C05/104/01/03/00051
"Diplomi di studi e di laurea"
Dichiarazione rilasciata dalla Regia Università di Napoli circa l'abilitazione all'esercizio della professione conseguita da Alberto Bianco nella sessione 1939; dichiarazione di iscrizione all'Albo dei medici veterinari; certificazione rilasciata dal Commissario civile di Bramans e Sollieres-Sardieres relativo al servizio svolto dal sottotenente Medico veterinario Alberto Bianco a favore della popolazione in un'area di territorio francese occupato, la valle dell'Arc nel periodo fra giugno e ottobre 1941 quando era in forza al 3° reggimento alpini; dichiarazione del Comando militare regionale piemontese in relazione al servizio svolto per questo da Alberto Bianco; certificati di buona condotta, di cittadinanza e di residenza rilasciati ad Alberto Bianco dai comuni di Valdieri e Torino; tagliando di avvenuta votazione per le elezioni all'Assemblea costituente; dichiarazioni di Ettore Rosa e Mario Pellegrino relative alle condizioni sanitarie di Alberto Bianco a fine guerra; appunti manoscritti e dattiloscritti per facilitare lo studio; tagliando di partecipazione al 1° Convegno regionale triveneto dell'Associazione partigiani Gielle con pieghevoli con rappresentate tre epigrafi dettate da Piero Calamandrei; copia dattiloscritta della tesi di laurea in giurisprudenza di Alberto Bianco, "L'inibitoria alla provvisoria esecuzione"; certificazione di laurea in giurisprudenza rilasciata dall'Università degli Studi di Camerino e gli opuscoli "In tema di esecuzione provvisoria" di Dante Livio Bianco e "Contributo allo studio del cosiddetto quarto elemento del sangue" di Alberto Bianco.
11/03/1940-04/07/1950; carte senza data [1945-1950]
• Alberto Bianco, Contributo allo studio del cosideto quarto elemento del sangue, Torino, Tipografia Giulio del Signore, 1942, pp.24, [Estratto dal "Nuovo Ercolani" - Anno 1942 - XX] • Dante Livio Bianco, In tema di esecuzione provvisoria, Città di Castello, Società tipografica editrice "Leonardo da Vinci", 1950, pp.78, [Estratto dal Foro Civile, anno III, Fasc. 1 - 1950]
0