C05/104/05/00/00212
"Stampa" (I)
Descrizione: brochure illustrativa del Palazzo della Repubblica di Berlino della DDR; ritagli di giornale e fotocopie di articoli su diversi argomenti, con un'attenzione particolare all'attualità politica e al dibattito pubblico; si distinguono per numero gli articoli che riportano la discussione sull'ora di religione a scuola (di cui ha molto scritto Alessandro Galante Garrone), quelli sul convegno MSI sull'Europa, tenutosi a Torino nell'aprile del 1989, e quelli che riportano recensioni e notizie sulla pubblicazione di libri, compresi quelli relativi alle polemiche suscitate dal volume di Giovana, “Guerriglia e mondo contadino”, nonché numerosi ritagli stampa inerenti il decesso dei comandanti di Giustizia e Libertà del Cuneese; volantino stampato in occasione del 41° anniversario della Liberazione, celebratosi a Cuneo il 23 aprile 1986; prima pagina del “Corriere della Sera” e de “La Stampa” del 30 ottobre 1922; pieghevole di invito a quattro lezioni-dibattito sul neofascismo negli anni '80, intitolate "Fascismo oggi", tenutosi a Cuneo; biglietti di auguri dell'azienda Olivetti; biglietto di invito all'inaugurazione del rinnovato rifugio Dante Livio Bianco, svoltasi il 18 settembre 1983; volantino del convegno "8 settembre 1943 / 8 settembre 1983. Quale giustizia? Quale libertà?", tenutosi a Cuneo e a Madonna del Colletto il 10 e l'11 settembre 1983; volantino del convegno "Fascismo oggi. Nuova destra e cultura reazionaria negli anni Ottanta", tenutosi a Cuneo tra il 19 e il 21 novembre 1982; cartolina ritraente il monumento a Duccio Galimberti vandalizzato dai fascisti; alcune poesie di Franco Antonicelli e un disegno di Ernesto Rossi per gli abbonati a “L'Astrolabio”; lettera del Sindacato Nazionale Mercanti d'Arte Moderna riguardo a un furto di opere d'arte ai danni di Giorgio Agosti; testo dattiloscritto contenente la dichiarazione di Alberto Bianco relativa all'occupazione di Villa Agnelli a Torino durante la liberazione della città; un menù di nozze; lettera firmata da Alberto Cipellini, Nuto Revelli, Dino Giacosa, Alberto Bianco e rivolta a Giuliano Vassalli, ministro di Grazia e Giustizia.
01/1966-06/07/1993; 05/04/1945-; 30/10/1922-
• N. Bobbio, Maestri e compagni. Piero Calamandrei, Aldo Capitini, Eugenio Colorni, Leone Ginzburg, Antonio Giuriolo, Rodolfo Mondolfo, Augusto Monti, Gaetano Salvemini, Firenze, Passigli, 1984, pp.299 • N. Revelli, Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina, Torino, Einaudi, 1977 • P. Leonetti Carena, Gli italiani del Maquis, Milano, C. Del Duca, vol.1966, pp.260 • Le formazioni GL nella Resistenza. Documenti settembre 1943-aprile 1945, G. De Luna (cur.), Milano, F. Angeli, 1985, pp.503 • M. Giovana, Guerriglia e mondo contadino. I garibaldini nelle Langhe. 1943-1945, Bologna, Cappelli, 1988, pp.368 • Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, Cuneo, 1988, vol.34 • Da Odessa a Torino. Conversazioni con Marussia Ginzburg, M. C. Avalle (cur.), Torino, Meynier, 1989, pp.120
0