Accesso riservato

Fascicolo: Processo contro Landi Alberto (RG. N. 250/1946)

C00/00962/01/02/00138
Processo contro Landi Alberto (RG. N. 250/1946)
Processo contro Landi Alberto (RG. N. 250/1946)

Organo giudicante: Corte d’Assise di Torino – Sez. 2ª Speciale
- Presidente: Dott. Giovanni Giordano
- Giudice: Dott. Mario Bongiovannini
- Giudici popolari: Francesco Della Valle, Carlo Fumarola, Giorgio Ceresa, Alessandro Rigo, Pierino Crovella

Procura della Repubblica di Torino: PM: Avv. Michele Rivero

Imputati:
n. 1 Alberto Landi

Parti lese:
3 (3 uomini); tipologia (status): 3 partigiani: Guido Fornaseri, Achille Giorcelli, Aldo Sacco

Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: giorno imprecisato dopo il 5 aprile 1945; [s.l.]
- Tipologia: delazione
- Descrizione sintetica: disponibilità a fornire informazioni sulla “missione Augusto”, organizzata dagli Alleati a sostegno del movimento partigiano; arresto di alcuni dei membri.

Denuncia:
- Tipologia: collettiva
- Data: 05.05.1945
- Autorità ricevente: Procura Tribunale Militare territoriale di Torino
- Autorità denunciante: Comando supremo Regio Esercito Sim, Missione “Augusto”
- Tipologia denunciante: autorità italiana
- Sintesi denuncia: nell’ottobre 1944, il ten. col. Landi – nome di battaglia Simone – entrò a far parte della missione “Augusto”, dimostrandosi poco adatto alla mansione per la scarsa serietà e per la sua figura morale. In particolare, richiedeva fondi eccessivi e abusò di un messaggio speciale di Radio Londra. Inoltre, dopo essere stato radiato, fece produrre un timbro intestato al Comando Militare Alleato, “missione Simone”. Arrestato dai tedeschi nell’aprile 1945, rivelò quanto sapeva sulla missione e, servendosi dell’amante Ermelinda Magnetti, fece arrestare due ufficiali partigiani coinvolti.

Arresto:
- Data e luogo: 02.05.1945, dato non disponibile
- Autorità procedente: capo della missione “Augusto”, insieme ad un capo cellula e a due membri della polizia partigiana

Imputazioni: intelligenza con il nemico art. 54 c.p.m.g.

Descrizione: per avere in Torino in date imprecisate, comprese tra il 5 e il 23 aprile 1945, tenuto intelligenza con il nemico per favorirlo, rivelando i nomi dei componenti la missione “Augusto”, dipendente dal comando alleato, le finalità informative e i mezzi della missione stessa, concordando – mentre era detenuto a disposizione dei tedeschi – con la sua segretaria, Ermelinda Magnetti, le modalità per consegnare, nelle mani del nemico vari membri della “missione Augusto”, dei quali, a mezzo della Magnetti, furono conseguentemente catturati Fornaseri Guido, Giorcelli Achille e Sacco Aldo, scampati alla fucilazione a causa della sopravvenuta resa dell’esercito tedesco.

Posizione processuale: libero, costituito in giudizio

Difesa: Avv. Maurizio Cavaglià, di Torino

Esito della sentenza:
- Assoluzione: insufficienza di prove

- Motivazioni della sentenza: la Corte prende atto della confessione di Landi, che attribuì il passaggio di informazioni ai tedeschi alla condizione fisica e psicologica determinata dall’interrogatorio, durato più giorni. In merito alle prove documentali, la Corte ritiene che le perizie sui biglietti presentati come prova della colpevolezza dell’imputato non abbiano dato esiti convincenti; a prescindere da ciò, ritiene che i biglietti siano stati scritti dall’imputato. Tuttavia, la Corte ritiene la prova insufficiente per affermare la piena colpevolezza di Landi.

Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
- Ricorso avanti Corte di Cassazione di Roma:
Data: 20.01.1947
Promosso da: Alberto Landi, Avv. Maurizio Cavaglià, di Torino; avv. Vincenzo Secchi, di Roma;
- Sintesi dei motivi di impugnazione: motivazione della sentenza errata e giuridicamente illogica; insufficienza di prove.

- Sentenza Corte di Cassazione:
N.: 1379
Data: 23.03.48
Esito: annullamento senza rinvio
Sintesi della sentenza: annulla la sentenza impugnata perché il reato risulta estinto per morte.

Esecuzione della pena:
- Carcerazione preventiva: dal 02.05.1945 a 20.01.1947

- Pena: nessuna

- Provvedimenti di clemenza: /
20/01/1947
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 267. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)".

0


Relazioni con altri documenti e biografie




Celli Lidia 11/06/2024
Colombini Chiara 11/06/2024
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Processo contro Landi Alberto (RG. N. 250/1946)  in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA19540]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020