Accesso riservato

Fascicolo: Barberis Giovanni

C00/00995/00/00/00010
Barberis Giovanni
Corte di Cassazione di Milano
Sezione Speciale
Composizione del Collegio:
Presidente: Giulio Toesca
Consiglieri: Guidi, Medici, Azzolina, Palazzo

Sentenza impugnata:
Corte d’Assise straordinaria di Vercelli
Sent. N. (s/n) del 31 luglio 1945
Emanata nei confronti di: Barberis Giovanni

Sentenza Corte di Cassazione:
Sent, n. 208 del 13 settembre 1945
Esito: annullamento senza rinvio

- Dispositivo:
La Corte, visti gli artt. 537 e 539 c.p.p. annulla senza rinvio perché il fatto non costituisce reato la sentenza 31 luglio 1945 della Corte d’assise straordinaria di Vercelli emessa nei confronti di Barberis Giovanni fu Francesco e di costui ordina la scarcerazione se non detenuto per altra causa.

- Sintesi della motivazione:
La corte ritiene che il ricorrente, precedentemente condannato a dieci mesi di reclusione ai sensi dell’art. 271 c.p., «Associazioni antinazionali», in quanto appartenente al partito fascista repubblicano (aveva rivestito il ruolo di commissario politico del fascio repubblicano di Stroppiana e poi di commissario del comune), non possa essere dichiarato responsabile del reato ascrittogli.
Il P.f.r. non può considerarsi un’associazione antinazionale, come sostenuto in primo grado. Fin dalle sue origini il partito fascista, di cui il P.f.r. rappresenta la continuazione, «se pur per mire particolari, diresse la propria opera a sviluppare al massimo grado il sentimento patriottico» mirando con tutti i mezzi alla grandezza della Patria. Non può perciò costituire un’associazione antinazionale ex art. 271 c.p., ossia associazioni che si propongano di svolgere o che svolgano una attività diretta a distruggere o deprimere il sentimento nazionale.
Di conseguenza, la partecipazione ad esso non costituisce alcuna delle ipotesi che integrino la fattispecie di cui alla condanna in primo grado.

- Massima:
Il Partito fascista repubblicano non costituisce associazione antinazionale e, pertanto, la partecipazione allo stesso non dà luogo a responsabilità penale ex art. 271 c.p.
13/09/1945


0


Relazioni con altri documenti e biografie




Gallo Giacomo 26/06/2024
Di Massa Maria 26/06/2024
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Barberis Giovanni  in Archivio Istoreto, fondo Processi nelle Corti di Cassazione. Sentenze in materia di collaborazionismo [IT-C00-FA19592]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020