C00/00962/01/02/00155
Processo contro Bisogni Cesare (RG. N. 228/1946)
Processo contro Bisogni Cesare (RG. N. 228/1946)
Organo giudicante: Corte d’Assise di Torino – Sez. 1ª Speciale
- Presidente: Dott. Livio Enrico
- Giudice: Dott. Silvio Isnardi
- Giudici popolari: Alessandro Camuffo Cattani, Aldo Campese, Gino Pelazza, Giovanni Rigo, Albino Monticelli
Procura della Repubblica di Torino: PM: Dott. Ettore Moscone
Procedimento connesso: RG 140/45, Cas di Asti (sentenza 13.11.1945); sentenza annullata dalla Corte di Cassazione (26.03.1946), RG 9586/45, con rinvio a giudizio presso Torino.
Imputati:
n. 1 Cesare Bisogni
Parti lese:
4 (4 uomini, 1 donna); tipologia (status): 3 partigiani, 1 religioso: Vittorio Ferro, Giovanni Gambino, Giuseppe Masino, parroco di Castelnuovo.
Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: dopo l’8 settembre 1943, Asti, Serravalle (AL)
- Tipologia: delazione; rastrellamento
- Descrizione sintetica: avere compiuto almeno tre delazioni, sporte rispettivamente alla Gnr, all’Upi e al Dott. Crudeli, riguardanti fatti avvenuti a ridosso del 25 luglio 1943 o dopo l’8 settembre. Tra i partigiani denunciati compaiono il Dott. Vittorio Ferro e Giuseppe Masino; risulta poi una denuncia a carico del parroco di Castelnuovo (AT); avere inoltre preso parte ad azioni di polizia a danno dei civili (03.12.1944).
Denuncia:
- Tipologia: individuale
- Data: s.d.
- Autorità ricevente: CLN, Commissione di Giustizia
- Nominativo denunciante: Dott. Vittorio Ferro
- Tipologia denunciante: CLN/Commissioni di giustizia; parte lesa
- Sintesi denuncia: il Dott. Vittorio Ferro fu incaricato dal Comando della 45a Brigata Garibaldi di indagare su Raffaele e Cesare Bisogni. Quest’ultimo risultò coinvolto in attività di spionaggio e delazione (tre denunce, presentate presso la Gnr e l’Upi (una a carico del denunciante stesso); dopo l’8 settembre aveva poi preso parte a rastrellamenti.
Arresto:
- Data e luogo: 30.05.1945
- Autorità procedente: Cln – Cvl Comando polizia di Piazza, 9a Zona, Nizza Monferrato
Imputazioni: collaborazionismo D.l.lt 159/1944 e D.l.lt 142/1945
Descrizione: avere favorito i disegni politici del nemico, arruolandosi volontariamente nella Gnr in Asti ove prestò servizio col grado di sergente maggiore e collaborando con i nazifascisti, segnalando e arrestando elementi antifascisti sotto l’accusa di appartenere a formazioni patriottiche svolgenti attività contrarie alla pseudo Rsi e facendo propaganda per l’arruolamento dei giovani nelle formazioni militari repubblicane.
Posizione processuale: libero; contumace
Difesa: Avv. Ugo Dosi, di Asti, di fiducia.
Esito della sentenza:
- Non luogo a procedere: applicazione di amnistia (DP 22 giugno 1946)
- Motivazioni della sentenza: la Corte non ritiene possibile pronunciarsi per l’assoluzione ampia, in quanto le risultanze dibattimentali non rendono affatto evidente che l’imputato non abbia commesso il fatto e le deposizioni dei testi della difesa non riescono a distruggere le testimonianze dei testi di accusa. Tuttavia, il delitto è compreso tra quelli amnistiabili.
Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
Nessuna impugnazione
Esecuzione della pena:
- Carcerazione preventiva: dal 30.05.1945 al 13.11.1945
- Pena: dal 13.11.1945 [sentenza Cas di Asti] al dato non disponibile [concessa libertà provvisoria dopo il ricorso in Cassazione e amnistiato il 29.11.1946]
Durata prevista della detenzione: 6 anni [sentenza Cas di Asti]
Durata effettiva della detenzione: dato non disponibile
- Provvedimenti di clemenza: amnistia (DP 22 giugno 1946 n. 4)
29/11/1946
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 264. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)".
Come citare questa fonte. Processo contro Bisogni Cesare (RG. N. 228/1946) in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA19563]