C00/00962/01/02/00072
Processo contro Ricomagno Luigi (RG. N. 138/1946)
Processo contro Ricomagno Luigi (RG. N. 138/1946)
Organo giudicante: Corte d’Assise di Torino – Sez. 1ª Speciale
- Presidente: Dott. Livio Enrico
- Giudice: Dott. Silvio Isnardi
- Giudici popolari: Giuseppe Caldera, Mario Bragetti, Emilio Montemaggi, Alessandro Rigo, Lamberto Chignoli
Procura della Repubblica di Torino: PM: Dott. Rivero
Imputati:
n. 1: Luigi Ricomagno
Parti lese:
3 (2 uomini, 1 donna); tipologia (status): 3 antifascisti: Filippo Famuso (o Fannuso), Cesare Perino, Cristina Mosca Ros
Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: dicembre 1944-marzo 1945, Torino.
- Tipologia: collaborazionismo politico
- Descrizione sintetica: in Torino dal dicembre 1944 al marzo 1945, quale agente dell’Upi via Asti, avere collaborato con il tedesco invasore svolgendo attività di polizia e facendo arrestare Filippo Famuso, Cesare Perino e Cristina Mosca Ros.
Denuncia:
Tipologia: 1) collettiva; 2) individuale
- Data: 1) 05.01.1946; 2) 03.09.1945
- Autorità ricevente: 1) Procura del Re di Torino; 2) dato non disponibile
- Nominativo / Autorità denunciante: 1) Questura di Torino; 2) Vincenzo Famuso
- Tipologia denunciante: 1) autorità italiana; 2) congiunto parte lesa
- Sintesi denuncia: 1) aver segnalato Cesare Perino e Cristina Mosca Ros all’Ufficio politico della Questura provocando il loro arresto; 2) aver fatto arrestare il padre successivamente deportato in Germania dove moriva.
Descrizione: in Torino dal dicembre 1944 al marzo 1945, quale agente dell’Upi via Asti, avere collaborato con il tedesco invasore svolgendo attività di polizia e facendo arrestare Filippo Famuso, Cesare Perino e Cristina Mosca Ros.
Posizione processuale: latitante
Difesa: Avv. Carlo Vargas (d’ufficio)
Esito della sentenza:
- Assoluzione / non luogo a provvedere: non luogo a procedere e revoca dell’ordine di cattura.
- Motivazioni della sentenza: la Corte ritiene di poter applicare l’amnistia non esistendo condizioni soggettive e oggettive di esclusione.
Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
Nessuna impugnazione.
Esecuzione della pena:
- Carcerazione preventiva: nessuna
- Provvedimenti di clemenza: amnistia Togliatti applicata dalla Corte di assise di Torino, sezione speciale in Camera di consiglio con sentenza del 02.07.1946.
02/07/1946
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 258. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)".
Come citare questa fonte. Processo contro Ricomagno Luigi (RG. N. 138/1946) in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA18205]