Processo contro Marica Giorgio, Stornelli Carlo (RG. N. 143/1946)
C00/00962/01/02/00123
Processo contro Marica Giorgio, Stornelli Carlo (RG. N. 143/1946)
Processo contro Marica Giorgio, Stornelli Carlo (RG. N. 143/1946)
Organo giudicante: Corte d’Assise di Torino – Sez. 3a Speciale
- Presidente: Dott. Nello Naldini
- Giudice: dott. Alberto Pagge
- Giudici popolari: Giuseppe Forno, Carlo Cornaglia, Carlo Ferreri, Arrigo Bonfiglioli, Pollione Villabruna
Procura della Repubblica di Torino: PM: Dott. Muggia
Imputati:
n. 1 Giorgio Marica
n. 2 Carlo Stornelli
Parti lese:
7 (7 uomini); tipologia (status): 7 partigiani: Celestino Formica, Agostino Tubino, Mario Capraro, Giovanni Parola, Celeste Meneghello, Giovanni Benna, Mansueto Pillot.
Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: dall’ottobre 1943 al febbraio 1945, Gassino (TO), Val di Susa, frazioni di S. Martino e Cordova di Gassino.
- Tipologia: collaborazionismo, rastrellamenti, repressione antipartigiana, omicidio, sevizie
Quanto all’imputato n. 1 Giorgio Marica
- Descrizione sintetica: aver collaborato con il nemico invasore favorendone le operazioni militari, in quanto si arruolò volontariamente nella Gnr nell’ottobre 1943, ottenendo il grado di sottotenente presso il reparto carri armati “Leonessa” in Gassino (TO) l’01.12.1944 e partecipando a rastrellamenti in Val di Susa nell’agosto 1944 e in territorio di Gassino dal dicembre 1944 in poi; partecipò il 13.12.1944 alla cattura dei partigiani Benna e Meneghello durante i rastrellamenti in frazione S. Martino e Cordova di Gassino; eseguì al comando del suo reparto il 20.12.1944 in frazione S. Martino di Gassino la cattura dei partigiani Capraro Mario e Giovanni Parola, cagionando la morte del primo mediante scariche di mitra e facendo fucilare il Parola, dopo che a opera dei militi gli erano state inflitte atroci sevizie; partecipò il 16.02.1945 a uno scontro con partigiani al bivio di Rivalba, in cui rimase ferito un partigiano; compì l’11.02.1945 l’arresto e gravi maltrattamenti sulle persone dei partigiani Formica e Tubino in Gassino.
Quanto all’imputato n. 2 Carlo Stornelli
- Descrizione sintetica: aver favorito le operazioni militari del nemico prestando servizio nel reparto carri armati “Leonessa” fino al 20.04.1945, partecipando a rastrellamenti compiuti da detto reparto in regione di Gassino, maltrattando prigionieri arrestati, tra cui Augusto Tubino e Celestino Formica, e concorrendo con mezzi militari a ostacolare la lotta di liberazione.
Denuncia:
Quanto all’imputato n. 1 Giorgio Marica
- Tipologia: 1), 2), 3) individuale
- Data: 1) 25.09.1945; 2) senza data; 3) 29.07.1946
- Autorità ricevente: 1), 3) Procura del Regno di Torino; 2) dato non disponibile
- Nominativo / Autorità denunciante: 1) Agostino Tubino; 2) Gino Varetto; 3) Clementina Pinzan
- Tipologia denunciante: 1) parte lesa; 2) partigiano; 3) congiunto di parte lesa
- Sintesi denuncia: 1) per averlo picchiato a sangue; per aver partecipato a rastrellamenti; per aver frustato persone che non salutarono al passaggio del carro; 2) per essere stato un ufficiale della Gnr; per aver partecipato a diversi rastrellamenti anche nelle zone di Rivalba, Cinzano, Sciolze e Vernano e per aver guidato i fascisti durante lo scontro con alcuni partigiani della Brigata Nanni Camporese e alcuni della Brigata Nino (Massimo) Montano 3) per aver fermato, seviziato e ucciso il figlio Mansueto.
Quanto all’imputato n. 2 Carlo Stornelli
Dati non disponibili
Arresto:
Quanto all’imputato n. 1 Giorgio Marica
Dati non disponibili
Quanto all’imputato n. 2 Carlo Stornelli
- Data e luogo:15.10.1945, Orvieto; 05.08.1946, Torino.
