Processo contro Pasquale Alessandro (RG. N. 111/1945)
C00/00962/01/01/00014
Processo contro Pasquale Alessandro (RG. N. 111/1945)
Processo contro Pasquale Alessandro (RG. N. 111/1945).
Organo giudicante: Corte d’Assise Straordinaria di Torino – Sez. 1°
- Presidente: Dott. Raffaele Ruggiero
- Giudici popolari: Leopoldo Zaramella, Tillo Ticciati, Alessandro Rigo, Carlo Vietti
Procura del Re di Torino: P.M.: Dott. Biffi Gentili
Imputati:
n. 1 Alessandro Pasquale
Parti lese:
16 (10 uomini, 6 donne): tipologia (status): 15 civili, 1 partigiano: Ines Lemma, Elvira Marichelli, Lidia Mantovani, Luciana Mantovani, Carolina Donna, Renato Borla, Napoleone Broggini, Gastone Trovò, Luigia Cera, Gino Donna, Mario Marini, Giuseppe Avidano, Vincenzo De Maria, Annibale Chionne, Tommaso Magnetti, Marcellino Donna.
Altre parti lese non identificate.
Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: dall’8 settembre 1943 sino alla Liberazione, Torino e Bosconero (TO)
- Tipologia: omicidio, rastrellamento, furto, persecuzione politica, repressione anti-partigiana, collaborazionismo militare e politico
- Descrizione sintetica: accusato di avere, quale iscritto al Pfr e arruolato nella brigata nera, portato aiuto alle forze armate nazifasciste partecipando a rastrellamenti e uccidendo partigiani. È inoltre accusato, in correità con un militare tedesco non identificato e con tale Oscar Courtial, di essersi impossessato essendo armato, minacciando di morte e percuotendo gli intervenuti, di una valigia di pelle, un impermeabile e una sveglia che sottrasse a Ines Lemma che li deteneva. Infine, è accusato di avere favorito i disegni politici del nemico quale segretario politico del fascio di Bosconero.
Denuncia:
- Tipologia: collettiva
- Data: 29.08.1945
- Autorità ricevente: ufficio del PM presso la Cas di Torino
- Nominativo / Autorità denunciante: Questura di Torino, ufficio politico
- Tipologia denunciante: autorità italiana
- Sintesi denuncia: il nominato in oggetto è detenuto sin dall’ottobre 1944 perché denunciato alla Procura del Regno di Torino per violazione di domicilio e furto aggravato in danno di Ines Lemma. È stato in seguito accusato: di aver partecipato alla perquisizione dell’abitazione di Elvira Marichelli, durante la quale una figlia di questa venne arrestata e l’altra fermata; dell’arresto di Carolina Donna, del padre e del nipote; di essere autore di minacce, denunce, furti, rastrellamenti e maltrattamenti verso antifascisti; di aver ricoperto la carica di segretario politico del Pfr presso il comune di Bosconero.
Sono presenti anche le denunce sporte contro il Pasquale da Filippo Almondo, Elvira Marichelli, Carolina Donna, Napoleone Broggini.
Imputazioni:
- capo 1°: collaborazionismo militare art. 51 cpmg
- capo 2°: rapina art 628 cp
- capo 3°: collaborazionismo politico art. 58 cpmg
Descrizione:
- capo 1°: imputato di collaborazionismo militare per avere, quale iscritto al Pfr e arruolato nella brigata nera, portato aiuto alle forze armate nazifasciste partecipando a rastrellamenti e uccidendo partigiani.
- capo 2°: imputato di rapina per essersi impossessato, armato, minacciando di morte e percuotendo gli intervenuti, di una valigia di pelle, un impermeabile e una sveglia che sottrasse a Ines Lemma che li deteneva, in correità con un militare tedesco non identificato e con tale Oscar Courtial.
- capo 3° imputato di collaborazionismo politico per avere favorito i disegni politici del nemico quale segretario politico del fascio di Bosconero e collaborato con le forze nazifasciste quale appartenente alla BN di Torino, partecipando a rastrellamenti, perquisizioni e arresti di patrioti.
Concorso: Oscar Courtial e un soldato tedesco non identificato.
Posizione processuale: detenuto per altra causa.
Difesa: Avv. Giorgio Bricca (di fiducia)
Esito della sentenza:
- Condanna: riconosciuto colpevole del reato di cui all’art 58 cpmg e di cui all’art. 265 n.2 cp e condannato alla pena detentiva per 10 anni
- Sanzioni accessorie: 4000 lire di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici, interdizione legale durante la pena, spese del procedimento e del mantenimento in carcere durante la custodia preventiva.
- Motivazioni della sentenza: La Corte osserva che per quanto riguarda la partecipazione dell’imputato al rastrellamento ad Ivrea, durante il quale l’imputato avrebbe ucciso un partigiano secondo il racconto di un teste, non possa escludersi che si trattasse di vanterie senza fondamento e che quindi l’imputato debba essere assolto da questo capo di imputazione con formula dubitativa. Quanto invece al rastrellamento a Torino, il Pasquale è pienamente confesso. È inoltre dimostrata la partecipazione dell’imputato, insieme ad un soldato tedesco non identificato, al furto in danno di Ines Lemma.
La Corte ritiene che nell’operazione di polizia compiuta dall’imputato si possa rinvenire la responsabilità di cui all’art.58, non potendosi dubitare della sussistenza dell’elemento soggettivo del reato dato che le testimonianze sono concordi nel definirlo come un fascista convinto e fanatico, che ha oltretutto ricoperto la carica di commissario del fascio di Bosconero. Per quanto riguarda il furto in danno di Ines Lemma la Corte ritiene trattarsi di furto aggravato per il numero di persone, in casa abitata, e compiuto da persone armate.
Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
- Ricorso avanti Corte di Cassazione di Roma:
Data: 30.09.1945
Promosso da: Alessandro Pasquale, Avv. Giorgio Bricca
- Sentenza Corte di Cassazione:
Data: 23.08.1946
Esito: annullamento senza rinvio
Sintesi della sentenza / principi di diritto: reato estinto per amnistia
Esecuzione della pena:
- Carcerazione preventiva: dato non disponibile
- Pena: dal 26.09.1945 al 23.09.1945
Durata prevista della detenzione: 10 anni
Durata effettiva della detenzione: 9 mesi
- Provvedimenti di clemenza: amnistia Togliatti
26/09/1945
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 237. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)", busta D CSA 32, fascicolo d, n. 82.
Come citare questa fonte. Processo contro Pasquale Alessandro (RG. N. 111/1945) in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA17204]