Accesso riservato

Sottofascicolo: Cln giuliano - carteggio e documentazione allegata

A00/01006/01/04/00022/001
Cln giuliano - carteggio e documentazione allegata
Il sottofascicolo conserva la corrispondenza e relativi documenti di riferimento: testi per la stampa clandestina, comunicati, manifestini, relazioni e rapporti sull'attività delle formazioni armate, circolari, trascrizioni di trasmissioni radio, studi sulle situazioni territoriali, mozioni.
Corrispondenza intercorsa tra:
"Bianchini" - "Felici" - "Longhi" - "Melino" (Alfredo Pizzoni), Clnai, Cln della regione Giulia, Spiro Chrisantis, Tommaso Stefani, Comitato circondariale di Unità operaia, Clnai-Milano, Governo italiano, Cvl, Divisione Garibaldi "Natisone", Magg. Gen. Augusto Bastianon, Comando gruppo brigate Osoppo dell'est, Comando regionale veneto, Cln di Udine, "Marchetti" (Manzitti Francesco), Cln di Trieste, "Libero".
Documenti di riferimento:
- "Il problema nazionale della Venezia Giulia / Orientamenti repubblicani e del Partito d'Azione" (a cura dei repubblicani e del PdA)
- "Fede unitaria" (scritto clandestino diffuso a Trieste a partire dall'autunno del 1943)
- "Goriziani italiani e sloveni" / "Operai italiani di Trieste!" (testi di manifesto)
- "Alle popolazioni italiane della Venezia Giulia" (comunicato)
- "Situazione demografica della Venezia Giulia"
- "L'esperienza dell'occupazione partigiana dell'Istria" ("Il Risorgimento", 2/11/1943, n.12)
- "Noi e gli slavi" (articolo di Bruno Pincherle)
- "The destiny of Trieste and Fiume"
- "Bozza di prefazione per una pubblicazione da diffondere per conto del Clnai sul problema della Venezia Giulia"
- "Saggio di una carta dei limiti nazionali italo-croati e italo-sloveni" (a cura di Carlo Schiffer)
- Esame della situazione politica della Venezia Giulia (a cura di Manzitti Francesco)
La documentazione è caratterizzata da fogli dattiloscritti con annotazioni autografe, minute e testi manoscritti.

07/1943-04/1945; carte senza data [1943-1945]
Il fascicolo conserva un elenco numerato dattiloscritto dei documenti originari, realizzato negli anni Cinquanta da Andreina Bazzi nel corso di un primissimo ordinamento del fondo.
Singoli documenti riportano, in alto a destra, il riferimento numerico all'elenco, associato al numero della cartella di riferimento (quest'ultima è indicata con numerazione romana).
In particolare sono presenti documenti originariamente conservati nella cartella XX.


Relazioni con altri documenti e biografie

Pizzoni, Alfredo


Segnature
busta  11 fascicolo 22 sf 1
Collocazioni
1B


Bertani Annalisa 15/10/2020
16/10/2020
visualizza

Esplora livello

Come citare questa fonte. Cln giuliano - carteggio e documentazione allegata  in Archivio Insmli, fondo Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (ClnAI) [IT-A00-SF1201]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020