Magistratura Democratica. Fondo Federico Governatori
C00/980
MD F FG
Magistratura Democratica. Fondo Federico Governatori Governatori Federico
Il fondo, versato a Istoreto nel 2014, è costituito dalle carte del magistrato Federico Governatori, membro di Magistratura Democratica fin dalla sua fondazione nel 1964 e primo segretario dell’associazione. Si tratta di un archivio personale dalla natura sfaccettata, comprendente materiali riconducibili alle diverse attività del soggetto produttore: vi assumono particolare rilievo, anche per consistenza, la documentazione prodotta e raccolta da Governatori in qualità di segretario e membro di Md, nonché il carteggio relativo alla rivista “Quale Giustizia”; sono inoltre presenti materiali di convegni e congressi e carte riflettenti gli interessi professionali e individuali di Governatori.
La natura composita del fondo si riflette anche nella sua organizzazione originaria. Il materiale si presentava fascicolato e, con poche eccezioni, fisicamente sistemato in faldoni, la maggior parte dei quali recanti titoli originali apposti a mano o con la titolatrice; quasi sempre si è riscontrata coerenza tra il titolo e il contenuto, nonché la tendenza del soggetto produttore a usare titoli uguali o simili su unità di conservazione contenenti materiali affini tra loro (ad esempio la dicitura "Magistratura Democratica" seguita da un'indicazione cronologica). Per tali motivi, i titoli originali delle unità di conservazione sono stati sempre rilevati in sede di schedatura e, quando presenti, sono stati adottati come serie e sottoserie, mantenendo anche fisicamente la contiguità tra i fascicoli originariamente presenti in uno stesso faldone.
Per quanto riguarda le unità archivistiche, spesso cospicue, è stato possibile constatare l'esistenza di un ordinamento per materia e per cronologia, con la commistione di tipologie documentarie anche molto variegate (corrispondenza, testi, relazioni, bollettini, ciclostilati, appunti manoscritti, ritagli stampa etc.) all'interno di un medesimo fascicolo. In generale, nuclei di carte e corrispondenza dello stesso periodo e riguardanti lo stesso argomento, ma eterogenei tipologicamente, si sono sedimentati insieme nelle camicie.
Si è ovviato alla possibile difficoltà di consultazione di unità particolarmente cospicue fornendo una descrizione dettagliata del loro contenuto.
Si segnala il caso della serie relativa a "Quale giustizia", contenente una sottoserie di corrispondenza ordinata cronologicamente: compare ripetutamente sulle camicie l'annotazione "Archivio", con sporadiche tracce di numerazione progressiva. Tale numerazione non è sistematica, è possibile che Governatori volesse ordinare la corrispondenza ma che non lo abbia fatto con regolarità e in seguito si sia limitato a creare fascicoli per anno o per periodo di anno. In questi fascicoli, la corrispondenza non è frammista ad altre tipologie documentarie ed è ordinata cronologicamente per data di risposta, con frequente abbinamento delle lettere alle relative minute di Governatori.
Il fondo è stato ordinato e descritto rispettando il più possibile i criteri adottati originariamente da Federico Governatori, senza alterare il contenuto delle unità archivistiche e rispettando l'organizzazione suggerita dai titoli originali sulle unità di conservazione. Sono quindi state individuate dieci serie:
- Magistratura Democratica (a sua volta articolata nelle sottoserie: "Magistratura Democratica", documenti ordinati cronologicamente; Rapporti di Federico Governatori e di Magistratura Democratica con associazioni di giudici tedeschi; Gruppo di lavoro MD sulla giustizia del lavoro; “Convegno lavoro gennaio 1983”; "MD – Seminario ‘83 su eversione e terrorismo di destra e altro”; “ANM – MD – Varie – CDC”; Congressi MD e iniziative, quarantennale MD);
- Rivista "Quale giustizia" (a sua volta articolata nelle sottoserie: "Archivio redazione"; "Corrispondenza"; "Quale giustizia - programma per la ripresa"; "QG elenchi abbonati"; "Spese e contributi QG"; Bozze di stampa; "Disciplinare vecchio (Alvaro, Albanese, Governatori (86), ecc.)"; "Disciplinare magistratura - Schemi e generali"; "Pinelli, Valpreda, Feltrinelli"; Materiali vari per QG);
- Convegni e congressi (a sua volta articolata nelle sottoserie: Congressi ANM; "Ciclostilati di Varese - Congresso int."; "Convegni e congressi su magistratura"; "Convegni giuridici forensi"; "Convegni Catania-Varese"; "Violenza e terrorismo - Convegno Cattaneo - Regione 83"; "Materiali per il convegno anni 70"; Altri seminari e convegni);
- "Giuristi democratici";
- "Materiale utilizzato e non utilizzato per Stato e cittadino";
- "Procedimento disciplinare Ambrosini";
- Associazione Pier Francesco Lorusso;
- Progetto fascicolo speciale "Il Ponte" su Marco Ramat;
- Materiali vari sulla giustizia e sulla magistratura, miscellanee;
- Pubblicazioni e riviste.
1964-1983; 1953-2007
53
10
329
Versamenti
2014
Sì
2024
Accessibile
I titoli originali delle unità archivistiche, in alcuni casi, sono stati integrati successivamente da parte di Federico Governatori con biglietti adesivi e fogli pinzati alle camicie; si è anche riscontrata, in due occasioni, la presenza di elenchi di documenti in testa all'unità di conservazione. Tali indizi portano a ipotizzare che Governatori abbia rimesso mano in un momento successivo al proprio archivio, come se volesse precisarne meglio i contenuti: si tratta in ogni caso di interventi sporadici e incompleti, segnalati ove presenti nel campo "Nota archivistica".
Come citare questa fonte. Magistratura Democratica. Fondo Federico Governatori in Archivio Istoreto, fondo Magistratura Democratica. Fondo Federico Governatori [IT-C00-FO980]