Accesso riservato

Archivio: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria 'Carlo Gilardenghi'

C01
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria 'Carlo Gilardenghi'
Isral
Visualizza il profilo istituzionale dell'Ente
L'archivio dell'Isral si articola in quattro grandi sezioni: l'Archivio storico cartaceo, l'archivio fotografico, l'archivio della scrittura popolare, l'archivio sonoro e video.

L'archivio storico cartaceo, in costante accrescimento (5901 carte a fine 2021) comprende fondi che, pur essendo in maggioranza di piccole dimensioni, offrono tuttavia una grande ricchezza di informazioni per lo storico o il cittadino intenzionato ad approfondire lo studio della Resistenza nella nostra Provincia.
Costituitosi nel corso degli anni grazie soprattutto alle donazioni delle famiglie dei principali esponenti del movimento di liberazione della provincia, è stato fatto oggetto di un'intensa opera di valorizzazione, tesa a renderlo immediatamente visibile e fruibile ad una vasta utenza, pur nei limiti imposti dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali. Tale opera si è articolata nelle fasi di riordinamento, inventariazione, e infine riversamento dei cataloghi su supporto informatico.
L' arco cronologico degli atti spazia dalla fine del XIX secolo fino ad anni recentissimi, configurando decisamente l'archivio come testimonianza del mondo contemporaneo.

L'archivio fotografico comprende 79 fondi (per un totale di 6203 scatti) che raccolgono la documentazione fotografica inerente la Resistenza in provincia, il movimento operaio, la cultura materiale, la famiglia, il lavoro (da metà Ottocento a oggi), il servizio militare e la guerra, l'emigrazione, la vita quotidiana e la festa.

L'archivio della scrittura popolare, istituito nel corso del 1990 come sezione alessandrina della Federazione nazionale degli Archivi di scrittura popolare, comprende 84 fondi (5285 carte), in cui si conservano lettere, diari, memorie, testimonianze di "gente comune" riguardanti prevalentemente gli avvenimenti di svolta nella storia delle classi subalterne (Grande Guerra, emigrazione, Seconda guerra mondiale). Tra essi si segnala il fondo Amelio Ziliani, corrispondenza amorosa tra un ufficiale mantovano della Grande Guerra e la soprano alessandrina Rosina Bianchi.

L'archivio sonoro e video consta di 200 bobine e 320 cassette magnetiche, per un totale di oltre 800 ore di registrazione. Sulla base dell' attività più che decennale del Centro di Cultura Popolare "G. Ferraro" le disponibilità sono molto ricche. Dall' espressività orale tradizionale delle classi subalterne (canti popolari, fiabe, leggende, proverbi) alle testimonianze di carattere politico e sociale, alle testimonianze operaie di fabbrica.
Accanto al patrimonio consolidato, ha assunto una notevole consistenza il fondo relativo alle storie di vita dei partigiani della Pinan-Cichero, raccolte nel corso di una ricerca sulla Divisione garibaldina ligure-alessandrina. Si tratta di oltre 80 interviste (circa 140 nastri magnetici) in ulteriore sviluppo.

Archivio storico cartaceo; archivio fotografico; archivio della scrittura popolare; archivio sonoro e video

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, Archivio storico. Inventario analitico, a cura di Paolo Carrega, Alessandria, Isral, 2005 [comprende solo i fondi inventariati col software Guarini archivi]
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria 'Carlo Gilardenghi'

Lorenzini Lorenza, Bibliografia sulla Resistenza in provincia di Alessandria, Amministrazione provinciale di Alessandria, 1981
Guida agli archivi dell'Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria, Lanzavecchia Paola e Valsesia William (cur.) in Guida agli archivi della Resistenza, Roma, Mbca, 1983, pp. 247-254
78
72   126
  1. 16ª divisione Garibaldi Viganò
  2. 58ª brigata Garibaldi Oreste
  3. 5ª Divisione autonoma Monferrato
  4. Archivio della scrittura popolare
  5. Archivio fotografico Ferraro
  6. Autelli Guglielmo
  7. Bassi Lucio
  8. Bizzarro Andino
  9. Bolognini Andrea
  10. Braggio Luigi
  11. Capriata Eugenio
  12. Capsoni Carlo
  13. Carnevale Giovanni
  14. Castelletti Teresio
  15. Cavazzuti Giuseppe
  16. Circolo "De Sanctis"
  17. Circolo "Nuova Resistenza"
  18. CLN di Tortona
  19. CLN Ferrovieri
  20. Collettivo femminista Novi Ligure
  21. Comitato unitario antifascista di Alessandria
  22. Commissione Ligure di Accertamento Titoli Partigiani
  23. Convegno Forze armate e Costituzione
  24. Diari e memorie
  25. Ditta Zavaglia Andrea
  26. Divisione Garibaldi Mingo
  27. Epistolario Archetti-Maestri
  28. Fascio di Castelferro
  29. Ferrari Andrea
  30. Ferrari Mario
  31. Formazioni partigiane
  32. Franzone Ottavio
  33. Gamalero Bartolomeo
  34. Gandini Carlo
  35. Gandini Tommaso Egidio
  36. Guareschi Giacinto
  37. Guasco Maurilio
  38. Guidi Enzo Luigi
  39. Istituto Rodolfo Morandi
  40. Ivaldi Domenico
  41. Lazagna Giovanni Battista
  42. Lenti Vincenzo
  43. Lotta Continua
  44. Lozza Stellio
  45. Maestri Ottavio
  46. Mantovani Aldo
  47. Marchese Roberto
  48. Materazzi Albert
  49. Montanari Romolo
  50. Montedison
  51. Moretti Natale
  52. Nani Roberto
  53. Ongarelli Stefano
  54. Pansa Giampaolo
  55. Partito Comunista Italiano
  56. Penna Renzo
  57. Pivano Livio
  58. Poggi Walter
  59. Repubblica Sociale Italiana
  60. Riconoscimenti
  61. Risarcimento IMI
  62. Rivera Walter
  63. Spandonaro Libero
  64. Torricelli Riccardo
  65. UPI
  66. Valsesia William
  67. Vegezzi Giuseppe
  68. Villa Carlo
  69. Villa Giovanni Oreste
  70. Visconti Antonio
  71. Ziliani Vittorio
  72. Zucca Gian Domenico
Lunati Gabriele 13/10/1997
Carrega Paolo 27/10/2021
visualizza
Ultimo aggiornamento: mercoledì 30/1/2019