Processo contro Bellavia Filippo (RG. N. 166/1945)
C00/00962/01/01/00054
Processo contro Bellavia Filippo (RG. N. 166/1945)
Processo contro Bellavia Filippo (RG. N. 166/1945) Organo giudicante: Corte d’Assise Straordinaria di Torino – Sez 3°
- Presidente: Dott. Livio Enrico
- Giudici popolari: Vittorio Madon, Marino Marini, Gastone Guerrini, Emilio Montemaggi
- Procura del Re di Torino: PM: Dott. Filippo Muggia
Imputati:
n. 1 Filippo Bellavia
Parti lese:
6 (6 uomini); tipologia (status): 6 partigiani: Bruno Bottala, Vittorio Botto, Angiolino Bertolo, Ezio Bottala, Licinio Bertolo, Aventino Girardi
Altre parti lese non identificate.
Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: dal novembre 1943 sino alla Liberazione, Vaie
- Tipologia: rastrellamenti, arresti, repressione politica.
- Descrizione sintetica: accusato di aver favorito i disegni politici del nemico arruolandosi volontariamente nella Gnr e operando rastrellamenti, arresti e maltrattamenti a danno di cittadini italiani.
Denuncia:
- Tipologia: collettiva
- Data: 30.06.1945
- Autorità ricevente: ufficio del PM presso la Cas di Torino
- Nominativo / Autorità denunciante: Questura di Torino
- Tipologia denunciante: autorità italiana
- Sintesi denuncia: si denuncia Filippo Bellavia per appartenenza alla Gnr.
Arresto:
- Data e luogo: 14.05.1945, S. Antonino di Susa
- Autorità procedente: Polizia del Popolo di Torino
- Sintesi verbale: appartenenza alla Gnr
Descrizione:
imputato di collaborazionismo politico per aver favorito i disegni politici del nemico arruolandosi volontariamente nella Gnr e operando rastrellamenti, arresti e maltrattamenti a danno di cittadini italiani in territorio di Vaie, commettendo in tal modo fatti diretti a menomare la fedeltà dei cittadini verso lo Stato.
- Posizione processuale: detenuto, costituito in giudizio
- Difesa: Avv. Albasio (di fiducia)
Esito della sentenza:
- Condanna: la Corte dichiara l’imputato colpevole del reato ascrittogli e lo condanna alla reclusione per 8 anni.
- Sanzioni accessorie: interdizione perpetua dai pubblici uffici, interdizione legale durante la pena e pagamento delle spese del giudizio.
- Attenuanti: generiche art. 62 bis cp.
- Motivazioni della sentenza: il fatto risulta accertato in modo inequivocabile dalle concordi e precise deposizioni dei testi. Il Bellavia si difende dicendo di essere arrivato a S. Antonino il 20 dicembre 1943, due giorni dopo il rastrellamento, dimenticandosi di aver dichiarato in istruttoria di aver visto i prigionieri di Vaie, liberati il giorno seguente. Il fatto integra gli estremi, materiali e morali, del delitto di collaborazionismo per aver liberamente e coscientemente favorito il nemico nei suoi disegni politici. Il contegno tenuto dopo il marzo del 1945, con la partecipazione alle formazioni partigiane, non elimina il fatto commesso di collaborazionismo, ma può essere preso in considerazione per la concessione delle attenuanti generiche.
Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
- Ricorso avanti Corte di Cassazione di Milano:
Data: 02.11.1945
- Promosso da: Avv. Albasio
- Sintesi dei motivi di impugnazione: Il Bellavia non si arruolò volontariamente nella Gnr, ma soltanto per evitare la deportazione in Germania. Inoltre se il Bellavia, che passò con le formazioni partigiane e si adoperò più di una volta per favorire la popolazione di Vaie, partecipò al rastrellamento, fu perché dovette obbedire all’ordine del superiore al quale non poteva in alcun modo sottrarsi.
- Sentenza Corte di Cassazione:
Data: 29.08.1946
Esito: annullamento senza rinvio
Sintesi della sentenza / principi di diritto: estinto il reato per amnistia
sezione: 2°
Esecuzione della pena:
- Carcerazione preventiva: dal 14.05.1945 al 30.10.1945
- Pena: da 30.10.1945 a 29.08.1946
durata prevista della detenzione: 8 anni
durata effettiva della detenzione: 10 mesi
- Provvedimenti di clemenza: amnistia Togliatti
30/10/1945
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 239. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)", busta D CSA 32, fascicolo e, n. 96.
Come citare questa fonte. Processo contro Bellavia Filippo (RG. N. 166/1945) in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA17160]