C05/104/03/08/00190
Inviti, cartoline e pieghevoli (II)
Pieghevole di invito al "Convegno della Resistenza" organizzato a Madonna del Colletto nel settembre 1953; stampato che raccoglie i testi dettati da Piero Calamandrei per la lapide della città di Cuneo, quella sistemata a Madonna del Colletto nel decennale della Resistenza e l'epigrafe per il decesso di Livio Bianco; biglietto di invito per partecipare alla commemorazione della nascita della Resistenza tenuta da Ferruccio Parri a Madonna del Colletto nel settembre 1953; cartolina ritraente il monumento a Duccio Galimberti vandalizzato dai fascisti; pieghevole della Federazione italiana associazioni partigiane Giustizia e Libertà circa l'incontro "Quale giustizia? Quale libertà?" organizzato a Cuneo e Madonna del Colletto in occasione del 40° anniversario della nascita della Resistenza; cartolina ritraente manifesto del Partito d'Azione scritto da Arturo Felici nell'aprile 1945; invito alla manifestazione torinese "I padri della Repubblica" svoltasi nel 1986; cartolina stampata in occasione del 40° della Costituzione riportante un brano di un discorso di Calamandrei; pieghevole stampato in occasione del 35° anniversario del decesso di Livio Bianco; cartoline relative al 2° Incontro nazionale dei comandanti partigiani del Corpo volontari della Libertà, tenutosi a Cuneo nel settembre 1988; cartolina edita in occasione dell'inaugurazione del monumento ai Caduti partigiani GL della valle Grana avvenuta nel 1990; invito alla presentazione del volume "Giorgio Agosti - Livio Bianco. Un'amicizia partigiana. Lettere 1943-45"; pieghevole invito del comune di Pradleves relativo all'inaugurazione del piazzale della Resistenza e allo scoprimento di una lapide ricordo; pieghevole relativo alla manifestazione organizzata da ANPI, FIAP, FVL, Comune di Valdieri e Consiglio regionale del Piemonte a Madonna del Colletto nel settembre 1993 in occasione del cinquantenario della nascita della Resistenza; cartolina ricordante un rastrellamento tedesco a Genova, stampata in occasione del cinquantenario dalla fine della guerra e inviata ad Alberto Bianco; cartolina ritraente il monumento alla Resistenza di Boves; fotografia di una targhetta attestante il restauro di un edificio (probabilmente sito a Madonna del Coleltto) ad opera della Federazione Italiana Associazioni partigiane; contiene anche biglietti e buste in bianco intestati alla famiglia di Alberto Bianco.
27/09/1953-19/05/1995