A00/01006/01/04
Carteggio con i Cln regionali e locali
La sottoserie documentaria, costituita da 10 fascicoli condizionati in 5 buste, contiene la corrispondenza e la documentazione raccolta dal Clnai durante il periodo clandestino in merito all'attività di Cln regionali (Cln Emilia, Cln Liguria, Cln Lombardia, Cln Marche, Cln Piemonte, Cln Toscana, Cln Veneto), locali (cioè relativamente alla questione altoatesina, giuliana, ossolana e valdostana), e comunali (il cui materiale è conservato nei sottofascicoli di Cln regionali). Si è ritenuto opportuno unificare in unica serie la documentazione relativa a tali soggetti in quanto Cln gerarchicamente subordinati al Clnai e caratterizzati da una comune appartenenza ad una specifica realtà territoriale. Per quanto riguarda i fascicoli relativi alle questioni altoatesina, giuliana, ossolana e valdostana, essi contengono non tanto un sistematico carteggio con tali realtà, ma piuttosto documentazione estremamente eterogenea raccolta dal Clnai relativamente alle citate problematiche. Nei fascicoli relativi ai Cln regionali sono inoltre compresi sottofascicoli inerenti carteggi ed atti provenienti da Cln comunali della regione in questione. Il corpus documentario, caratterizzato da una comune eterogeneità della documentazione, presenta elementi formali e costitutivi non seriali, ma occasionali. La serie è stata quindi ricostruita col criterio di pertinenza pratico induttiva, mancando all'archivista ogni elemento di formalizzazione ed ogni elemento protocollare. Si segnala la presenza di numerosi documenti in lingua slovena.
5
10
Come citare questa fonte. Carteggio con i Cln regionali e locali in Archivio Insmli, fondo Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (ClnAI) [IT-A00-SS278]