Codice documento: C00/00012/00/00/00154/000/0001
		
Titolo: Trascrizione intervista a Giovanni Pentenero
		
Descrizione: Si tratta della trascrizione dell'intervista registrata il 7 giugno del 1982 in casa del testimone a Torino. L'intervista avviene nel tardo pomeriggio. Intervista e trascrive Maurizio Gentile.
		
		
Estremi cronologici: 07/06/1982;
			
		
Nota archivistica: Il documento è rilegato con copertina arancione e contiene la scheda personale del testimone e la descrizione del campione.
		
Nota bibliografica: 
			
		Consultazione: Non Accessibile
		
Disponibilità: presente in archivio		
		
Diritti d'uso: Archivio Istoreto
			
	
	
Clip: 
	
	
	
	Tipologia: dattiloscritto
	
su: carta
	
Quantità carte: 77		
	
Mittente/i: 
	Destinatario/i: 
	Oggetto: 
	Data di affrancatura: 
	Luogo di affrancatura: 
	Stato di conservazione: Buono
	
Supporto copia digitale: base magnetica
	
Q.tà supporti copia: 	
		
	
		
			
		
		Relazioni con altri documenti e biografie 
		
		Soggetti:   arrivo del trasporto al Lager  ; 
assistenza all'ex deportato dopo la liberazione del Lager  ; 
camere a gas in Lager  ; 
condizioni di vita durante il trasporto verso il Lager  ; 
descrizione delle gerarchie tra nazisti in Lager  ; 
evasioni e tentativi di evasione durante il trasporto verso il Lager  ; 
fame e cibo in Lager  ; 
incontro dell'ex deportato con i familiari dei compagni di Lager  ; 
la condizione delle donne in Lager  ; 
lavoro interno finalizzato al funzionamento del Lager  ; 
lavoro nel Lager finalizzato a varie forme di produzione  ; 
organizzazione interna dopo la liberazione dei Lager  ; 
ospedale o Revier in Lager  ; 
partecipazione alla Resistenza civile  ; 
primo incontro dell'ex deportato con la famiglia  ; 
procedure d'ingresso in Lager  ; 
quarantena in Lager  ; 
rapporti del deportato con civili tedeschi  ; 
rapporti dell'ex deportato con l'Aned  ; 
rapporti tra ex deportato e tedeschi dopo la liberazione del Lager  ; 
rapporto con altre nazionalità o altri gruppi di appartenenza in Lager  ; 
reinserimento e lavoro dell'ex deportato  ; 
reinserimento e problemi di salute dell'ex deportato  ; 
ritorno a casa dell'ex deportato  ; 
scioperi 1943  ; 
scioperi 1944  ; 
suicidio in Lager  ; 
tentativi di evasione in Lager  ; 
uccisioni in Lager  ; 
violenze dopo la liberazione del Lager  ; 
violenze e torture in Lager Luoghi:   albergo Nazionale, piazza CLN 254, Torino, TO  ; 
Arma di Taggia, IM  ; 
Auschwitz [Oswiecim], Polonia  ; 
Bari, BA  ; 
barriera di Milano, Torino, TO  ; 
Beinasco, TO  ; 
Bergamo, BG  ; 
Berlino, Germania  ; 
Biella, BI  ; 
Bologna, BO  ; 
Bolzano, BZ  ; 
borgo San Paolo, Torino, TO  ; 
borgo San Secondo, Torino, TO  ; 
Brescia, BS  ; 
Bussana, San Remo, IM  ; 
carcere Le Nuove, corso Vittorio Emanuele II 127, Torino, TO  ; 
Casale Monferrato, AL  ; 
caserma Cavalli, corso Vittorio Emanuele II 130, Torino, TO  ; 
castello di Moncalieri, Moncalieri, TO  ; 
Chivasso, TO  ; 
cinema Romano, piazza Castello 9, Torino, TO  ; 
cinema teatro Cristallo, Torino, TO  ; 
cinema teatro Gioiello, via Cristoforo Colombo 31 bis, Torino, TO  ; 
colle della Maddalena, Argentera  ; 
colle di San Bartolomeo  ; 
corso Rodolfo Montevecchio, Torino, TO  ; 
