Accesso riservato

Fascicolo: Processo contro Aleo Giuseppe, Biglieri Bernardo (RG. N. 222/1946)

C00/00962/01/02/00161
Processo contro Aleo Giuseppe, Biglieri Bernardo (RG. N. 222/1946)
Processo contro Aleo Giuseppe, Biglieri Bernardo (RG. N. 222/1946)

Organo giudicante: Corte d’Assise di Torino – Sez. 3ª Speciale
- Presidente: Dott. Luigi Motta
- Giudice: Dott. Paolo Rodano
- Giudici popolari: Silvio Scarpellini, Elia Orla, Arturo Tarditi, Mario De Rosa, Renato Fontanesi

Procura della Repubblica di Torino: PM: Dott. Luberto

Procedimento connesso: Cas di Aosta, RG [s.n.] (sentenza del 13.07.1945); sentenza annullata con rinvio dalla 2a Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione, RG 8823 (sentenza 29.04.1946)

Imputati:
n. 1 Giuseppe Aleo
n. 2 Bernardo Biglieri [indicato nella sentenza come Baglieri]

Parti lese:
2 (1 uomo, 1 collettività); tipologia (status): 1 partigiano, 20 ca civili e partigiani: Guido Saba [citato negli atti inoltrati alla Cas di Torino dai CCRR di Aosta come Giulio]
1 collettività: una ventina di ostaggi tra partigiani e civili non meglio identificati, rastrellati a Ville Sur Sarre (AO) ai primi di aprile 1945

Principali fatti contestati nel processo:
- Data e luogo del fatto: aprile 1945, provincia di Aosta
- Tipologia: repressione antipartigiana, rastrellamento
- Descrizione sintetica: avere preso parte a rastrellamenti; in uno di questi, il 09.04.1945 a Felina nei pressi di Pont Suaz (AO), venne catturato il partigiano Saba, il quale fu consegnato all’Upi, che ne decise ed eseguì la fucilazione, a seguito del giudizio del colonnello Ruben Arnao; in altro, ai primi di aprile 1945 a Ville Sur Sarre (AO), vennero fatti venti ostaggi, da utilizzare per un eventuale scambio, per liberare i due militi catturati dai partigiani.

Denuncia:
Quanto all’imputato n. 1 Aleo Giuseppe
- Tipologia: collettiva
- Data: 20.06.1945
- Autorità ricevente: Procura di Aosta
- Nominativo / Autorità denunciante: Questura di Aosta
- Tipologia denunciante: autorità italiana
- Sintesi denuncia: fermato e rinchiuso in quanto tenente della Gnr, arruolatosi volontariamente, denunciato per l’opportuno procedimento.

- Tipologia: individuale
- Data: 11.07.1945
- Autorità ricevente: Questura di Aosta
- Nominativo denunciante: Giovanni Saba
- Tipologia denunciante: famigliari parte lesa
- Sintesi denuncia: Aleo era presente all’arresto di Saba e a capo della perquisizione della sua abitazione; consegnò Saba all’Upi, che ne ordinò la fucilazione.

Quanto all’imputato n. 2 Biglieri Bernardo
- Tipologia: collettiva
- Data: 25.05.1945
- Autorità ricevente: Procura presso la Cas di Aosta
- Autorità denunciante: Questura di Aosta
- Tipologia denunciante: autorità italiana
- Sintesi denuncia: denunciato in quanto collaboratore dei nazi-fascisti. Di fervente fede fascista, Biglieri era stato vice segretario del Fascio di Aosta e ispettore federale dell’alimentazione, oltre che capo manipolo della Mvsn, sciarpa littorio e squadrista; approfittava della propria posizione a discapito della popolazione locale. In tempo di guerra, segnalò azioni antifasciste e trasse
vantaggio economico dalla propria attività.

Arresto:
Quanto all’imputato n. 1 Aleo Giuseppe
Data e luogo: 26.04.1945 - dato non disponibile
Autorità procedente: agenti di PS

Quanto all’imputato n. 2 Biglieri Bernardo
Data e luogo: 28.04.1945
Autorità procedente: Questura di Aosta

Imputazioni:
Quanto all’imputato n. 1: Giuseppe Aleo
- collaborazionismo D.l.It 159/1944 e D.l.It 142/1945
- Descrizione: perché in Aosta fino all’aprile 1945 collaborò con il tedesco invasore, arruolandosi nella Gnr col grado di tenente e prestandosi a perlustrazioni e rastrellamenti, in uno dei quali venne catturato il partigiano Saba ed in altro vennero fatti venti ostaggi.
- Posizione processuale: libero; contumace
- Difesa: Avv. Salvatore Siggia, di fiducia

Quanto all’imputato n. 2: Bernardo Biglieri
- collaborazionismo D.l.It 159/1944 e D.l.It 142/1945
- Descrizione: perché in Aosta fino al 28 aprile 1945 collaborò con il tedesco invasore, iscrivendosi al Pfr, arruolandosi nella Gnr e prendendo parte a rastrellamenti, in uno dei quali venne catturato il partigiano Saba ed in altro vennero fatti venti ostaggi.
- Posizione processuale: libero; contumace
- Difesa: Avv. Salvatore Siggia, di fiducia

Esito della sentenza:
Quanto alI’imputato n. 1 Giuseppe Ale
- Non luogo a procedere: applicazione di amnistia (DP 22.06.1946, n.4)

Quanto alI’imputato n. 2 Bernardo Biglieri
- Non luogo a procedere: applicazione di amnistia (DP 22.06.1946, n.4)

- Motivazioni della sentenza (per entrambi): la Corte ritiene che i fatti imputati non costituiscano ostacolo all’applicazione dell’amnistia.

Impugnazioni/Giudizio di rinvio:
Non ci sono impugnazioni

Esecuzione della pena:
Quanto alI’imputato n. 1: Giuseppe Aleo
- Carcerazione preventiva: dal 26.04.1945 al 13.07.1945
- Pena: dal 13.07.1945 al dato non disponibile [sentenza annullata con rinvio il 29.04.1946]
Durata prevista della detenzione: 14 anni, 2 mesi [sentenza Cas di Aosta]
Durata effettiva della detenzione: dato non disponibile
- Provvedimenti di clemenza: amnistia (DP 22 giugno 1946 n. 4)

Quanto alI’imputato n. 2: Bernardo Biglieri
- Carcerazione preventiva: dal 28.04.1945 al 13.07.1945
- Pena: dal 13.07.1945 al dato non disponibile [sentenza annullata il 29.04.1946]
Durata prevista della detenzione: 14 anni, 2 mesi [sentenza Cas di Aosta]
Durata effettiva della detenzione: dato non disponibile
- Provvedimenti di clemenza: amnistia (DP 22 giugno 1946 n. 4)

14/11/1946
Collocazione archivistica del fascicolo processuale: ASTO, Sezioni Riunite, Corte d’Assise di Torino - Sezione Speciale, Fascicoli processuali, mazzo 264. Collocazione archivistica in Istoreto: fondo "Sentenze della magistratura piemontese (1945-1960)".

0


Relazioni con altri documenti e biografie




Celli Lidia 20/06/2024
Colombini Chiara 20/06/2024
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Processo contro Aleo Giuseppe, Biglieri Bernardo (RG. N. 222/1946)  in Archivio Istoreto, fondo Processi Corti d'Assise Straordinarie del Piemonte e della Valle d'Aosta [IT-C00-FA19573]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020