Accesso riservato

Fascicolo: Processo contro Zampieron Maddalena (RG. N. 262/1945)

C00/00962/01/01/00134
Processo contro Zampieron Maddalena (RG. N. 262/1945)
Processo contro Zampieron Maddalena (RG. N. 262/1945)

Organo giudicante: Corte d’Assise di Torino – Sez. 3ª Speciale
- Presidente: Dott. Aurelio Cialente
- Giudici popolari: Prof. Alessandro Fuga, Lorenzo Crosetti, Arnolfo Leali, Carlo Vietti

Procura del Re di Torino: PM: Dott. Rivero

Imputati:
n. 1 Maddalena Zampieron

Parti lese:
Non risultano parti lese specifiche (partigiani genericamente indicati).

Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: dall’8 settembre 1943 alla Liberazione, Torino
- Tipologia: collaborazionismo, delazione
- Descrizione sintetica: aver favorito i disegni politici del nemico invasore, compiendo opera di spionaggio alle dipendenze di uffici di polizia della Rsi e tedeschi in danno di elementi appartenenti al movimento della resistenza nazionale.

Denuncia:
- Tipologia: individuale
- Data: 20.06.1945
- Autorità ricevente: ufficio del PM presso la Corte d’assise straordinaria di Torino
- Nominativo / Autorità denunciante: Questura di Torino
- Tipologia denunciante: autorità italiana
- Sintesi denuncia: essere stata un’ausiliaria e collaboratrice dei nazifascisti.

Arresto:
- Data e luogo: 05.05.1945, Torino
- Autorità procedente: polizia

Imputazioni: collaborazionismo politico art. 58 cpmg

Descrizione: per aver favorito i disegni politici del nemico invasore, compiendo opera di spionaggio alle dipendenze di uffici di polizia della Rsi e tedeschi in danno di elementi appartenenti al movimento della resistenza nazionale.

Posizione processuale: contumace

Difesa: Avv. Eugenio Vercellini (d’ufficio).

Esito della sentenza:
- Condanna: pena detentiva di 10 anni

- Sanzioni accessorie: interdizione perpetua dai pubblici uffici, confisca dei beni e pagamento delle spese processuali

- Motivazioni della sentenza: la Corte ritiene la colpevolezza dell'imputata provata dalle risultanze processuali. È apparsa evidente la volontà piena e cosciente di collaborare con i nazifascisti e di favorire i disegni politici del tedesco invasore a danno di elementi appartenenti al movimento della resistenza nazionale. La prova risiede nel compenso in denaro ricevuto e nei mezzi di cui era fornita.

Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
Non ci sono impugnazioni.

Esecuzione della pena:
- Carcerazione preventiva: dal 05.05.1945 al 02.04.1946
Evasa dalla casa di cura di viale della Regina di Torino il 21.02.1946; arrestata il 28.09.1946 dagli agenti dell’Ufficio politico della Questura di Torino

- Pena: dal 28.09.1946 al 22.01.1947
Durata prevista della detenzione: 10 anni
Durata effettiva della detenzione: 3 mesi e 24 giorni

- Provvedimenti di clemenza: amnistia concessa con ordinanza della Corte di assise di Torino, in camera di consiglio, il 22.01.1947
02/04/1946
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 245. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)".

0


Relazioni con altri documenti e biografie




Carinci Ada 14/05/2024
Colombini Chiara 14/05/2024
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Processo contro Zampieron Maddalena (RG. N. 262/1945)  in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA19449]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020