Codice documento: C00/00012/00/00/00120/000/0001
		
Titolo: Trascrizione intervista a Terenzio Magliano
		
Descrizione: Si tratta della trascrizione dell'intervista registrata il 19 dicembre del 1982 in casa del testimone, a Torino. L'intervista ha una durata di 45 minuti e avviene nella mattinata. Intervista e trascrive Federico Cereja.
		
		
Estremi cronologici: 19/12/1982;
			
		
Nota archivistica: Il documento è rilegato con copertina arancione e contiene la scheda personale del testimone e la descrizione del campione. ll deportato chiamato nell'intervista 'Di Cesto' è in realtà 'Diceste, Corrado', mentre il deportato polacco chiamato in questa intervista 'Osvald Bordach' viene chiamato alternativamente 'Osvald Burdak' e 'Osvaldo Burdac' in Terenzio Magliano, 
Mauthausen cimitero senza croci , Torino, Odip, 1950.
		
Nota bibliografica: 
			
		Consultazione: Non Accessibile
		
Disponibilità: presente in archivio		
		
Diritti d'uso: Archivio Istoreto
			
	
	
Clip: 
	
	
	
	Tipologia: dattiloscritto
	
su: carta
	
Quantità carte: 45		
	
Mittente/i: 
	Destinatario/i: 
	Oggetto: 
	Data di affrancatura: 
	Luogo di affrancatura: 
	Stato di conservazione: Buono
	
Supporto copia digitale: base magnetica
	
Q.tà supporti copia: 	
		
	
		
			
		
		Relazioni con altri documenti e biografie 
		
		Soggetti:   arrivo del trasporto al Lager  ; 
attività partigiana  ; 
deportato arrestato per delazione  ; 
descrizione delle gerarchie tra deportati in Lager  ; 
espatri clandestini di non ebrei  ; 
fame e cibo in Lager  ; 
inquadramento nelle organizzazioni fasciste  ; 
la volontà come fattore di sopravvivenza in Lager  ; 
lavoro interno finalizzato al funzionamento del Lager  ; 
lavoro nel Lager finalizzato a varie forme di produzione  ; 
l'esercito dopo l'otto settembre 1943  ; 
l'esperienza come fattore di sopravvivenza in Lager  ; 
malattie in Lager  ; 
morti dopo la liberazione del Lager  ; 
partecipazione a gruppi antifascisti nel primo dopoguerra  ; 
procedure d'ingresso in Lager  ; 
quarantena in Lager  ; 
rapporto con altre nazionalità o altri gruppi di appartenenza in Lager  ; 
reinserimento e problemi di salute dell'ex deportato  ; 
renitenza alla leva  ; 
ritorno a casa dell'ex deportato  ; 
selezione in Lager  ; 
solidarietà in Lager  ; 
testimonianza pubblica dell'ex deportato  ; 
violenze dopo la liberazione del Lager  ; 
violenze e torture in Lager Luoghi:   Africa  ; 
albergo Nazionale, piazza CLN 254, Torino, TO  ; 
Alto Adige  ; 
Ardenne  ; 
avenue des Champs-Élysées, Parigi, Francia  ; 
Bardolino, VR  ; 
Bolzano, BZ  ; 
Burundi  ; 
campo di transito, Bolzano, BZ  ; 
Casteldelfino, CN  ; 
Castelfranco Emilia, MO  ; 
Castelfranco Veneto, TV  ; 
castello di Moncalieri, Moncalieri, TO  ; 
Chiomonte, TO  ; 
Clermont-Ferrand, Francia  ; 
Danzica, Polonia  ; 
Finale Marina, Finale Ligure, SV  ; 
fiume Danubio  ; 
Francia  ; 
galleria San Federico, Torino, TO  ; 
Gdynia, Polonia  ; 
Germania  ; 
Gusen I, Austria  ; 
Gusen II, Sankt Georgen an der Gusen, Austria  ; 
Inghilterra, Regno Unito  ; 
Italia  ; 
Marsiglia, Francia  ; 
Mauthausen, Austria  ; 
Milano, MI  ; 
Moncalieri, TO  ; 
Mongreno, TO  ; 
ospedale San Luigi Gonzaga, Tre Tetti, Torino, TO  ; 
piazza Castello, Torino, TO  ; 
piazza Venezia, Roma, RM  ; 
place Charles de Gaulle [Place de l'Étoile], Parigi, Francia  ; 
poligono di tiro del Martinetto, Torino, TO  ; 
Reggio Emilia, RE  ; 
Roma, RM  ; 
Salò, BS  ; 
Sebastopoli, Ucraina  ; 
Sicilia  ; 
Torino, TO  ; 
valle Ossola  ; 
via Nazionale, Roma, RM  ; 
via Valeggio, Torino, TO Persone:   Bergamo, [ ]  ; 
Bonfantini, Corrado  ; 
Bordach, Osvald, Burdak, Burdac  ; 
Bordino, [ ]  ; 
Caranzano, [ ]  ; 
De Felice, Renzo  ; 
De Pasquale, [ ]  ; 
De Sica, Vittorio  ; 
Diceste, Corrado  ; 
Dumont, [ ]  ; 
Fanfani, Amintore  ; 
Giachino, Errico, Erich, Giachino Enrico  ; 
Goebbels, Joseph  ; 
Gozzer, Giovanni  ; 
Gozzer, Giuseppe  ; 
Himmler, Heinrich  ; 
Hitler, Adolf, Fuhrer  ; 
Ingrao, Pietro  ; 
Lilla, [ ], dottoressa Lilla  ; 
Linleck, [ ]  ; 
Longo, Luigi  ; 
Longo, Rosa  ; 
Magliano, Terenzio, Bruno  ; 
Moro, Aldo  ; 
Mussolini, Benito, duce  ; 
Perotti, Giuseppe Paolo, Perotti Giuseppe, Gen. Perotti  ; 
Piscopo, Tullio  ; 
Rissone, Giuditta, Rissone De Sica Giuditta  ; 
Romano, [ ], dottor Romano, commisssario di Polizia  ; 
Scala, Luigi, Gigi  ; 
Vaccarini, [ ]  ; 
Vanella, Mario  ; 
Vergen, [ ]  ; 
Zampini, [ ] Enti:   Az. Steyr-Daimler-Puch  ; 
Guf Amos Maramotti di Torino  ; 
Pli di Torino Ricerche:   Adp uomini  
		
		
		
				 
		
		
		Segnature 				
		  	
		
		
		
		Originale
		 busta  D ADP 22 fascicolo  120 doc 1
		 
		 
				
	
	
	
	Collocazioni 
		
		
		
		Scaffale XVI 
		Piano 2
		 
		 
				
	
	
	
	
	Compilatore: Pecchenino Cristian
	
Data compilazione: 11/06/2009
	
Revisore: Berruti Barbara
	
Data ultima revisione: 18/04/2010
	
	
		
Cronologia delle modifiche effettuate:  visualizza 
		
		
	
	
		
	
		
        
		
		
		
		
	 
	
    
	
    
    
	    
	
    
    
    
        Come citare questa fonte . Trascrizione intervista a Terenzio Magliano   in Archivio Istoreto , fondo Archivio della deportazione piemontese  [IT-C00-FD11779]