Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: marzo 1945, Torino
- Tipologia: delazione
- Descrizione sintetica: aver informato il Comando tedesco di una vendita di monete inglesi, che furono sequestrate.
Denuncia:
- Tipologia: collettiva
- Data: 02.07.1945
- Autorità ricevente: Procura presso la Corte di assise straordinaria
- Nominativo / Autorità denunciante: Ufficio politico della Questura di Torino
- Tipologia denunciante: autorità italiana
- Sintesi denuncia: essere stata una informatrice delle SS tedesche. A fare il nome di Maieroni è stato Giovanni Romani, membro delle SS tedesche arrestato dopo la Liberazione, il quale durante il suo interrogatorio ha indicato nomi di uomini e donne che avevano frequentato la stanza 25 dell’Albergo Nazionale. In seguito si è scoperto che Romani era uno degli agenti coinvolti nell’operazione divenuta la principale imputazione a carico di Maieroni.
Arresto:
- Data e luogo: 16.06.1945, Torino
- Autorità procedente: Questura di Torino
Descrizione: dopo l’8 settembre 1943 favorì i disegni politici del tedesco invasore in qualità di informatrice e confidente del Comando SS presso l’Albergo Nazionale di Torino, fornendo al comando predetto informazioni dirette al sequestro di valuta aurea.
Posizione processuale: detenuta, costituita in giudizio
Difesa: Avv. Carlo Baravalle (di fiducia) e avv. Carlo Rango D’Aragona
Esito della sentenza:
- Assoluzione / non luogo a provvedere: assoluzione perché il fatto non costituisce reato
- Motivazioni della sentenza: al di fuori dell’episodio riguardante la partecipazione alla vendita delle sterline, non è risultato alcun altro episodio di collaborazionismo. Inoltre, la Corte non ritiene che Maieroni, partecipando a quella compravendita, abbia avuto l’intenzione di collaborare con l’invasore tedesco, mentre è risultato evidente che il suo scopo ultimo è stato lucrare la propria percentuale. Per quanto riguarda il dolo, si può evincere la mancanza dell’intenzione e della volontà cosciente di privare della libertà quelle persone.
Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
Non ci sono impugnazioni.
Esecuzione della pena:
- Carcerazione preventiva: dal 16.06.1945 al 15.01.1946
15/01/1946
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 245. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)".
Come citare questa fonte. Processo contro Maieroni Margerita (RG. N. 264/1945) in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA19448]