Carlo
Mussa Ivaldi Vercelli
M
21/05/1913, Torino (TO), Italia
15/10/1989
Coniugato
Carlo Mussa Ivaldi Vercelli, figlio di Ferdinando e Anita Pievatolo e fratello di Angelo, nasce il 21 maggio 1913 a Torino. Sposato con la psicoanalista Franca Sciolla, ha avuto due figli, Sandro e Anna.
Studia presso il liceo classico Massimo D’Azeglio, studente di Augusto Monti.
Nel 1930 entra a far parte del movimento Giustizia e Libertà.
Nel 1934 viene arrestato per la sua attività antifascista assieme a Leone Ginzburg, Giuseppe e Carlo Levi e Barbara Allason. Messo psicologicamente a dura prova dai continui interrogatori, è condannato a due anni di prigione.
Successivamente si laurea in fisica e in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Torino nel 1939.
Organizza alla Microtecnica di Torino uno dei primi consigli di fabbrica clandestini.
Nell’autunno del 1942 fonda il Partito d’Azione, assieme ad altri come Giorgio Agosti, Carlo e Sandro Galante Garrone, Ada Gobetti, Carlo Casalegno e Giorgio Diena.
Anima gli scioperi pre-insurrezionali del marzo-agosto 1943.
Dopo l'8 settembre partecipa alla Resistenza con i nomi di battaglia “Carletto” e “Mazza”.
Dal gennaio del 1945 entra nel GMO (Gruppo Mobile Operativo delle formazioni GL), dove ricopre l'incarico di commissario politico destinato ad operare nel Monferrato. Vi rimane fino alla Liberazione.
Il 3 aprile 1945 conduce un’azione partigiana contro un posto di blocco alle porte di Torino per la quale nel 1954 è insignito della medaglia d’argento al valor militare, con la seguente motivazione:
«Combattente della libertà, già provato in dure lotte e sempre distinto per tenacia e per coraggio, conduceva con estremo ardimento un colpo di mano contro un posto di blocco ben presidiato e fortificato alle porte di Torino. Ad azione conclusa si ritirava in bell’ordine con i suoi coprendosi con abile manovra, contro numerosi rinforzi subitamente sopraggiunti».
Diventa docente universitario di chimica e fisica presso l’Università di Torino e direttore di un laboratorio della Montecatini.
Dopo la guerra, è candidato non eletto all’Assemblea Costituente per il Partito d’Azione assieme a Ada Gobetti, Vittorio Foa, Mario Andreis, Augusto Monti, Aldo Garosci, Alessandro Galante Garrone. Scioltosi tale partito, aderisce al Partito Socialista Italiano nel 1947.
Consigliere comunale per parecchi anni. Viene eletto deputato del PSI per due legislature, dal 1963 al 1968 e dal 1968 al 1972.
Dal 1973 al 1982 ricopre l'incarico di vicepresidente della Sip. È tra i promotori della battaglia contro le centrali nucleari, a suo giudizio in Italia obsolete e pericolose, e contro il complesso siderurgico di Gioia Tauro
Presenta 72 progetti legge di cui di 12 è il primo firmatario.
Diventa presidente dell’Associazione Italia-Urss, presidente dell’Associazione per perseguitati politici antifascisti e presidente del circolo Turati di Torino. Milita nel Movimento federalista europeo; fa parte del direttivo della Lega Italiana per il Divorzio (LID) e della Lega italiana per l’abolizione del concordato (LIAC) e si iscrive al Partito Radicale, pur conservando la tessera del PSI.
Il 15 ottobre 1989 muore dopo poche settimane da un attacco cardiaco.
Citazioni di o su Carlo Mussa Ivaldi Vercelli in Monografia
• Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, La buona avventura, Torino, L'Arzanà, 1988 • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, Problemi della sinistra, Torino, Club Turati, 1989 • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, Aree depresse del centro nord : discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta del 19 luglio 1966 • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, Relazione sullo stato di previsione della spesa del ministero dell'industria, commercio e artigianato per l'anno finanziario 1968 • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, Effetto fotoelettronico di metalli incandescenti , Academia delle Scienze, 1935 • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, Emanuele Artom commemorato dal On. Ing. Carlo Mussa Ivaldi Vercelli nel ventesimo anniversario, 7 aprile 1964 • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, Per la difesa dei posti di lavoro : discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta del 9 marzo 1972 , Stab. tip. Carlo Colombo • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, La crisi del cotonificio Valle di Susa : discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta dell'11 ottobre 1965 • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, Esame della relazione generale sullo stato della ricerca scientifica e tecnologica in Italia : discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta antimeridiana del 25 settembre 1964 • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, Replica del relatore sul bilancio previsionale del 1971 : dicorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta del 6 aprile 1971, stab. tip. Carlo Colombo • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, Relazioni della campagna glaciologica del 1937 : Alpi occidentali: Alpi Cozie: gruppo Monte Viso; Alpi Graie: gruppo Croce Rossa, Uia di Ciamarella; Alpi centrali: Alpi Retiche: gruppi Disgrazia e Bernina, gruppo Ortles-Cevedale, Comitato scientifico del C.A.I., 1938 • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 21 ottobre 1963, stab. tip. Carlo Colombo • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, La buona avventura : traduzioni poetiche, L'Arzana, 1988, [presentazione di Bianca Guidetti Serra]
Citazioni di o su Carlo Mussa Ivaldi Vercelli in Articolo in sito web
• Morto ieri a Torino Carlo Mussa Ivaldi in "la Republica.it", "https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/15/morto-ie", 15/10/1989
Citazioni di o su Carlo Mussa Ivaldi Vercelli in Varie
• Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, Come nacque il G.M.O., [https://www.reteparri.it/wp-content/uploads/ic/RAV0068570_1950_4-9_30.pdf ] • Wikipedia, Carlo Mussa Ivaldi Vercelli, [https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Mussa_Ivaldi_Vercelli ] • digital library, Mussa Ivaldi Vercelli, Carlo, [http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-it-cdec-eaccpf0001-017451/mussa-ivaldi-vercelli-carlo.html?persone=%22Mussa+Ivaldi+Vercelli%2C+Carlo%22 ] • deputati/ Carlo Mussa Ivaldi Vercelli, [Storia della camera : https://storia.camera.it/deputato/carlo-mussa-ivaldi-vercelli-19130521/atti#nav ] • Mussa Ivaldi Vercelli Carlo, I commissari politici, [in AA.VV., 25 aprile. La Resistenza in Piemonte, Torino, Orma, 1946.] • Dal Bo, Flavio - Palazzetti, Mario - Mussa Ivaldi , Macché nucleare! E' il gas la fonte energetica del nostro tempo!, [parte di: Italia nostra : bollettino dell'Associazione nazionale italiana per la tutela del patrimonio artistico e naturale] • Aldo Pedussia, "Nuove, Regina Coeli, Forte Urbano", [ brani di lettere dal carcere di un patriota dell'anno quaranta : presentazione del libro presso il Circolo della stampa, Torino, il 22 gennaio 1979 notiziario interno del Circolo della Resistenza La rosa bianca dell'A.A.M. di Torino, a cura di Giovanni N]