione sulle doti in età moderna, Vienna, dicembre 2005
Franco Ramella, “Qualche riflessione su forme della mobilità, radicamento sociale, rapporto tra migrazione e stratificazione urbana”, testo per un libro della SIDES
Franco Ramella, relazione sulla tesi di dottorato della dr.ssa Anna Badino, “Immigrare a Torino negli anni del boom. L'esperienza femminile tra lavoro e vita privata”
Franco Ramella, “The representation of the 'other' in interwar Europe and the rise of modern demography”
Franco Ramella, intervento sul libro “Tenere le fila” di Vanessa Maher
Franco Ramella, intervento per il seminario di Verona
Franco Ramella, “Contributo alla compilazione di un'agenda per lo studio delle migrazioni”
Questionario "per Serena Lamalfa/ 30 maggio 2014"
Franco Ramella, "’L'industrie aux champs’ tra novità interpretative e vecchi dilemmi”
Ricordo di Giulio Machetti
Traduzione parziale in francese di un testo su una famiglia di Mosso
Fonti in fotocopia e appunti sulla genealogia della famiglia Sella
Fonti d'archivio provenienti dall'Archivio Sella di San Gerolamo relative alle Società di Mutuo Soccorso
Testi preparatori, corrispondenza e programma relativi alla 16. North American Labor History Conference di Detroit (27-29 ottobre 1994)
Materiali sui tessitori di Paterson ripresi da Ramella per un lavoro di ricerca recente
Appunti, fonti e materiali bibliografici sugli anarchici di Paterson, con particolare riferimento ad Alberto Guabello
Appunti e schedature sull'emigrazione in USA e taccuini con annotazioni varie
Helena Flam, "Beyond democracy: work, credit, and politics in Paterson, New Jersey, 1890-1930"
Appunti manoscritti relativi alle lettere su Curino
Fonti in fotocopia sulle società di mutuo soccorso degli emigrati italiani in Svizzera
Appunti e fonti in fotocopia relativi a disordini e risse fra francesi e italiani in Francia
Fonti in fotocopia e in trascrizione sulla situazione degli operai italiani in Francia e sui contrasti tra italiani e francesi
Materiali bibliografici diversi relativi all'emigrazione italiana
Fonti d'archivio in fotocopia e in trascrizione relative ai manovali siciliani in Svizzera e alle naturalizzazioni
Fotocopia di una pratica di pensionamento di un emigrato italiano in Francia
Interviste realizzate a Parigi per la ricerca del CEDEI sugli immigrati italiani in Francia
Lettere in copia dall'archivio Vanzetti
Trascrizioni delle lettere dell'archivio Vanzetti
Appunti manoscritti e lettera relativi alle lettere degli emigranti dell'Archivio di Stato di Napoli (fondo Questura)
Interviste di Daniele Jallà ad abitanti di Borgo San Paolo (1)
Interviste di Daniele Jallà ad abitanti di Borgo San Paolo (2)
Articolo di Chiara Saraceno sul lavoro femminile
Articolo di Chiara Saraceno sulla famiglia operaia
Movimento della popolazione e migratorio a Torino dal 1901 al 1940 (tabella)
Dati statistici, mappe, schemi e appunti relativi al tema della casa a Torino e studi in fotocopia in materia urbanistica
Appunti e testi stampati, schedature e materiali bibliografici su Barriera di Milano, inerenti i temi della mobilità e della mixité sociale
Appunti manoscritti e stampati, materiali bibliografici sugli adolescenti, i modelli educativi e la scuola delle famiglie immigrate nello spazio urbano
Appunti manoscritti e stampati e fonti d'archivio in fotocopia sulle scuole torinesi negli anni Sessanta-Settanta
Interviste a donne del Sud Italia immigrate in Piemonte
Interviste a uomini e donne del Sud Italia immigrati a Torino o di seconda generazione
Interviste a uomini e donne del Sud Italia immigrati a Torino
Studi sulla mobilità residenziale in fotocopia, con annotazioni di Franco Ramella
Testi preparatori stampati, articoli di Michael Eve e appunti manoscritti
Appunti manoscritti e stampati e materiali bibliografici sul tema delle migrazioni
Testi e appunti sulle famiglie immigrate e sulle seconde generazioni
Materiali bibliografici in fotocopia sulle migrazioni e sulla famiglia contemporanea
Appunti stampati da PC e materiali bibliografici sul mercato del lavoro
Appunti di lavoro sul lavoro dei minori, sugli adolescenti, sui gruppi giovanili
Appunti per il convegno SIDES del settembre 2006 e materiali sul rapporto tra genere e migrazioni
Appunti, fonti e materiali bibliografici per l'articolo su Emma Quazza
Testo preparatorio e materiale per l'articolo su mobilità, famiglia italiana e coronavirus in Lombardia
Appunti e testi preparatori di Franco Ramella per contributi e interventi relativi a varie tematiche
