Accesso riservato

Fascicolo: Processo contro Luisi Giovanni (RG. N. 152/1946)

C00/00962/01/02/00051
Processo contro Luisi Giovanni (RG. N. 152/1946)
Processo contro Luisi Giovanni (RG. N. 152/1946)

Organo giudicante: Corte d’Assise di Torino – Sez. 1ª speciale
- Presidente: Dott. Enrico Livio
- Consigliere: Edoardo Luda di Cantemiglia (Pontemiglia?)
- Giudici popolari: Aldo Campese, Carlo Bossola, Francesco Carasso, Alessandro Rigo, Umberto D’Alessandro

Procura della Repubblica di Torino: PM: Dott. Ettore Moscone

Imputati:
n. 1: Giovanni Luisi

Parti lese:
1 (1 uomo); tipologia (status): 1 partigiano: Giuseppe Viola.

Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: gennaio 1944, Torino
- Tipologia: repressione antipartigiana
- Descrizione sintetica: accusato di aver, in qualità di milite della Gnr, preso parte alla cattura di Giuseppe Viola sparandogli contro un colpo di fucile e di aver tentato di conoscere il nome di partigiani allo scopo di denunciarli.

Denuncia:
- Tipologia: individuale
- Data: 21.02.1946
- Autorità ricevente: Questura di Torino
- Nominativo / Autorità denunciante: Giuseppe Viola
- Tipologia denunciante: parte lesa
- Sintesi denuncia: Giuseppe Viola riferisce che mentre tornava a casa un gruppo di 6 militi gli sparò contro, colpendolo a una gamba. Afferma che il milite che lo colpì alla gamba era il Luisi.

Arresto:
Data e luogo: 07.03.1946, Sala Consilina
Autorità procedente: Carabinieri Reali di Napoli

Imputazioni: collaborazionismo politico art. 58 cpmg

Descrizione: imputato di collaborazionismo politico per aver, in qualità di milite della Gnr, preso parte alla cattura di Giuseppe Viola sparandogli contro un colpo di fucile e di aver tentato di conoscere il nome di partigiani allo scopo di denunciarli.

Posizione processuale: detenuto, costituito in giudizio

Difesa: Avv. Salza (di fiducia)

Esito della sentenza:
- Assoluzione / non luogo a provvedere: la Corte dichiara non doversi procedere contro l’imputato per estinzione del reato in seguito ad amnistia.

- Motivazioni della sentenza: la Corte ritiene che il Luisi sia responsabile del delitto ascrittogli per aver partecipato a un’operazione di polizia. Senonché il delitto è compreso nell’art. 3 del decreto di amnistia, dal momento che non è accertato che il Luisi abbia agito per scopo di lucro.

Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
Non risultano impugnazioni.

Esecuzione della pena:
- Carcerazione preventiva: dal 07.03.1946 al 22.08.1946

- Pena: nessuna pena da scontare

- Provvedimenti di clemenza: amnistia Togliatti
22/08/1946
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 259. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)".

0


Relazioni con altri documenti e biografie




De Luna Barbara 13/03/2023
Colombini Chiara 13/03/2023
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Processo contro Luisi Giovanni (RG. N. 152/1946)  in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA17927]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020