Accesso riservato

Profilo biografico: Osvaldo Alasonatti

Osvaldo Alasonatti M
05/07/1922, Torino (TO), Italia
12/10/1944, Torino (TO), Italia
Nato a Torino il 5 luglio 1922, sottotenente dell'Aeronautica, capo di Stato maggiore della 2ª divisione Garibaldi, col nome di battaglia Pippo. Medaglia d'oro al valor militare.
Nelle prime ore del 12 ottobre 1944 fu arrestato assieme a 8 suoi compagni e detenuto alle carceri Nuove di Torino, perchè il giorno precedente un attentato partigiano aveva provocato il ferimento di 8 militari tedeschi e di un civile italiano, per il lancio di una bomba contro la facciata dell'albergo Tre Re in piazza Statuto.
La rappresaglia venne ordinata dal comando tedesco e coinvolse alcuni dei quadri di comando della 2ª divisione Garibaldi, catturati durante i rastrellamenti che avevano pesantemente investito le valli di Lanzo il mese precedente. La notizia suscitò reazioni: si ebbero scioperi e fermate in alcune fabbriche, alla Spa il 17 ottobre, nei giorni seguenti alla Grandi Motori, al Lingotto, a Mirafiori.
Il 29 ottobre, sfidando la presenza nazifascista, veniva deposta una corona sul luogo della fucilazione, sotto la protezione di sappisti armati.
Ricordato, assieme a Casana Giuseppe, Castellaneta Ciro, Di Costanzo Guido, Gardoncini Giovanni Battista, Marangoni Vittorio, Scaglia Ermanno, e due partigiani francesi non identificati, nella lapide in via Cibrario 1.
La nota biografica è stata inserita da Matilde Angela Silvia Clerico.

Citazioni di o su Osvaldo Alasonatti in Monografia

Luraghi Raimondo, Il movimento operaio torinese durante la resistenza, Torino, Einaudi, 1958, pp.p.264
Torino 1938/1945. Una guida per la memoria, Torino, Città di Torino, Istoreto, Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea , 2000, pp.p.68

Citazioni di o su Osvaldo Alasonatti in Varie

Aisrp, Archivio dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, [Banca dati Partigianato piemontese]
Aisrp, Archivio dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, [Fondo Associazione nazionale famiglie martiri caduti per la libertà]
Seicento Giorni nella Resistenza, [Torino, Consiglio Regionale del Piemonte, 1983, p. 13]
Aisrp, Archivio dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, [Raccolta fotografica]

Relazioni con altri documenti e biografie


Istoreto
30/07/2021 30/07/2021
visualizza

Visualizza i contributi lasciati su questo documento

Come citare questa fonte. Alasonatti, Osvaldo  in Archos Biografie [IT-BP1394]
Ultimo aggiornamento: mercoledì 30/1/2019