Appunti stampati e materiali bibliografici vari, referaggio per un articolo
Materiali bibliografici in fotocopia sulle migrazioni e sulle reti sociali in ambito urbano
"Appunti su mobilità sociale" e materiale per un seminario a Caltanissetta
Materiali bibliografici, in fotocopia e in originale, sui temi delle migrazioni e della città
Materiali bibliografici in fotocopia sul lavoro femminile domestico in Italia e in Europa, con molti contributi di Raffaella Sarti
Materiali bibliografici sull'antagonismo di genere e il conflitto di classe
Articoli editi e inediti di Michael Eve sulle reti sociali e sulla network analysis
"Ambienti e tipologie dell'industrializzazione. Francia e Italia durante Otto e Novecento"
Pubblicazioni inviate in omaggio a Franco Ramella
Corrispondenza con Angiolina Arru
Corrispondenza con Michael Eve
Corrispondenza con Fortunata Manzi
Corrispondenza con Michele Nani
Corrispondenza con Alessandra Pescarolo
Corrispondenza professionale e personale anni 1982-1988
Corrispondenza professionale anni 1988-1994
Corrispondenza con Manlio Calegari relativa alla pubblicazione sugli itinerari del biellese per il Touring Club Italiano
Invito a un ricevimento e lettera di presentazione della Banca Sella
Corrispondenza dell'European University Institute, Department of History and Civilization, relativa al convegno di Firenze sul tema "Work and family in pre-industrial Europe" (10-12 dic. 1987).
Corrispondenza con Aldo Sola e con Samuel Baily relativa alla pubblicazione del carteggio Sola
Lettera di Patrick Boulanger della Chambre de Commerce et d'Industrie de Marseille - Affaires Culturelles
Lettere di università polacche e ungheresi relative al convegno di Leuven del 1990
Corrispondenza con la casa editrice Laterza per la pubblicazione della voce "Emigrazioni" del "Dizionario storico dell'Italia unita"
Carteggi con Maurizio Gribaudi e Francesca Decimo in relazione ai contributi per il numero monografico "Migrazioni" di "Quaderni storici"
"Appunti (pochi) per Sandra su cap. IV"
"Commento a 'Escenas del reencuentro familiar' di Mariela Ceva"
Lettera d'invito dell'EHESS per l'anno accademico 2002/2003
Carteggio con Angelo Torre in relazione a un saggio
Email di Maurizio Gribaudi relativa a un articolo di Cottereau
"Diario concorso"
Relazioni sull'attività didattica e scientifica svolta ed elenchi delle pubblicazioni di Franco Ramella
Carteggio relativo al ruolo di valutatore della ricerca ANVUR e carteggi relativi alla richiesta di autorizzazioni per la consultazione di carte d'archivio
Articoli di giornale riguardanti Franco Ramella
Recensioni a "Terra e telai" raccolte da Franco Ramella
Elenchi di fascicoli e schedatura topografica dell'archivio e dei libri di Franco Ramella
Chiavette USB con produzione scientifica e materiali di lavoro di Franco Ramella e video della giornata di ricordo del 5 dicembre 2021
Ricordi postumi di Franco Ramella
Fonti in fotocopia dai fondi archivistici di Quintino, Vittorio e Maurizio Sella
Appunti, testi preparatori e materiali bibliografici sui tessitori di Paterson, sulle loro reti e sul mercato del lavoro, con appunti degli anni 2018-2020
Testo preparatorio e appunti sull'emigrazione biellese nella zona di Grenoble
Interviste fatte ai membri della famiglia Rossetti
Carteggio con Pierre Milza (CEDEI) relativo all'articolo su Rossetti e all'affidamento della ricerca sull'emigrazione italiana in Francia
Relazioni delle commissioni parlamentari d'inchiesta sulle condizioni dei lavoratori e sulla disoccupazione in Italia
Appunti stampati e manoscritti sulla città
Appunti e corrispondenza in merito al lavoro di Michele Nani sui braccianti e commento allo studio di B. Lahire
Corrispondenza con Samuel Baily relativa alla pubblicazione del libro sul carteggio Sola
Corrispondenza con Aldo Sola relativa alla pubblicazione del libro sul carteggio Sola
Appunti e bozza dell'introduzione al libro sul carteggio Sola
Biografie
Persone
nessun riferimento trovato
Biografie
Enti
nessun riferimento trovato
Banca dati del
Partigianato piemontese
nessun riferimento trovato
Banca dati del
Partigianato meridionale in Piemonte
nessun riferimento trovato
Banca dati delle
Lapidi della città di Torino ai caduti per la liberazione
nessun riferimento trovato
Banca dati
Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
presso I N S M L I
A
r
ch
o
S
- Copyright 2005-2025 ©
istoreto.it
|
accessibilità
|
privacy
|
plug-in
|
crediti
Ultimo aggiornamento: mercoledì 30/1/2019