Accesso riservato

Fascicolo: Processo contro Maione Angelo (RG. N. 11/1947)

C00/00962/01/03/00005
Processo contro Maione Angelo (RG. N. 11/1947)
Processo contro Maione Angelo (RG. N. 11/1947)

Organo giudicante: Corte d’Assise di Torino – Sez. 2a Speciale
- Presidente: Dott. Aurelio Cialente
- Consigliere: Dott. Silvio Isnardi
- Giudici popolari: Remo Rosa, Girolamo Scambelloni, Enrico Offidani, Nicola Balosso, Nestore Testore

Procura della Repubblica di Torino: PM: Dott. Umberto Muggia

Procedimento riunito/connesso: Processo in sede di rinvio dopo annullamento della sentenza della Cas di Cuneo del 03.10.1945 ad opera della Corte di cassazione con sentenza del 02.12.1946.

Imputati:
n. 1 Angelo Maione

Parti lese:
3 (3 uomini); tipologia (status): 3 civili: Luigi Giuseppe Roatta, Luigi Valanga [o Valanca], Severino Viada.

Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: dall’8 settembre 1943 alla Liberazione, Cuneo; 10.04.1945 Cuneo
- Tipologia: collaborazionismo militare, rastrellamenti, omicidio, sevizie
- Descrizione sintetica: aver favorito le operazioni militari del nemico e quindi collaborato con esso facendo parte della BN di Cuneo, e in tal modo proceduto a rastrellamenti nella zona di Cuneo, in occasione dei quali furono prelevati, deportati e bastonati a sangue ostaggi; nonché ad arresti di persone estranee a ogni contesa, tra cui Luigi Giuseppe Roatta, trucidato per solo impulso di brutale malvagità, in Cuneo, il 10.04.1945.

Denuncia:
Dati non disponibili

Arresto:
Dati non disponibili

Imputazioni: collaborazionismo militare

Descrizione: per aver favorito le operazioni militari del nemico e quindi collaborato con esso facendo parte della BN di Cuneo e in tal modo proceduto a rastrellamenti nella zona di Cuneo, in occasione dei quali furono prelevati, deportati e bastonati a sangue ostaggi; nonché ad arresti di persone estranee a ogni contesa, tra cui Luigi Giuseppe Roatta, trucidato per solo impulso di brutale malvagità, in Cuneo, il 10.04.1945.

Posizione processuale: detenuto e costituito in giudizio

Difesa: Avv. Claudio Basteris (di fiducia).

Esito della sentenza:
- Assoluzione / non luogo a provvedere: non doversi procedere per estinzione del reato per amnistia

- Motivazioni della sentenza: la Corte ritiene di poter applicare il DP 22.06.1946 n. 4 in quanto l’unico motivo ostativo, cioè la responsabilità dell’imputato nell’uccisione di Roatta, non può sussistere data la mancanza di prove certe.

Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
Nessuna impugnazione

Esecuzione della pena:
- Carcerazione preventiva: dal dato non disponibile al 03.10.1945 (sentenza Cas di Cuneo)

- Pena: assoluzione

- Provvedimenti di clemenza: amnistia Togliatti sentenza della Corte di assise sezione speciale di Torino del 14.02.1947
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 269. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)".

0


Relazioni con altri documenti e biografie




Carinci Ada 23/05/2024
Colombini Chiara 23/05/2024
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Processo contro Maione Angelo (RG. N. 11/1947)  in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA19489]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020