Accesso riservato

Sottofascicolo: Corrispondenza agosto-dicembre 1944

A00/01006/01/04/00023/004
Corrispondenza agosto-dicembre 1944
Il sottofascicolo conserva il carteggio relativo alle questioni inerenti la zona liberata della Val d'Ossola. La documentazione si occupa del lancio di materiali di propaganda e alimenti, delle staffette, delle sedute del Cln Domodossola, dei materiali esportati dall'Ossola in Svizzera, della Giunta provvisoria di governo, di direttive del Clnai, di nomine, dei verbali delle sedute della Giunta provvisoria, delle riorganizzazioni sindacali, di materiali occorrenti agli ospedali, della Guardia nazionale, della stampa dei francobolli, della distribuzione degli alimenti, dell'autonomia degli enti locali, dei contributi straordinari, dell'organizzazione delle formazioni militari, di delibere, di questioni economiche (finanziamenti, forniture, imposte), dell'assistenza alle famiglie bisognose, delle autorizzazioni per gli spostamenti di persone e merci, di accordi, dei volontari e dei patrioti, delle pensioni, di sussidi, di resoconti delle azioni militari, dell'organizzazione politica nelle zone liberate, delle funzioni delle forze di polizia, di convenzioni, delle scuole, di encomi, dei trasporti, di comunicati, dei lasciapassare, di armi, dei Cln locali, delle epurazioni nelle pubbliche amministrazioni, delle carceri e dei campi di concentramento, degli arrestati politici, di iniziative sociali.

Corrispondenza intercorsa tra: "Felici" (Alfredo Pizzoni), Ettore Tibaldi, Clnai, Ivanoe Bonomi, Giovanni Gronchi, Cln-Milano, Giunta provvisoria di governo della zona liberata, Giunta di governo provvisoria dell'Ossola, Delegazione per la svizzera del Cln, insegnanti delle scuole, comandi militari, Raggruppamento patrioti Val d'Ossola, "Astolfo", "M. Clairmont", "Magg. D. Superti", "Paride", "Rosetta", "Pareto" (Marcello Cirenei), "Don G. Cabalà", Luigi Casagrande, "Pietro Longhi" (Alfredo Pizzoni), "Ing. Ballarini", "Avv. N. Mari", i responsabili del Comando mobile, "Com.te Superti".

La documentazione è caratterizzata da fogli dattiloscritti, annotazioni e appunti scritti a mano e minute, molti con firma autografa.

08/1944-29/12/1944; carte senza data [08/1944-12/1944]



Relazioni con altri documenti e biografie



Segnature
busta  12 fascicolo 23 sf 3
Collocazioni
1B


Bertani Annalisa 19/10/2020
23/10/2020
visualizza

Esplora livello

Come citare questa fonte. Corrispondenza agosto-dicembre 1944  in Archivio Insmli, fondo Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (ClnAI) [IT-A00-SF1237]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020