Accesso riservato

Fascicolo: "Ogni strumento è pane. L'emigrazione dei valsesiani nell'Ottocento"

Posizione nella struttura d'archivio

C00/00948/01/01/00040
"Ogni strumento è pane. L'emigrazione dei valsesiani nell'Ottocento"
"Ogni strumento è pane. L'emigrazione dei valsesiani nell'Ottocento", Atti del convegno, a cura di Gladys Motta, Società Valsesiana di Cultura-Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Vercelli "Cino Moscatelli", Borgosesia 1989 (Quaderni di storia dell'emigrazione dei valsesiani nell'Ottocento, 1).
Contiene i contributi di Luciana Benigno Ramella "La Motte d'Aveillans 1901. Considerazioni in margine ad un moto xenofobo", pp. 25-31; Franco Ramella, "L'emigrazione dei valsesiani", pp. 59-62; Franco Ramella, "Conclusioni", pp. 255-258.

1989


0

Consistenze
cartaceo carta 1 1

1 1


Relazioni con altri documenti e biografie


Segnature
scatola C AFR 1 fascicolo 40
Collocazioni
A1


Francone Alessia 09/08/2022
09/08/2022
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. "Ogni strumento è pane. L'emigrazione dei valsesiani nell'Ottocento"  in Archivio Istoreto, fondo Ramella Franco [IT-C00-FA16322]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020