Raccolta di documenti in copia da archivi comunali
C05/57
Raccolta di documenti in copia da archivi comunali
Il fondo, già denominato fondo comuni, conserva documentazione proveniente da archivi comunali e privati principalmente della provincia di Cuneo. A partire dagli anni Sessanta l'Istituto avviò la ricerca sul territorio di materiale inerente alla Resistenza e, più generalmente, alla Seconda guerra mondiale. Tale lavoro portò ad acquisire in copia fotostatica o in microfilm il primo corpus di materiale presente nel fondo. In alcuni casi si scelse di riprodurre serie intere di documenti (ad esempio la documentazione relativa al Comune di Peveragno); in altri casi si preferì acquisire documenti relativi ad eventi specifici quali ad esempio la lotta di liberazione ad Alba; il processo di applicazione delle leggi razziali a Mondovì; il campo di concentramento di Borgo S. Dalmazzo; gli eccidi di Costigliole Saluzzo e di Boves; oppure tematiche legate al secondo dopoguerra come le modifiche di frontiera (Valdieri). In altri casi furono riprodotte raccolte complete di manifesti, volantini e pieghevoli prodotti dalla Rsi (Cuneo) o durante il ventennio fascista (Saluzzo, Savigliano, Verzuolo). Un secondo corpus di materiale è stato accumulato, nel corso del tempo, in preparazione di eventi specifici quali pubblicazioni o mostre. Parte preponderante del materiale è presente in copia. Il fondo è periodicamente implementato da nuove acquisizioni.
0
0
• Guida agli archivi della Resistenza, Commissione archivi - Biblioteca INSMLI (cur.), Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali - Pubblicazioni degli archivi di Stato, Serie Strumenti, 1983, [coordinatore Gaetano Grassi, pp. 291-298]
Ruzzi Marco
22/05/2024
Ruzzi Marco
23/05/2024
visualizza
Come citare questa fonte. Raccolta di documenti in copia da archivi comunali in Archivio Isr Cuneo, fondo Raccolta di documenti in copia da archivi comunali [IT-C05-FO994]