Accesso riservato

Fascicolo: Bartolomeo Pernigotti, Memorandum di Rastatt Baden Deutshland

Posizione nella struttura d'archivio

C01/0072/00/00/00045
Bartolomeo Pernigotti, Memorandum di Rastatt Baden Deutshland
Pur dichiarando di essere sempre stato contrario, di fronte all'eccezionalità degli eventi di cui è testimone, Pernigotti decide di tenere un diario. Inizia a scrivere il 22 novembre 1917e continua fino al 24 novembre; fa poi un salo indietro al 25 ottobre. Partecipa alla battaglia di Caporetto: lo sbandamento, i carri dei profughi, i camion abbandonati, magazzini saccheggiati. In questo frangente cade prigioniero nei pressi di Codroipo con quel che resta della sua compagnia. Dopo undici giorni di treno descritto in tutti i suoi disagi giunge al campo di Rastatt. La vita di prigionia è descritta nei suoi aspetti più crudi: fame, attesa dei pacchi, ansia di comunicare con la famiglia. I resoconti giornalieri precisi e compilati in un italiano medio nel complesso corretto sono inframmezzati dai testi delle lettere che invia a casa per diventare nella parte finale libretto di conti con tutte le spese sostenute al campo. Tutti i titoli sono in grafia ornata e vi sono alcuni disegni.
17/03/1917-07/03/1918


0

Consistenze
cartaceo carta 1 190

1 190


Relazioni con altri documenti e biografie


Segnature
busta  13 fascicolo 2
Collocazioni
A


Carrega Paolo 19/01/2021
19/01/2021
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Bartolomeo Pernigotti, Memorandum di Rastatt Baden Deutshland  in Archivio Isral, fondo Archivio della scrittura popolare [IT-C01-FA15751]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020