Accesso riservato

Fascicolo: Processo contro Biondi Luigi (RG. N. 206/1946)

C00/00962/01/02/00068
Processo contro Biondi Luigi (RG. N. 206/1946)
Processo contro Biondi Luigi (RG. N. 206/1946)

Organo giudicante: Corte d’Assise di Torino – Sez. 2a Speciale
- Presidente: Dott. Livio Enrico
- Giudice: Dott. Salvatore Romano
- Giudici popolari: Pierino Lavezzi, Agostino Morello, Lamberto Chignoli, Arnolfo Scali, Emilio Montemaggi

Procura della Repubblica di Torino: PM: Dott. Muggia

Imputati:
n. 1 Luigi Biondi

Parti lese:
Non ci sono parti lese.

Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: dall’8 settembre 1943 al 28.04.1945, Aosta
- Tipologia: collaborazionismo, rastrellamento
- Descrizione sintetica: avere collaborato con il tedesco invasore fino al 28.04.1945, iscrivendosi al Pfr e prendendo parte a rastrellamenti, quale maggiore della Gnr.

Denuncia:
- Tipologia: collettiva
- Data: 05.06.1945
- Autorità ricevente: Procura del Re di Aosta
- Nominativo / Autorità denunciante: Questura di Aosta
- Tipologia denunciante: autorità italiana
- Sintesi denuncia: aver partecipato al rastrellamento di Pollein, durante il quale un partigiano fu ferito e un altro ucciso, e al rastrellamento di Étroubles, durante il quale non vi furono scontri né arresti né uccisioni.

Arresto:
- Data e luogo: 02.05.1945
- Autorità procedente: Questura di Aosta

Imputazioni: collaborazionismo art. 1 dll 22.04.1945 n. 142

Descrizione: avere collaborato con il tedesco invasore fino al 28.04.1945, iscrivendosi al Pfr e prendendo parte a rastrellamenti, quale maggiore della Gnr.

Posizione processuale: libero e contumace

Difesa: Avv. Toschi (di fiducia)

Esito della sentenza:
- Assoluzione / non luogo a provvedere: non luogo a procedere per estinzione del reato per amnistia.

- Motivazioni della sentenza: la Corte di Assise Sezione speciale di Torino ritiene che il reato ascritto sia compreso tra quelli amnistiati dal dp 22.06.1946 n. 4.

Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
Nessuna impugnazione.

Esecuzione della pena:
- Carcerazione preventiva: dal 02.05.1945 al 05.07.1945

- Pena: dal 05.07.1945 al 28.06.1946 (sentenza della Cassazione)
Durata prevista della carcerazione: 12 anni e 6 mesi
Durata effettiva della carcerazione: 11 mesi e 23 giorni

- Provvedimenti di clemenza: amnistia Togliatti applicata dalla Corte di Assise Sezione speciale di Torino con sentenza del 04.02.1947.
04/02/1947
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 262. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)".

0


Relazioni con altri documenti e biografie




Carinci Ada 17/05/2023
Colombini Chiara 17/05/2023
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Processo contro Biondi Luigi (RG. N. 206/1946)  in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA18197]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020