C00/00962/01/01/00018
Processo contro Fossili Giacomo (RG. N. 119/1945)
Processo contro Fossili Giacomo (RG. N. 119/1945).
Organo giudicante: Corte d’Assise Straordinaria di Torino – Sez 2°
- Presidente: Dott. Domenico Pirani
- Giudici popolari: Giovanni Rigo, Carlo Bossola, Giovanni Musso, Maggiorino Bonino
Procura del Re di Torino: P.M.: Dott. Durando
Imputati:
n. 1 Giacomo Fossili
Parti lese:
1 uomo; tipologia (status): partigiano: Riccardo Boseglio.
Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: dal 1944 fino alla liberazione
- Tipologia: delazione, spionaggio, collaborazionismo economico e politico
- Descrizione sintetica: accusato di aver commerciato sistematicamente con sudditi dello Stato tedesco e di aver favorito i disegni politici del nemico quale informatore del comando germanico.
Denuncia:
- Tipologia: collettiva
- Data: 17.05.1945
- Autorità ricevente: Ufficio del PM presso la Cas di Torino (indicazione testuale: “commissione di giustizia presso la corte d’assise del popolo di Torino”).
- Nominativo / Autorità denunciante: Polizia del Popolo di Torino
- Tipologia denunciante: Cln di Torino
- Sintesi denuncia: in seguito a denuncia scritta presentata il 27.04.1945 dal partigiano Riccardo Boseglio della XIX Brigata “Eusebio Giambone” si denuncia Giacomo Fossili perché sospettato di essere informatore presso l’Albergo Nazionale e di commerciare con i tedeschi. La polizia sospetta un rancore personale da parte del Boseglio, poiché l’accusato aveva una relazione con la di lui moglie.
È presente la denuncia di Riccardo Boseglio che accusa il Fossili, fino ad allora suo amico, di averlo denunciato ai tedeschi.
Arresto:
- Data e luogo: 07.05.1945, Torino
- Autorità procedente: Questura di Torino
- Sintesi verbale: sospetto collaborazionismo con i tedeschi
Imputazioni:
- Capo 1°: collaborazionismo politico art. 58 cpmg
- Capo 2°: favoreggiamento economico indiretto art. 250 cp.
Descrizione:
- Capo 1°: imputato di collaborazionismo politico per aver favorito i disegni politici del nemico quale informatore del comando germanico.
- Capo 2°: imputato di favoreggiamento economico indiretto per aver sistematicamente commerciato con sudditi dello stato tedesco.
Posizione processuale: detenuto, costituito in giudizio
Difesa: Avv. Annibale Porzio (di fiducia)
Esito della sentenza:
- Assoluzione: assolto dall’imputazione di cui all’art 58 cpmg per insufficienza di prove; assolto dall’imputazione di cui all’art. 250 cp perché il fatto non costituisce reato.
- Motivazioni della sentenza: la Corte osserva che non vi è dubbio che il Boseglio fu spinto a denunciare il Fossili per odio nei suoi confronti e che dunque non si può fare nessun affidamento sulla sua denuncia. Inoltre, gli elementi emersi in dibattimento non possono essere ritenuti sufficienti per una presunzione di responsabilità del Fossili per quanto riguarda il collaborazionismo politico e il suo ruolo di informatore del comando tedesco. Inoltre, le deposizioni dei testimoni riguardo ai lasciapassare tedeschi posseduti dal Fossili sono risultate spesso contraddittorie e inverosimili. Per quanto riguarda il reato di cui all’art. 250 cp, non basta l’autorizzazione del comando tedesco a fare acquisti per i tedeschi, ma è necessaria la prova che questi acquisti furono effettivamente fatti. La compravendita di motori con il maresciallo tedesco non può essere considerata favoreggiamento economico indiretto, come richiesto dal PM, perché questa non risulta aver agevolato lo Stato nemico in alcun modo, essendo destinata alla fruizione privata di automobili.
Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
- Non risultano impugnazioni.
Esecuzione della pena:
- Carcerazione preventiva: da 07.05.1945 a 10.10.1945
Pena: nessuna pena da scontare
10/10/1945
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 237. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)", busta D CSA 32, fascicolo d, n. 88.
Come citare questa fonte. Processo contro Fossili Giacomo (RG. N. 119/1945) in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA17208]