Accesso riservato

Fondo: Magistratura Democratica. Fondo Edmondo Bruti Liberati [ MD F EBL ]

Posizione nella struttura d'archivio

C00/00973 MD F EBL
Magistratura Democratica. Fondo Edmondo Bruti Liberati
Bruti Liberati Edmondo
L'archivio di Edmondo Bruti Liberati è risultato di un riordino effettuato dal suo produttore in un momento precedente alla consegna della documentazione all’Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” avvenuta il 12 novembre 2016. La stessa, secondo l’intervista al soggetto produttore rilasciata in modalità scritta il 6 marzo 2023, “riguarda i temi di giustizia: articoli di quotidiani, articoli su riviste giuridiche, mozioni congressuali e interventi in vari convegni” con evidente concentrazione di documenti relativi all'attività di Magistratura democratica, delle altre associazioni di magistrati italiani e dell'associazione nazionale magistrati per il periodo 1969-1994.
L’archivio è stato versato a Istoreto pensando “che potesse avere un qualche interesse per chi volesse in futuro studiare i problemi della magistratura italiana” e ciò è stato possibile grazie al Progetto di recupero, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e storico dell’associazione ‘Magistratura Democratica’ avviato con il contributo della Compagnia di San Paolo sulla base di una convenzione stipulata con l’associazione in data 23 maggio 2014.
Il criterio che ha presieduto alla conservazione delle carte è di tipo "ultraconservativo": numerosissimi ritagli di stampa, inviti a convegni, convocazioni ad assemblee, circolari di segreteria, volantini e giornali, relazioni e interventi provenienti da altri contesti e non solo prodotti dal magistrato, mozioni, ordini del giorno, veline, rari carteggi e altro fino ai fogli manoscritti contenenti appunti presi durante le diverse occasioni d’incontro.
Al momento di avviare i lavori di ordinamento e di inventariazione il fondo si presentava costituito da sei segmenti distinti, corrispondenti a diversi stadi della classificazione condotta dal produttore e secondo sei titoli: “Documenti MD annate dal 1969 al 1994”; “Documenti Congressi Nazionali MD”; “Documenti MD su nuovo Codice di Procedura Penale”; “Documenti su Terrorismo 1977-1982”; “Documenti ANM”; “Pubblicazioni MD”. Si è scelto di rispettare in ogni sua parte l’organizzazione impostata dal soggetto produttore, mantenendo, dove presenti, i titoli già indicati da Bruti Liberati. Ciò ha permesso la creazione di sei serie, di cui le prime cinque caratterizzate da documentazione eterogenea. Al loro interno sono stati ordinati e inseriti in "sottoserie" i fascicoli organizzati sulla base dei raggruppamenti tematici originari e provvisti dei titoli apposti quasi sempre dallo stesso soggetto produttore, in modo da preservare la modalità diacronica con la quale ogni insieme è stato costruito; tale soluzione è parsa la più coerente con l'impianto riordinato dal magistrato. La documentazione rimasta inclassificata, ma presente sciolta nelle rispettive sottoserie, è stata ordinata nelle stesse per ordine cronologico in fascicoli disposti in sequenza e opportunamente intitolati.
Guardando le ripartizioni scelte da Bruti Liberati si denota subito la scelta di individuare cinque “serie” tematiche e una, la prima, dal carattere più generale. La prima si riferisce infatti a tutto l’arco cronologico dell’archivio (1969-1994) e si rifà alle diverse attività di Magistratura democratica mettendone in risalto tutta quella documentazione più squisitamente amministrativa; quattro riprendono temi già indicati nella prima serie ma in modo più approfondito attraverso documentazione di altra tipologia; la quinta è costituita da documentazione dell’Associazione nazionale magistrati. La seconda serie si concentra sui primi dieci congressi nazionali di Magistratura democratica; la terza sul nuovo codice di procedura penale entrato in vigore nell’ottobre del 1989; la quarta su processi per terrorismo, in particolare quello del 7 aprile 1979; la quinta presenta documentazione dell’attività dell’Anm e delle altre correnti della stessa per il periodo 1970-1988 con presenza di documenti precedenti e pubblicazioni dal 1965 al 1987; l’ultima serie presenta pubblicazioni quasi esclusivamente di MD per gli anni 1970-1979.
1959-2000; carte senza data
23 6 89
Versamenti
2016 2023 Accessibile
Le attività di riordino e inventariazione sono state compiute da Maurizio Pio De Marco nell'ambito di un tirocinio formativo concordato con l'Università degli studi di Torino, corso di laurea magistrale in Scienze del libro del documento e del patrimonio culturale. L'archivio è stato altresì argomento della tesi di laurea (anno accademico 2021-2022).


Relazioni con altri documenti e biografie


De Marco Maurizio Pio 20/04/2023
06/07/2023
visualizza

Esplora livello

Come citare questa fonte. Magistratura Democratica. Fondo Edmondo Bruti Liberati  in Archivio Istoreto, fondo Magistratura Democratica. Fondo Edmondo Bruti Liberati [IT-C00-FO973]
Ultimo aggiornamento: sabato 26/12/2020