Accesso riservato

Fondo: Carteggio di Giuseppe e Matteo Pittavino [ ]

Posizione nella struttura d'archivio

C05/118
Carteggio di Giuseppe e Matteo Pittavino

Corrispondenza con la famiglia dei fratelli Giuseppe e Matteo Pittavino, entrambi militari durante il Secondo conflitto mondiale. Giuseppe, classe 1920, nel gennaio 1941 è chiamato alle armi e si presenta a Mondovì, al 4° Reggimento artiglieria alpina, unità in cui rimane sino a ottobre, quando ottiene il trasferimento nell’Arma dei Carabinieri in qualità di allievo e di cui diviene effettivo nel marzo 1942, dopo il superamento dell’esame. Successivamente è inviato a svolgere servizi d’istituto a Genova e nelle immediate vicinanze e successivamente a Padova. A settembre 1942 è mandato in Grecia, a Kalamata, con il II Battaglione CCRR mobilitato e successivamente è trasferito ad Atene e lì lo coglie l’armistizio. Catturato dai tedeschi prima viene inviato allo Stammlager IV D a Torgau e successivamente, in qualità di lavoratore, è spostato al campo di Halle an der Saale. Pittavino viene fucilato per rappresaglia dai tedeschi il 6 aprile 1945. Per l’atteggiamento coraggioso dimostrato in occasione della fucilazione e per analogo comportamento mostrato nell’agosto 1943, nel corso di un attacco di partigiani greci alla stazione dei carabinieri, è decorato di Medaglia d’argento al Valor Militare (alla memoria). Nel 1997 gli viene intestata la caserma dell’Arma di Vicoforte, in provincia di Cuneo. Il fratello Matteo, classe 1922, chiamato alle armi nella Regia Aeronautica nel giugno 1942, svolge il periodo di addestramento prima a Mondovì e poi presso l’aeroporto numero 140. Successivamente viene trasferito nel Ferrarese, poi a Torino e nell’Astigiano da dove andrà alla sede definitiva, la struttura aeroportuale di Migliarino Pisano. Dopo l’armistizio riesce ad evitare la cattura e rientra a casa. Fra gennaio e aprile 1944 si arruola nella banda GL operante tra Maira e Varaita poi torna in famiglia, ma da febbraio a giugno 1945 è attivo con la Brigata SAP di Cuneo. Le carte, 0,10 metri lineari, sono state donate all’Istituto dal nipote Mario Pittavino, il 17 giugno 2022, grazie alla mediazione della signora Laurenti.
1 2 18
L'archivio è disponibile in formato PDF


Relazioni con altri documenti e biografie


Ruzzi Marco 03/08/2022
Ruzzi Marco 20/12/2023
visualizza

Esplora livello

Come citare questa fonte. Carteggio di Giuseppe e Matteo Pittavino  in Archivio Isr Cuneo, fondo Carteggio di Giuseppe e Matteo Pittavino [IT-C05-FO959]
Ultimo aggiornamento: sabato 26/12/2020