Accesso riservato

Fascicolo: Cavigliasso Antonietta

C00/00995/00/00/00027
Cavigliasso Antonietta
Corte di Cassazione di Roma
Sezione II penale
Composizione del Collegio:
Presidente: Michele Giuliano
Consiglieri: Maiorana, Colucci, Pannullo, Giordano, Misasi, Rispoli

Sentenza impugnata:
Corte d’Assise straordinaria di Torino
Sent. N. (s/n) dell’11 luglio 1945
Emanata nei confronti di: Cavigliasso Antonietta

Sentenza Corte di Cassazione:
Sent, n. 877 del 18 maggio 1946
Esito: annullamento senza rinvio

- Dispositivo:
Visto l’art. 539 c.p.p. annulla senza rinvio, perché il fatto non è preveduto dalla legge come reato, la sentenza 11/07/1945 della Corte straordinaria di Assise di Torino ed ordina la scarcerazione della Cavigliasso Antonietta se non detenuta per altra causa.

- Sintesi della motivazione:
La Suprema Corte annulla senza rinvio la decisione con cui la Corte straordinaria d’Assise torinese aveva condannato la Cavigliasso a otto mesi di reclusione per aver favorito i disegni politici del nemico ex art. 58 c.p.m.g. per aver «col suo contegno […] approvato e coadiuvato l’opera del nemico del quale erasi resa quasi una esaltatrice morale». L’imputata aveva infatti tenuto varie condotte favorevoli al nemico, seppur di limitata importanza (l’aver indossato la divisa di ausiliaria e quella militare da uomo, l’essere stata in continuo contatto con militari tedeschi, l’ostentazione di armi).
Il Collegio, evidenziando l’assenza di prove certe sull’effettivo coinvolgimento dell’imputata ai fatti a lei imputati, rileva che «mentre convergenza logica e giuridica di quella premessa sarebbe dovuta essere l’assoluzione dell’imputata, la Corte di merito conclude per la condanna» giustificando tale decisione con circostanze «estranee alle specifiche imputazioni» e che «per costante insegnamento» della Cassazione stessa non costituiscono reato.

- Massima:
Non esalta o coadiuva i disegni politici del nemico, non integrando perciò il reato di collaborazionismo col nemico ai sensi dell’art. 58 c.p.m.g., chi si limiti a indossare divise militari, a mantenere contatti con militari tedeschi o ad ostentare le armi in suo possesso.
18/05/1946


0


Relazioni con altri documenti e biografie




Gallo Giacomo 28/06/2024
Di Massa Maria 28/06/2024
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Cavigliasso Antonietta  in Archivio Istoreto, fondo Processi nelle Corti di Cassazione. Sentenze in materia di collaborazionismo [IT-C00-FA19609]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020