Accesso riservato

Profilo biografico: Franco Venturi

Franco Venturi M
16/05/1914, Roma (RM), Italia
14/12/1994, Torino (TO), Italia
Figlio di Lionello Venturi, critico e storico dell'arte emigrato in Francia perché nel 1931 fu tra i dodici docenti universitari che non prestarono giuramento al regime fascista, Franco Venturi studiò alla Sorbonne e, allo stesso tempo, militò nel movimento antifascista di Giustizia e Libertà. Costretto nel giugno 1940 a lasciare Parigi, fu arrestato in Spagna e poi estradato in Italia dove venne costretto al confino fino al 25 luglio 1943. Nel successivo mese di agosto fu tra i fondatori del Movimento federalista europeo e dopo l’8 settembre prese parte alla Resistenza in Piemonte come ispettore nelle formazioni partigiane GL e come responsabile della stampa del Partito d’Azione. Per quanto riguarda gli studi, dalla seconda metà degli anni Trenta e per tutto il periodo della guerra, volse principalmente la sua attenzione verso l’Illuminismo, individuato come "grande movimento modernizzatore della società europea", e nei confronti del rapporto tra il socialismo e le correnti democratiche e liberali. Nel dopoguerra, dopo aver diretto il quotidiano torinese “Giustizia e Libertà” fino all’aprile del 1946 ricoprì il ruolo di addetto culturale all’ambasciata italiana di Mosca tra il 1947 e il 1950. Successivamente intraprese la carriera universitaria, insegnando inizialmente negli atenei di Cagliari e Genova e poi, dal 1958 al 1984, come docente di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino. L’interesse costante verso l’Illuminismo, che caratterizzò buona parte dei suoi lavori e che raggiunse l’apice con Settecento riformatore, si intrecciò con lo studio della storia russa, a cui dedicò pagine fondamentali soprattutto con l’opera, in più edizioni, intitolata Il populismo russo. Un notevole rinnovamento in ambito storiografico fu inoltre rappresentato dall’indirizzo che seppe dare alla “Rivista storica italiana”, che diresse dal 1959 fino al 1994, anno della sua scomparsa.


Citazioni di o su Franco Venturi in Monografia

Il coraggio della ragione. Franco Venturi intellettuale e storico cosmopolita, Luciano Guerci, Giuseppe Ricuperati (cur.), Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1998, pp.497, [Nel volume una Bibliografia degli scritti di Franco Venturi a cura di Paola Bianchi e Leonardo Casalino]
Adriano Viarengo, Franco Venturi, politica e storia nel Novecento, Roma, Carocci editore, 2014, pp.334
Franco Venturi e la Russia. Con documenti inediti, Antonello Venturi (cur.), Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Annali, 2006, pp.542
Leo Valiani - Franco Venturi, Lettere 1943-1979, Edoardo Tortarolo (cur.), Scandicci, La Nuova Italia, 1999, pp.380, [Introduzione di Giorgio Vaccarino]

Relazioni con altri documenti e biografie


Andrea D'Arrigo
07/11/2025 07/11/2025
visualizza

Visualizza i contributi lasciati su questo documento

Come citare questa fonte. Venturi, Franco  in Archos Biografie [IT-BP1458]
Ultimo aggiornamento: mercoledì 30/1/2019