Accesso riservato

Profilo biografico: Ugo Foscolo

Ugo Foscolo M
04/11/1907, Villaricca (NA), Italia
Nasce a Villaricca (Na) il 4 novembre 1907 da Ugo Foscolo ed Ersilia Marino. Il 13 settembre 1947 a Roma si sposa con Teresa Vessichelli, nata a Benevento il 18 settembre 1918. La coppia ha quattro figli: Pier Ugo (nato a Roma il 24 novembre 1948), Ersilia (nata a Napoli il 29 aprile 1950), Paolo (nato a Napoli il 2 ottobre 1952) e Annamaria (nata a Napoli il 14 luglio 1954).

-Studi
Diploma di maturità classica al Collegio militare di Napoli (13 agosto 1926). Laurea in giurisprudenza all’Università di Napoli (28 novembre 1932).

- Carriera
1923-1932
Dal 20 ottobre del 1923 è ammesso nel Collegio militare di Napoli, al 1° corso di liceo classico. A partire dal 28 giugno 1924 è promosso al 2° corso di liceo classico e nominato soldato volontario, sempre nello stesso collegio militare, dal novembre dello stesso anno. Il 24 giugno 1925 è promosso al 3°corso di liceo classico e a partire dal 10 ottobre dello stesso anno è nominato soldato scelto. Il 13 agosto 1926 consegue il diploma di maturità classica e l’idoneità al grado di sergente. Dal 1° settembre 1926 è allievo ufficiale di complemento nell’arma del genio radiotelegrafisti di Roma. Dal 15 dicembre 1926 è nominato caporale e allievo ufficiale, poi dal 15 marzo 1927 è sergente e allievo ufficiale con lo stesso incarico. Il 16 giugno 1927 è nominato sottotenente di complemento nell’arma del genio al 1° reggimento radiotelegrafisti. Dal 6 ottobre dello stesso anno inizia il servizio di prima nomina. Il 30 aprile del 1928 è collocato in congedo. Dal 25 gennaio 1929 è richiamato in servizio prima nel Distretto militare di Napoli, poi in quello di Aversa. Torna in congedo il 1° novembre 1930.
Nel frattempo, nel 1928 si iscrive al Partito nazionale fascista, e nel 1932 si laurea a Napoli in giurisprudenza col voto di 82/110.

1935-1941
È nominato tenente con anzianità dal 1° marzo 1935 e nel novembre dello stesso anno è richiamato in servizio e destinato all’8° reggimento del genio. Il 12 gennaio 1936 parte per l’Eritrea con il 3° battaglione trasmissioni radiotelegrafiche mobilitato per l’Africa Orientale. Arriva a Massaua il 21 gennaio 1936. Dal 30 settembre 1936 è giudice relatore nel Tribunale di guerra dell’Eritrea (Asmara). Dal 18 dicembre 1937 usufruisce di licenza coloniale fino alla fine di aprile del 1938. Il 3 maggio 1938 riparte per l’Africa Orientale e dal 20 luglio dello stesso anno è giudice relatore nel Tribunale militare di Addis Abeba.
Dal settembre 1940 è cancellato dai ruoli degli ufficiali di complemento dell’arma del genio e nominato di diritto nel Corpo degli ufficiali in congedo della Giustizia Militare, ruolo ordinario, categoria magistrati, con il grado di capitano. Sempre nel settembre 1940 è nominato uditore giudiziario, ma viene esonerato dal prestare servizio perché nominato Regio sostituto avvocato militare.
Dal 21 giugno 1941 è prigioniero di guerra dopo la caduta di Gimma.

1946-1950
Torna in Italia dalla prigionia il 29 novembre 1946, dopo il rientro usufruisce di due mesi di licenza di rimpatrio. Sempre nel 1946 è nominato maggiore, ma con decorrenza dal 23 agosto 1943. Dal febbraio 1947 è nominato nel ruolo di sostituto procuratore (grado VII). Dal mese di marzo dello stesso anno è richiamato in servizio e assegnato, sempre come sostituto procuratore, al Tribunale militare di Napoli. Nel maggio 1947 è nominato tenente colonnello, con anzianità dal luglio 1945. Nel luglio 1948 è nominato vice procuratore militare o giudice relatore, grado VI, e nell’ottobre dello stesso anno è confermato con le funzioni di vice procuratore al Tribunale militare territoriale di Napoli. Alla fine di novembre del 1948 è trasferito nella forza amministrativa e matricolare del Distretto militare di Napoli e dal 1° marzo 1949 al comando militare territoriale di Napoli, nella forza matricolare amministrativa del 75° reggimento fanteria. Dal 1° ottobre dello stesso anno è con lo stesso incarico al comando truppe del deposito del 75° reggimento fanteria. Dal 1° gennaio 1950, sempre con lo stesso incarico è in forza al 231° deposito fanteria.

1958-1977
Nel giugno del 1958 è trasferito dal Tribunale militare territoriale di Napoli al Tribunale supremo militare. A decorrere dal dicembre del 1958 è promosso procuratore militare della Repubblica. Dal febbraio 1959 è assegnato al Tribunale militare territoriale di Milano con le funzioni di Procuratore militare e confermato nella sua destinazione al Tribunale supremo militare, restando vacante il posto da lui occupato a Milano.
Dalla fine di marzo del 1961 è trasferito dal Tribunale militare territoriale di Milano al Tribunale supremo militare, con le funzioni di sostituto procuratore militare. Nel marzo 1967 è nominato sostituto procuratore generale militare della Repubblica o consigliere relatore del Tribunale supremo militare. Nel marzo 1968 gli vengono conferite le funzioni di sostituto procuratore generale della Repubblica presso il Tribunale supremo militare.
Nel giugno 1975 viene nominato procuratore generale militare della Repubblica, restando in carica fino alla fine del 1977, quando cessa dal servizio.
Revisore Giovanni Focardi.

Citazioni di o su Ugo Foscolo in Articolo di periodico

Foscolo Ugo, Natura e garanzie costituzionali dei magistrati della giurisdizione penale militare: premesse per un nuovo ordinamento giudiziario militare in "Rassegna dell’arma dei Carabinieri", a. 1970
Foscolo Ugo, La nozione e le categorie di “appartenenti alle Forze Armate” in "La Giustizia Penale", a. 1960, n. LXV
Foscolo Ugo, Aspetti penali militari della legge per il riconoscimento della obiezione di coscienza in "Rassegna dell'Arma dei Carabinieri", a. 1972

Relazioni con altri documenti e biografie


Michele Di Giorgio
26/06/2025 26/06/2025
visualizza

Visualizza i contributi lasciati su questo documento

Come citare questa fonte. Foscolo, Ugo  in Archos Biografie [IT-BP1454]
Ultimo aggiornamento: mercoledì 30/1/2019