- Autorità procedente: arma di Orvieto; Polizia
Imputazioni:
Quanto all’imputato n. 1 Giorgio Marica
- Collaborazionismo militare
- Descrizione: Aver collaborato con il nemico invasore favorendone le operazioni militari, in quanto si arruolò volontariamente nella Gnr nell’ottobre 1943, ottenendo il grado di sottotenente presso il reparto carri armati “Leonessa” in Gassino (TO) l’01.12.1944 e partecipando a rastrellamenti in Val di Susa nell’agosto 1944 e in territorio di Gassino dal dicembre 1944 in poi; partecipò il 13.12.1944 alla cattura dei partigiani Benna e Meneghello durante i rastrellamenti in frazione S. Martino e Cordova di Gassino; eseguì al comando del suo reparto il 20.12.1944 in frazione S. Martino di Gassino la cattura dei partigiani Capraro Mario e Giovanni Parola, cagionando la morte del primo mediante scariche di mitra e facendo fucilare il Parola, dopo che a opera dei militi gli erano state inflitte atroci sevizie; partecipò il 16.02.1945 a uno scontro con partigiani al bivio di Rivalba, in cui rimase ferito un partigiano; compì l’11.02.1945 l’arresto e gravi maltrattamenti sulle persone dei partigiani Formica e Tubino in Gassino.
- Posizione processuale: detenuto e costituito in giudizio
- Difesa: Avv. Baravalle e Avv. Levi (di fiducia).
Quanto all’imputato n.2 Carlo Stornelli
- Collaborazionismo militare
- Descrizione: Aver favorito le operazioni militari del nemico prestando servizio nel reparto carri armati “Leonessa” fino al 20.04.1945, partecipando a rastrellamenti compiuti da detto reparto in regione di Gassino, maltrattando prigionieri arrestati, tra cui Augusto Tubino e Celestino Formica, e concorrendo con mezzi militari a ostacolare la lotta di liberazione.
- Posizione processuale: libertà provvisoria, contumace
- Difesa: Avv. Parella (di fiducia).
Esito della sentenza:
Quanto alI’imputato n. 1 Giorgio Marica
- Condanna: pena detentiva di 27 anni, di cui un terzo condonato.
- Sanzioni accessorie: confisca dei beni, spese e danni alle parti civili Celestino Formica e Agostino Tubino di 50000 lire ciascuno, interdizione perpetua dai pubblici uffici e interdizione legale durante l’esecuzione della pena.
- Attenuanti: art. 5 dll 27.07.1944 n. 159; art. 62 bis
- Motivazioni della sentenza: la Corte ritiene che nel dibattimento sia stata provata la responsabilità di Marica. La Corte non applica l’amnistia perché responsabile di sevizie e omicidio, ma concede le attenuanti generiche previste dall’art. 62 bis CP.
Quanto alI’imputato n. 2 Carlo Stornelli
- Assoluzione / non luogo a provvedere: non doversi procedere per estinzione del reato per amnistia
Motivazioni della sentenza: la Corte applica il decreto di amnistia Togliatti non essendovi alcun motivo ostativo.
Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
- Ricorso avanti Corte di Cassazione di Roma:
Data: 31.10.1946
Promosso da: Giorgio Marica, Avv. Baravalle e avv. Adelmo [cognome non leggibile], poi avv. Adelmo Nicolaj, poi avv. Giuseppe Schirò, poi avv. Raffaele Radogna
- Sintesi dei motivi di impugnazione: mancanza di motivazione in ordine a ragioni fondamentali della difesa e a ogni modo di motivazione contraddittoria ed erronea in relazione alla dichiarata responsabilità del ricorrente circa le sevizie inferte al partigiano Giovanni Parola e la di lui uccisione.
- Sentenza Corte di Cassazione:
N.: 10908/46
Data:13.03.1948
Esito: rigetto
Sintesi della sentenza: la Corte di Cassazione evidenzia che la sentenza della Corte di assise non manca affatto di motivazione circa la responsabilità di Marica nelle sevizie inflitte a Parola e nella sua uccisione.
Esecuzione della pena:
Quanto all’imputato n.1 Giorgio Marica:
- Carcerazione preventiva: da dato non disponibile al 29.10.1946
- Pena: dal 29.10.1946 al dato non disponibile
durata prevista della detenzione: 18 anni
durata effettiva detenzione: dato non disponibile
- Provvedimenti di clemenza: condono di un altro terzo deciso con ordinanza della Corte d’Appello di Torino del 04.05.1948
Quanto all’imputato n. Carlo Stornelli:
- Carcerazione preventiva: dal 05.08.1946 al 29.10.1946
- Pena: assoluzione
- Provvedimenti di clemenza: amnistia Togliatti applicata dalla Corte di assise di Torino, sezione speciale, con sentenza del 29.10.1946
29/10/1946
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 258. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)".
Come citare questa fonte. Processo contro Marica Giorgio, Stornelli Carlo (RG. N. 143/1946) in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA19464]