C15
Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone
Museo Leone - ML Visualizza il profilo istituzionale dell'Ente
La Biblioteca del Museo Leone trae origine dal lascito testamentario (1907) del notaio vercellese Camillo Leone. La Biblioteca é ospitata nelle stanze del piano superiore della cinquecentesca Casa Alciati che, insieme a Palazzo Langosco (XVIII sec.) e alla manica di raccordo che unisce i due edifici antichi, costituisce il complesso architettonico sede del Museo.
Più strettamente legati al collezionismo sono i 166 incunaboli e le 950 cinquecentine possedute dal Museo. In esse infatti si riscontra, oltre alla volontà bibliofila della conservazione di esemplari rari (presente pure nella raccolta dei 24 codici miniati), anche l’interesse per la conoscenza e, soprattutto, la conservazione del patrimonio del territorio attraverso l’acquisto di edizioni vercellesi e trinesi. Il resto della Biblioteca antica è composto da una raccolta di manoscritti (396 volumi, inventariati e catalogati) e da testi dal XVII, al XIX secolo (per un totale di circa 15000 titoli), riguardanti argomenti molto vari. I settori più consistenti, sono relativi a materie giuridiche, medicina, letteratura, arte, storia, architettura militare, numismatica, arti minori, ceramica. Di una certa consistenza l’insieme di testi inerenti la storia e l’arte di Vercelli, e i volumi stampati nella città stessa.
Inoltre molti opuscoli, volantini, fogli non rilegati, attestano l’attività editoriale, non solo vercellese, relativa a eventi, dibattiti legislativi, giuridici e molto altro.
La Biblioteca antica ha ottenuto, anche recentemente, nuove acquisizioni di volumi e materiale documentario grazie a donazioni e lasciti testamentari. La Biblioteca del Museo Leone ospita inoltre un fondo archivistico cartaceo con documenti che vanno dal medioevo alla Grande Guerra, la collezione di pergamene (più di 1200 dal Medioevo alla fine del XIX sec.) e la collezione di autografi.
Alla Biblioteca antica si deve inoltre aggiungere la Biblioteca moderna, ospitata negli uffici del Museo, in continua espansione grazie ad acquisti, donazioni e scambi di libri con altre biblioteche, che attualmente conta più di 2000 titoli e la Biblioteca dell’Istituto di Belle Arti, che con il Museo Leone forma un’unica Fondazione, anch’essa con una consistenza di più di 2000 volumi. All’istituto di Belle Arti è inoltre presente l’archivio storico dal sec. XIX ad oggi, l’archivio fotografico e l’archivio dei disegni storici dell’istituto.
Biblioteca antica: archivio cartaceo Leone (11 scaffali); Collezione pergamene Leone (17 scaffali); Autografi (5 scaffali). Archivio Istituto di Belle Arti: Archivio documentario (42 scaffali); Archivio disegni storici (2 cassettiere; Archivio fotografico: 2 cassettiere, 3 armadi).