Accesso riservato

Fascicolo: Confalone Paolo e altri

C00/00995/00/00/00030
Confalone Paolo e altri
Corte di Cassazione di Roma
Sezione Seconda penale
Composizione del Collegio:
Presidente: De Ficchy
Consiglieri: Pannullo, Properzi, Cataldi, Bicci, Vista

Sentenza impugnata:
Corte d’Assise straordinaria di Aosta
Sent. N. (s/n) del 6 aprile 1946
Emanata nei confronti di: Confalone Paolo, Pippia Claudio, Grosso Pietro

Sentenza Corte di Cassazione:
Sent, n. 1633 del 25 novembre 1946
Esito: annullamento con rinvio

- Dispositivo:
Visto l’art. 591 c.p.p., la Corte di Cassazione, annulla per ulteriori accertamenti sulle cause ostative dell’amnistia (sevizia e fine di lucro) rinviando gli atti alla sezione speciale della Corte di Assise di Torino.

- Sintesi della motivazione:
La Corte di Cassazione giudica qui la posizione dei ricorrenti indicati, tutti e tre condannati alla pena della reclusione per collaborazionismo, avendo fornito informazioni a danno di antifascisti e avendo, in certi casi, costretto detenuti politici a rendere confessione.
Il Collegio verifica preliminarmente l’applicabilità dell’amnistia ex d.p. nr. 4/1946 e ravvisa difetto di motivazione: per quanto riguarda il Confalone, in ordine alle presunte sevizie commesse a danno dei detenuti politici; quanto ai coimputati, la carenza motivazionale riguarderebbe lo scopo di lucro.
Tali elementi erano, infatti, solo stati accennati da parte della Corte territoriale, senza che si svolgesse, però, alcun esame approfondito sulla loro effettiva sussistenza – approfondimento essenziale poiché legato, dopo l’entrata in vigore del decreto di amnistia, alla concessione del beneficio medesimo, essendo le sevizie efferate e il fine di lucro cause ostative per l’applicazione dello stesso.

- Massima:
Anche qualora non sia specificamente richiesto quali motivo di ricorso – e pure con riferimento a fatti anteriori alla sua emanazione – deve valutarsi se sussistano o meno cause ostative all’applicazione dell’amnistia di cui al d.p. 22 giugno 1946, n. 4.

È nulla la sentenza che ometta di svolgere un approfondito esame sulla sussistenza o meno di cause ostative per la concessione dell’amnistia di cui al d.p. 22 giugno 1946, n. 4 (nello specifico: sevizie e scopo di lucro).
25/11/1946


0


Relazioni con altri documenti e biografie




Gallo Giacomo 28/06/2024
Di Massa Maria 28/06/2024
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Confalone Paolo e altri  in Archivio Istoreto, fondo Processi nelle Corti di Cassazione. Sentenze in materia di collaborazionismo [IT-C00-FA19612]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020