C00/90051/06/14/00001
[STUDI STORICI]
Lettere a AGG:
Angier Carole – Bouchard Giorgio – Chiosi Maria Carla – Ghirelli Ave – Goujon Sylvain – Manicardi Nunzia – Ricci Ernesto
Parziale fotocopia dell’articolo di AGG., È ora di ridargli la libertà, [caso Sofri], La Stampa, s. d.
Ritaglio da l’Unità, 2002.08.15, La guerra di Iris, di Carmen Angelini.
AGG, Alcuni appunti su Cavallotti e la politica italiana di fine Ottocento, estratto da Sinistra costituzionale, correnti democratiche e società italiana dal 1870 al 1892, Olschki, 1988
AGG, Mutamenti e continuità istituzionali nei territori sabaudi in età napoleonica (1802-1814), estratto da Nuova Antologia, ott.-dic. 1993
AGG, Variazioni su un vecchio tema: la corruzione in Italia (1895-1995), estratto da Nuova Antologia, ott.-dic. 1995, due copie [cfr. L. Violante in fasc. 27]
AGG, Giani Stuparich fra le due guerre, estratto da Nuova Antologia, ott.-dic. 1997
AGG, Una spina dorsale, estratto da Nuova Antologia, ott.-dic. 1998
Luigi Pepe, Matematici italiani rifugiati politici nel Risorgimento, estratto da La matematica nella Società e nella Cultura, Bollettino UMI, 1998
Mario A. Cattaneo, Il partito politico nel pensiero dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, Milano, Giuffrè, 1964
Bruna Talluri, Il Partito d’Azione a Siena: la sua origine e la sua conclusione nei ricordi di una partigiana ‘azionista’, fotocopia tratta da La nascita della democrazia nel Senese. Dalla Liberazione agli anni ‘50, pubblicato a cura della Reg. Toscana in Firenze nel 1997
Vittorio Gabrieli, Giuseppe Pecchio (1785-1835): illuminista lombardo anglicizzato, fogli staccati da un numero de La Cultura, n. 1, aprile 2000
Numero 1/1999 della rivista Le carte e la Storia; segnalato all’interno il saggio di Fabio Levi: Una rottura mascherata. Le leggi razziali nell’Italia del 1938.
Copia del dicembre 2001 dell’Elenco alfabetico e degli Indirizzi dei Soci dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Numero di catena: 41.