Accesso riservato

Fascicolo: R.G. “Ruolo generale dei procedimenti contro i criminali di guerra tedeschi”: n. 1374

C00/00001/01/02/00030
R.G. “Ruolo generale dei procedimenti contro i criminali di guerra tedeschi”: n. 1374
R.G. “Ruolo generale dei procedimenti contro i criminali di guerra tedeschi”: n. 1374
Organo giudicante:
Procura Generale Militare presso la Corte di Cassazione:
R.G. “Ruolo generale dei procedimenti contro i criminali di guerra tedeschi”:
n. 1374

Procura Militare presso il Tribunale Militare di Torino.
PM.: Dott. Paolo Scafi
RGNR: 212/95

G.I.P. presso il Tribunale Militare di Torino:
Dott. Sandro Celletti
RG: 1840/95

Provvedimento di “archiviazione provvisoria”:
14.01.1960 – Procuratore Generale Militare Dott. Enrico Santacroce

Provvedimento di archiviazione G.I.P.:
06.10.1995 – impossibile rintracciare gli autori e ricostruire i fatti per il lungo tempo trascorso

Indagati:
Indagato n. 1: Otto Koch
Status: SS, Maresciallo della SD Tedesca a Milano
Altri dati biografici: nato a Halle/Saale il 29.09.1908. Tra il 1944 ed il 1945 responsabile del settore tedesco del Carcere di San Vittore, addetto alla “problematica ebraica”, referente del Comandante di Polizia del Quartier Generale Germanico di Milano, stretto collaboratore di Theo Saevecke. Nei confronti di Koch (e altri indagati) nel 1963 si apre un procedimento penale avanti alla Procura di Innsbruck, di cui non si conosce l’esito.
Risulta un’altra indagine presso la Procura di Dortmund sui membri dell’Ufficio SD di Milano, tra cui Koch, nell’ambito della quale vengono sentiti numerosi testimoni tedeschi e italiani. Il procedimento viene sospeso nel 1971 per prescrizione dei reati e/o insufficienza di prove.
Deceduto il 15.03.1996 presso la casa di riposo di Neustadt.

Parti lese:
Parte lesa n.1: Ilda Zamaroni
Genere: Femmina
Status: civile/ebrea
Altri dati biografici: madre di Piero Colombo, arrestata il 06.11.1943 (personalmente da Koch) in quanto ebrea e successivamente deportata ad Auschwitz, da cui non ha fatto più ritorno.

Parte lesa n.2: cittadini ebrei di Milano
Genere:
Status: civili / ebrei
Principali fatti contestati agli indagati:
Data e luogo del fatto: novembre-dicembre 1943, Milano.
Tipologia: persecuzione razziale della popolazione ebrea di Milano / deportazione
Descrizione sintetica: arresto e deportazione della madre di Piero Colombo da cui è derivata la morte della stessa / persecuzione razziale della popolazione ebrea di Milano
Reati contestati: Omicidio e violenza contro privati nemici art. 185 cpmg

Denuncia:
Tipologia denuncia: individuale
Data: 03.04.1946
Autorità ricevente: Ministero di Grazia e Giustizia- Direttore del Servizio per le ricerche dei delitti di guerra
Nominativo / Autorità denunciante: Piero Colombo
Tipologia denunciante: civile
Sintesi denuncia: Colombo denuncia il capitano Koch delle SS per aver arrestato nel 1943 a Milano donne ebree, tra cui la madre.

fascicolo procura generale militare:
Documenti contenuti nel fascicolo:
Copertina fascicolo Procura Torino (frontespizio), Indice atti, Iscrizione notizia di reato, Copertine (2) fascicolo Procura Generale Militare (frontespizio), Comunicazioni Ministero Grazia e Giustizia in data 12.06.1946, 14.05.1946 e 03.04.1946, Richiesta informazioni Procura Militare in data 07.9.1947, , Comunicazione Carabinieri di Monza in data 30.09.1997, Archiviazione provvisoria in data 14.01.60, Documentazione varia Prefettura di Milano (presente in fotocopia), Richiesta indagini Procura Torino in data 13.4.1995, Comunicazione Comando Provinciale Carabinieri in data 06.12.1995. Richiesta indagini Procura Torino in data 29.07.1997, fax Procura Torino in data 01.10.1997, Fax Carabinieri Torino in data 09.10.1997, Fax Procura Torino in data 20.10.1997, Fax Carabinieri di Monza in data 05.11.1997, Comunicazione Procura Torino in data 27.11.1997, Comunicazione Carabinieri Torino 07.12.1997, Richiesta informazioni Procura Torino in data 09.01.1998, Comunicazione Carabinieri di Torino in data 23.01.1998, Richiesta informazioni Procura Torino in data 25.03.1998, Richiesta informazioni Procura Torino alla Procura di Dortmund in data 21.05.1998, Richiesta informazioni Procura Torino a Centro di Documentazione Ebraica di Milano in data 17.07.1998, Comunicazione Comando Provinciale Carabinieri Torino in data 01.09.1998, Richiesta accesso agli atti ricercatrice Eva Holpfer in data 06.06.1998, Appunti da testi di Liliana Picciotto. Tot. Pagg.52

Archiviazione provvisoria:
14.01.1960

Data di inoltro alla Procura Militare presso il Tribunale Militare di Torino:
20.12.1994

fascicolo del PM – Indagini preliminari – Archiviazione del Gip:
ata notizia di reato: 14.12.1994
Data iscrizione: 28.01.1995

Indagini preliminari: 28.07.1995

Richiesta di archiviazione del PM: Dott. Paolo Scafi
Data: 28.07.1995
Motivazione: impossibile rintracciare gli autori e ricostruire i fatti per il lungo tempo trascorso

Archiviazione G.I.P.: Dott. Sandro Celletti
Data: 06.10.1995
Motivazione: impossibile rintracciare gli autori e ricostruire i fatti per il lungo tempo trascorso

Altro:
Indagine riaperta nel 1997 dal Procuratore Pierpaolo Rivello.
L’indagato Koch viene individuato e dalle indagini emergono precedenti inchieste a Innsbruck e Dortmund finite senza esito, nonché altri dettagli dell’attività svolta da Koch a Milano tra il 1943 e 1945 grazie agli studi condotti dalla ricercatrice austriaca Eva Holpfer (Università di Klagenfurt) e da Liliana Picciotto. Di Koch e del presente fascicolo processuale si è occupato anche Mimmo Franzinelli in Le stragi nascoste, Milano 2002.
Non è stato possibile avviare il processo avanti al Tribunale Militare di Torino per sopravvenuto decesso dell’indagato nel 1996.


0


Relazioni con altri documenti e biografie




Fedele Greta 21/05/2023
Di Massa Maria 22/05/2023
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. R.G. “Ruolo generale dei procedimenti contro i criminali di guerra tedeschi”: n. 1374  in Archivio Istoreto, fondo Procedimenti concernenti crimini nazisti e fascisti della Procura e del Tribunale Militare di Torino (in copia digitale dall’Archivio storico della Camera dei deputati e dall’Archivio della Procura e del Tribunale Militare di Verona) [IT-C00-FA18243]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020