corso Unione Sovietica [corso Stupinigi], Torino, TO  ; 
Dachau, Germania  ; 
Europa  ; 
Flossenburg, Germania  ; 
Francia  ; 
Genova, GE  ; 
Germania  ; 
Grecia  ; 
gruppo Rionale Fascista Luigi Scaraglio, via San Secondo 51, Torino, TO  ; 
Gusen I, Austria  ; 
Gusen II, Sankt Georgen an der Gusen, Austria  ; 
Gusen II, Sankt Georgen an der Gusen, Austria  ; 
istituto Sant'Anna, via Massena, Torino, TO  ; 
Italia  ; 
Jugoslavia  ; 
Linz, Austria  ; 
Matera, MT  ; 
Mauthausen, Austria  ; 
Milano, MI  ; 
Modena, MO  ; 
Moncalieri, TO  ; 
Monza, MI  ; 
Napoli, NA  ; 
Orbassano, TO  ; 
ospedale Amedeo di Savoia, corso Svizzera 164, Torino, TO  ; 
ospedale Maria Vittoria, corso Tassoni 46, Torino, TO  ; 
ospedale militare Bonomo, Bari, BA  ; 
Padova, PD  ; 
piazza Castello, Torino, TO  ; 
prefettura di Torino, piazza Castello, Torino, TO  ; 
Risiera di San Sabba, Trieste, TS  ; 
Rivignano, UD  ; 
Rivoli, TO  ; 
Roma, RM  ; 
Russia  ; 
Sambuy, San Mauro Torinese, TO  ; 
San Mauro Torinese, TO  ; 
Settimo Torinese, TO  ; 
Spagna  ; 
stazione Porta Nuova, piazza Carlo Felice, Torino, TO  ; 
Svizzera  ; 
Torino, TO  ; 
Trieste, TS  ; 
Trofarello, TO  ; 
Udine, UD  ; 
Valsalice, Torino, TO  ; 
Varese, VA  ; 
Veneto  ; 
via Giuseppe Baretti 3, Torino, TO  ; 
via Nizza, Torino, TO  ; 
via San Secondo, Torino, TO  ; 
via Vincenzo Gioberti, Torino, TO  ; 
Vienna, Austria  ; 
Volgogrado [Stalingrado], Russia Persone:   Antonioli, [ ]  ; 
Badoglio, Pietro  ; 
Barbiano di Belgiojoso, Lodovico, Lodo  ; 
Binda, Alfredo  ; 
Bolognesi, Elmes, Emi  ; 
Borno, [ ], ingegnere  ; 
Brancaccio, [ ], generale  ; 
Cipullo, Salvatore  ; 
Crosetti, [ ], professor Crosetti  ; 
De Matteis [ ], ingegner De Matteis  ; 
De Matteis, [ ], professore  ; 
Giuliano, [ ]  ; 
Hitler, Adolf, Fuhrer  ; 
Marietti, Aldo  ; 
Martano, [ ]  ; 
Matteotti, Giacomo  ; 
Monticone, [ ]  ; 
Mussolini, Benito, duce  ; 
Nada, Luigi  ; 
Pastore, [ ]  ; 
Patton, George S., generale  ; 
Pederzoli, [ ]  ; 
Pentenero, Bruno  ; 
Pentenero, Carlo  ; 
Pentenero, Giovanni  ; 
Petacci, Clara, Claretta  ; 
Rusconi, Rinaldo, ingegner Rusconi  ; 
Scala, Luigi, Gigi  ; 
Staccione, Francesco  ; 
Staccione, Vittorio  ; 
Stoepel, Kurt  ; 
Todros, Alberto  ; 
Valenzano, Luigi, Gino  ; 
Valenzano, Luigi, Gino  ; 
Valenzano, Piero  ; 
Vasari, Bruno, Lonschar Bruno Enti:   Aned, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti  ; 
Az. Fiat  ; 
Az. Messerschmitt AG  ; 
Az. Spa, Società piemontese automobili  ; 
Az. Steyr-Daimler-Puch  ; 
Croce Rossa Internazionale Ricerche:   Adp uomini  
		
		
		
				 
		
		
		Segnature 				
		  	
		
		
		
		Originale
		 busta  D ADP 27 fascicolo  154 doc 1
		 
		 
				
	
	
	
	Collocazioni 
		
		
		
		Scaffale XVI 
		Piano 3
		 
		 
				
	
	
	
	
	Compilatore: Manfredi Serena
	
Data compilazione: 06/06/2009
	
Revisore: Berruti Barbara
	
Data ultima revisione: 25/06/2009
	
	
		
Cronologia delle modifiche effettuate:  visualizza 
		
		
	
	
		
	
		
        
		
		
		
		
	 
	
    
	
    
    
	    
	
    
    
    
        Come citare questa fonte . Trascrizione intervista a Giovanni Pentenero   in Archivio Istoreto , fondo Archivio della deportazione piemontese  [IT-C00-FD11524]