“Personale Ministero Interni et Presidenza funzionari; Organici Prefetti Questori”
A00/01310/01/00/00019
“Personale Ministero Interni et Presidenza funzionari; Organici Prefetti Questori”
Il fascicolo contiene documentazione inerente il personale del Ministero dell'Interno, prefetti e questori.
Sono presenti:
Una cartellina con titolo manoscritto “Retribuzioni e trattamenti”, contenente
- un “appunto urgente” per il capo di Gabinetto del Ministero dell'Interno inerente il pagamento del personale (documento a firma Giuseppe Leonetti datato 23/07/1945, con annotazioni manoscritte),
- specchietti dattiloscritti contenenti gli importi mensili, divisi per qualifiche, un appunto della segreteria particolare del ministro circa gli stessi temi.
Un plico dattiloscritto con specchietto delle direzioni generali del Ministero dell'Interno e degli uffici loro dipendenti (su carta intestata Gabinetto di s.e. il ministro).
Specchietto sull'andamento della defascistizzazione al Ministero dell'Interno inerente il periodo 01/08/1944-15/07/1945.
Un elenco del personale in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Un elenco dei componenti della Commissione centrale per la finanza locale (nominati con DLL del 14/09/1944).
Una cartelletta con intestazione “Ministero dell'Interno Gabinetto” e contenente:
- un plico dattiloscritto, su carta intestata Ministero dell'Interno Gabinetto di s.e. il ministro”, titolato “Situazione dei prefetti” - non firmato ma con data manoscritta 06/08/1945, corredato da specchietti titolati:
- “Situazione dei prefetti al 6 agosto 1945”;
- “Prefetti titolari di sedi in territorio amministrato dal governo italiano”;
- “Prefetti a disposizione con incarichi speciali”;
- “Prefetti a disposizione con funzioni ispettive”;
- “Prefetti a disposizione senza incarico”;
- “Prefetti nominati prima del 25 luglio 1943”;
- “Prefetti nominati dal 25 luglio all'8 settembre 1943”;
- “Prefetti nominati dopo l'8 settembre 1943”;
- “Prefetti che hanno raggiunto i 40 anni di effettivo servizio”;
- “Prefetti che hanno raggiunto i 40 anni di servizio, con l'aggiunta dei 5 anni di cui art. 10 RD 5/4/1925 n. 441”;
- “Prefetti che hanno raggiunto i 40 anni di servizio, con l'aggiunta dei 5 anni di cui art. 10 RD 5/4/1925 n. 441 e del periodo di servizio militare sotto indicato”;
- “Prefetti di carriera immuni di censura agli effetti della epurazione”;
- “Prefetti assolti dalla Commissione di epurazione”;
- “Prefetti per i quali è in corso l'esame delle rispettive posizioni”;
- “Prefetti che non hanno dato ancora notizia di sé”.
La cartella contiene poi cinque plichi dattiloscritti con elenchi di nominativi di prefetti, divisi come segue:
- “Prefetti in sede” (due plichi, uno con indicazione ms “aggiornato al 21/7/1945”, l'altro “25/10/1945”);
- “Grado III” (con indicazione ms “B”, riferito alla camicia del fascicolo);
- “Prefetti collocati a riposo dal 25 luglio all'8 sett. 1943” (con indicazione ms “C”, riferito alla camicia del fascicolo);
- “Funzionari di gradi 3° e 4° deferiti al giudizio della Commissione di epurazione” (con indicazione ms “D”, riferito alla camicia del fascicolo).
La cartella contiene inoltre una mezza busta con indicazione “Questure” contenente un elenco dattiloscritto dal titolo “Questori in sede”, con indicazione “8/9/1945 e appunti ms di Parri inerenti lo stesso tema (3 carte, due delle quali datate 27/8/1945).
Il fascicolo contiene una seconda cartelletta, con intestazione “Il Presidente del Consiglio dei Ministri” e titolo manoscritto da Parri: “Prefetti questori informazioni” e note manoscritte ulteriori “Consiglio di Stato funzionari polizia”. La cartelletta contiene più nuclei di materiali.
Mezza busta con indicazione “Riservate”, contenente due informative non firmate inerenti [Corrado] Catenacci e il prefetto Umberto Sciorilli Borrelli;
Mezza busta con indicazione ms: “Consiglio di Stato Istituto centrale di statistica”, contenente appunti e promemoria inerenti nominativi per la costituzione della Sezione speciale del Consiglio di Stato e la carica di direttore generale dell'Istituto. Stralcio di verbale della seduta del 7 marzo 1945 del Consiglio dei Ministri.
Mezza busta con indicazione ms “Prefetti”, contenente
- specchietto ds con elenco dei prefetti riportante nome, sede attuale e data di insediamento, “osservazioni”, “aspirazioni”, “proposte”;
- appunti ms di Parri con nomi di prefetti e le sedi relative;
- documento ds in carta velina, con titolo “Movimento di prefetti con decorrenza 25 ottobre 1945” e indicazioni ms;
- elenco su carta intestata “L'Alto Commissario per le Sanzioni contro il fascismo”, con nomi dei funzionari sottoposti a controllo ed eventuali osservazioni;
- prospetti titolati “Movimenti di prefetti”;
- una missiva del capo della polizia Ferrari al Gabinetto del Ministro con oggetto: “Manifesti affissi in Massa invitanti quel Prefetto a dimettersi” (con riferimento al prefetto di Apuania Pietro Del Giudice, già frate dominicano e organizzatore del Gruppo patrioti apuani durante la Resistenza);
- informative personali inerenti singoli prefetti.
Mezza busta con indicazione ms “Questori” contenente
- un plico ds indirizzato al Presidente del Consiglio, scritto su carta intestata Ministero dell'Interno” ed indicazione Direzione generale della PS – Divisione personale di PS titolato “Movimento questori” e datato 1/10/1945, contenente un elenco nominativo e informative inerenti singoli questori;
- tre carte con appunti ms di Parri.
Mezza busta con indicazione ms “Questori informazioni” con informative, appunti e promemoria inerenti in particolare i questori di Ravenna (Guido Lina), Pistoia (Alfredo De Gattis) e Reggio Calabria (Giuseppe Parlato).
Camicia con indicazione ms “Personale di PS” contenente
- appunti ms di Parri,
- una lettera inerente l'ex questore di Napoli Giovanni Lauricella,
- promemoria riservati a firma Nenni inerente la creazione – da parte del governo Bonomi – di “Ispettorati di polizia politica”;
Mezza busta con indicazione ms “Polizia” contenente
- appunti ms di Parri
- un promemoria datato 28/8/1945 a firma U. (con ogni probabilità si tratta di “Ugo”, alias di Luca Ostéria).
23/06/1945-29/10/1945; carte senza data [06/1945-11/1945]
La camicia originale contenente il fascicolo riporta stampigliata l'intestazione “Segreteria Particolare di S.E. Il Presidente del Consiglio dei Ministri”, il titolo manoscritto da Parri di suo pugno: “Personale Ministero Interni et Presidenza Funzionari” cui successivamente lo stesso Parri ha aggiunto le indicazioni “Organici prefetti Questori” e, in basso, la dicitura “Informazioni riservate”.
Come citare questa fonte. “Personale Ministero Interni et Presidenza funzionari; Organici Prefetti Questori” in Archivio Insmli, fondo Carte Ferruccio Parri [IT-A00-FA15917]