Accesso riservato

Fascicolo: Curto Augusto

C00/00995/00/00/00032
Curto Augusto
Corte di Cassazione di Roma
Sezione II penale
Composizione del Collegio:
Presidente: De Ficchy
Consiglieri: Toesca, Misasi, Badia, Chieppa, Rispoli, Vista

Sentenza impugnata:
Corte d’Assise straordinaria di Torino
Sent. N (s/n) del 27 febbraio 1945
Emanata nei confronti di: Curto Augusto

Sentenza Corte di Cassazione:
Sent, n. 854 del 16 maggio 1946
Esito: rigetto

- Dispositivo:
La Corte Suprema di Cassazione rigetta il ricorso e condanna Curto Augusto al pagamento delle spese del procedimento, nonché a favore della cassa delle ammende, della somma di lire duemila.

- Sintesi della motivazione:
La Suprema Corte di Cassazione rigetta il ricorso del Curto, condannato in prime cure, per aver aiutato il nemico nei suoi disegni politici, alla pena di un anno e otto mesi di reclusione – risultante dall’applicazione delle attenuanti generiche e della diminuente di cui all’art. 7, lettera b, d.lgs.lgt. 159/1944 essendo il Curto, dopo il fatto, ritornato alla lotta partigiana – per aver causato la cattura, seguita da deportazione, di Fantozzi Giovanni e Cerniglia Carlo, appartenenti al Corpo Volontari della Libertà.
Le doglianze dell’imputato sono, a parere della Corte, non condivisibili. Non quella secondo cui sarebbe necessario il compimento di più azioni per l’integrazione del delitto ex art. 58 c.p.m.g., dato che «anche il compimento di un unico atto può integrare l’ipotesi di legge, quando esso sia tale da favorire i disegni politici del nemico»; non la tesi della mancanza di motivazione, avendo la Corte di merito ben dettagliato la propria decisione sia in merito della volontarietà del fatto sia in ragione dell’elemento soggettivo; non, infine, l’erronea mancata applicazione dell’ultimo comma dell’art. 7 d.lgs.lgt. 159/44, data l’assenza di prove relative ad «atti di valore» del Curto, espressamente richiamati da tale norma.

- Massima:
Può integrare l’ipotesi collaborazionismo ai sensi dell’art. 58 c.p.m.g., «Aiuto al nemico nei suoi disegni politici», il compimento di un unico atto, quando sia tale da favorire i disegni politici del nemico sul territorio occupato o da menomare la fedeltà dei cittadini verso lo Stato italiano.
16/05/1946


0


Relazioni con altri documenti e biografie




Gallo Giacomo 28/06/2024
Di Massa Maria 28/06/2024
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. Curto Augusto  in Archivio Istoreto, fondo Processi nelle Corti di Cassazione. Sentenze in materia di collaborazionismo [IT-C00-FA19614]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020