C05/104/03/04/00154
Documenti, articoli di giornali, lettere
Corrispondenza di Alberto Bianco con amici e familiari; documenti relativi all'attività svolta da Alberto Bianco come membro del consiglio direttivo dell'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza, del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, dell'ANPI e della FIAP (inviti a eventi culturali, relazioni di bilancio, eventuale pubblicazione di libri sulla lotta partigiana); lettera di Einaudi sulla donazione di libri alle scuole; lettera de La Nuova Italia Editrice riguardo alla seconda edizione del carteggio G. Agosti/L. Bianco; riassunto del saggio "Il Riscatto" di Guido Borsellini, accompagnato dai giudizi di Bruno Vasari e Alberto Bianco; lettera di invito a partecipare a un'iniziativa del Circolo Giustizia e Libertà; lettera di Ascagno Marconi sulla figura di Olivetti e dell'omonima azienda; documenti sul rapporto tra ENEL e Parco Naturale Alpi Marittime; inviti a partecipare a eventi organizzati dal Centro Studi Piero Gobetti; fogli riportanti la cronologia dei principali avvenimenti cuneesi svoltisi tra l'aprile del 1945 e il dicembre del 1948; riassunto della Storia del Movimento di G.L. in Italia e delle attività svolte da GL nel 1945; riassunto della storia di Mentone; fotocopie di pagine di saggi sulla Resistenza e di articoli di giornale sul tema del revisionismo, sulla guerra partigiana e sulle montagne cuneesi; filastrocche anonime di diverso argomento; pensieri di Vittorio Foa e Mario Carrara; una fotografia della lapide per i caduti partigiani di Pradleves; un indirizzario.
07/11/1994-08/09/1997
• Guido Bersellini, Il riscatto. 8 settembre-25 aprile: le tesi di Renzo De Felice, Salò. La Resistenza, l'identità della nazione, MIlano, Franco Angeli, 1998, pp.256 • Giorgio Agosti, Livio Bianchi, Un'amicizia partigiana: lettere 1943-1945, Giovanni De Luna (cur.), Torino, A. Meynier, 1990, pp.494
0