Processo contro Pellizzari Angelo, Gabrielli Gabriello (RG. N. 118/1946)
C00/00962/01/02/00121
Processo contro Pellizzari Angelo, Gabrielli Gabriello (RG. N. 118/1946)
Processo contro Pellizzari Angelo, Gabrielli Gabriello (RG. N. 118/1946)
Organo giudicante: Corte d’Assise di Torino – Sez. 1a Speciale
- Presidente: Dott. Livio Enrico
- Giudice: Dott. Silvio Isnardi
- Giudici popolari: Giuseppe Caldera, Mario Bragotti, Emilio Montemaggi, Alessandro Rigo, Lamberto Ghignoli
Procura della Repubblica di Torino: PM: Dott. Rivero
Imputati:
n. 1 Angelo Pellizzari
n. 2 Gabriello Gabrielli
Parti lese:
3 (3 uomini); tipologia (status): 2 militari, 1 civile: Giuseppe Perotti, Pier Luigi Mirone, Pompeo Flamia.
Principali fatti contestati nel processo:
Quanto all’imputato n. 1 Angelo Pellizzari:
- Data e luogo del fatto: dall’8 settembre 1943, Torino, Aosta.
- Tipologia: collaborazionismo, delazione
- Descrizione sintetica: prestando servizio militare presso il 1° Reggimento Genio, aver compiuto in collaborazione con il tedesco invasore atti diretti al rintraccio e alla cattura del gen. Perotti nonché atti di delazione a carico del partigiano Pier Luigi Mirone, denunciando che lo stesso era in possesso di una rivoltella, provocandone la cattura, e aver favorito in tale modo i disegni politici del nemico.
Quanto all’imputato n. 2 Gabriello Gabrielli:
- Data e luogo del fatto: dall’8 settembre 1943, Torino, Aosta.
- Tipologia: collaborazionismo, delazione
- Descrizione sintetica: aver assunto volontariamente la direzione e l’organizzazione della linea ferroviaria Chivasso-Aosta, utilizzata dai nazifascisti per il trasporto dei materiali ferrosi e di grandi quantità di legnami per la costruzione di motosiluranti; aver denunciato l’attività antifascista e antitedesca del gen. Perotti, successivamente assassinato in esecuzione di una sentenza del Tribunale speciale fascista, al Comando provinciale di Aosta e al capo di quella Provincia, ai quali rimise in copia la lettera 09.12.1943 che egli finse di aver inviata in tale data allo stesso gen. Perotti; collaborando in tal modo con il tedesco invasore di cui favorì i disegni politici sul territorio da esso occupato.
Denuncia:
Quanto all’imputato n.1 Angelo Pellizzari
- Tipologia: collettiva
- Data: 12.10.1945
- Autorità ricevente: Procura presso la Corte di assise straordinaria di Torino
- Nominativo / Autorità denunciante: Regia Questura di Torino
- Tipologia denunciante: autorità italiana
- Sintesi denuncia: per essere responsabile di concorso nell’arresto del gen. Perotti e nell’arresto di Pier Luigi Mirone.
Quanto all’imputato n. 2 Gabriello Gabrielli
- Tipologia: collettiva
- Data: 12.10.1945
- Autorità ricevente: Procura presso la Corte di assise straordinaria di Torino
- Nominativo / Autorità denunciante: Regia Questura di Torino
- Tipologia denunciante: autorità italiana
- Sintesi denuncia: per aver ostacolato il movimento clandestino militare che faceva capo al generale Perotti e per aver collaborato a favore dei nazifascisti.
Arresto:
Quanto all’imputato n.1 Angelo Pellizzari
- Data e luogo: 24.08.1945, Moncalieri, via Alfieri
- Autorità procedente: Squadra politica del Commissariato di San Paolo di Torino
Quanto all’imputato n. 2 Gabriello Gabrielli
- Data e luogo: 14.09.1945, S. Pierre, frazione Busan di sopra, Aosta
- Autorità procedente: Squadra politica del Commissariato di San Paolo, Torino
Imputazioni:
Quanto all’imputato n. 1 Angelo Pellizzari
- Collaborazionismo politico
- Descrizione: dopo l’8 settembre 1943, prestando servizio militare presso il 1° Reggimento Genio, aver compiuto in collaborazione con il tedesco invasore atti diretti al rintraccio e alla cattura del gen. Perotti nonché atti di delazione a carico del partigiano Pier Luigi Mirone, denunciando che lo stesso era in possesso di una rivoltella, provocandone la cattura. e aver favorito in tale modo i disegni politici del nemico.
- Posizione processuale: detenuto
- Difesa: Avv. Alessandro Arcardini sostituito con l’Avv. Filiberto Ferraro sostituito con Avv. Ettore Magliola (tutti di fiducia).
Quanto all’imputato n. 2 Gabriello Gabrielli
- Collaborazionismo politico
- Descrizione: dopo l’8 settembre 1943, aver assunto volontariamente la direzione e l’organizzazione della linea ferroviaria Chivasso-Aosta, utilizzata dai nazifascisti per il trasporto dei materiali ferrosi e di grandi quantità di legnami per la costruzione di motosiluranti; aver denunciato l’attività antifascista e antitedesca del gen. Perotti, successivamente assassinato in esecuzione di una sentenza del Tribunale speciale fascista, al Comando provinciale di Aosta e al capo di quella Provincia, ai quali rimise in copia la lettera 09.12.1943 che egli finse di aver inviata in tale data allo stesso gen. Perotti; collaborando in tal modo con il tedesco invasore di cui favorì i disegni politici sul territorio da esso occupato.
- Posizione processuale: detenuto
- Difesa: avv. Guglielmo Gillio (di fiducia).
Esito della sentenza:
Quanto all’imputato n. 1. Angelo Pellizzari
Quanto all’imputato n. 2 Gabriello Gabrielli
- Assoluzione / non luogo a provvedere: non luogo a procedere per estinzione del reato per amnistia
- Motivazioni della sentenza: la Corte decide in Camera di consiglio di accogliere la proposta del PM di applicazione dell’amnistia Togliatti.
Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
Nessuna impugnazione.
Esecuzione della pena:
Quanto all’imputato n. 1 Angelo Pellizzari
- Carcerazione preventiva: dal 20.08.1945 al 02.07.1946
- Provvedimenti di clemenza: amnistia Togliatti applicata dalla Corte di assise di Torino sezione speciale con sentenza del 02.07.1946
Quanto all’imputato n. 2 Gabriello Gabrielli
- Carcerazione preventiva: dal 27.09.1945 al 02.07.1946
- Provvedimenti di clemenza: amnistia Togliatti applicata dalla Corte di assise di Torino sezione speciale con sentenza del 02.07.1946
02/07/1946
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 256. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)".
Come citare questa fonte. Processo contro Pellizzari Angelo, Gabrielli Gabriello (RG. N. 118/1946) in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA19456]