Codice documento: C00/00012/00/00/00207/000/0001
		
Titolo: Trascrizione intervista a Luigi Valenzano
		
Descrizione: Si tratta della trascrizione dell'intervista registrata il 24 marzo del 1983 in casa del testimone, a Torino. L'intervista ha una durata di 45 minuti e avviene nel tardo pomeriggio. Intervista e trascrive Federico Cereja.
		
		
Estremi cronologici: 24/03/1983;
			
		
Nota archivistica: Il documento è rilegato con copertina arancione e contiene la scheda personale del testimone e la descrizione del campione. Il deportato chiamato 'Valera Alessandro' è in realtà 'Valerio, Alessandro'; il deportato chiamato 'Forte' è in realtà 'Forti, Roberto'; il deportato chiamato 'Paci' è in realtà 'Pace, Renato'; il deportato jugoslavo chiamato 'Pace' è in realtà 'Padjen, Mathias'.
		
Nota bibliografica: 
			
		Consultazione: Non Accessibile
		
Disponibilità: presente in archivio		
		
Diritti d'uso: Archivio Istoreto
			
	
	
Clip: 
	
	
	
	Tipologia: dattiloscritto
	
su: carta
	
Quantità carte: 52		
	
Mittente/i: 
	Destinatario/i: 
	Oggetto: 
	Data di affrancatura: 
	Luogo di affrancatura: 
	Stato di conservazione: Buono
	
Supporto copia digitale: 
	Q.tà supporti copia: 	
		
	
		
			
		
		Relazioni con altri documenti e biografie 
		
		Soggetti:   camere a gas in Lager  ; 
descrizione delle gerarchie tra deportati in Lager  ; 
fame e cibo in Lager  ; 
forme organizzate di resistenza in Lager  ; 
i Musulmani in Lager  ; 
il caso come fattore di sopravvivenza in Lager  ; 
interrogatori nel luogo di detenzione  ; 
la scelta dopo l'otto settembre 1943  ; 
la volontà come fattore di sopravvivenza in Lager  ; 
lavoro nel Lager finalizzato a varie forme di produzione  ; 
malattie in Lager  ; 
morti dopo la liberazione del Lager  ; 
ospedale o Revier in Lager  ; 
rapporti del deportato con civili tedeschi  ; 
rapporto con altre nazionalità o altri gruppi di appartenenza in Lager  ; 
selezione in Lager  ; 
solidarietà in Lager  ; 
tentativi di evasione in Lager  ; 
topografia del Lager  ; 
uccisioni in Lager  ; 
violenze dopo la liberazione del Lager  ; 
violenze e torture in Lager Luoghi:   Auschwitz [Oswiecim], Polonia  ; 
carcere di via Tasso, Roma, RM  ; 
carcere militare, Gaeta, LT  ; 
carcere Regina Coeli, Roma, RM  ; 
carcere, Peschiera del Garda, VR  ; 
castello di Hartheim, Alkoven, Austria  ; 
Cecoslovacchia  ; 
Dachau, Germania  ; 
Ebensee, Austria  ; 
fiume Danubio  ; 
Floridsdorf, Vienna, Austria  ; 
fosse Ardeatine, Roma, RM  ; 
Francia  ; 
Germania  ; 
Gusen, Austria  ; 
Jugoslavia  ; 
Linz, Austria  ; 
Mauthausen, Austria  ; 
Melk, Austria  ; 
Monaco di Baviera, Germania  ; 
passo del Brennero  ; 
piazzale Ostiense, Roma, RM  ; 
piramide Cestia [piramide di Caio Cestio], Roma, RM  ; 
Polonia  ; 
Roma, RM  ; 
Sankt Valentin, Austria  ; 
Schwechat, Austria  ; 
Spagna  ; 
Torino, TO  ; 
Vienna, Austria  ; 
Wiener Neustadt, Austria Persone:   Badoglio, Mario  ; 
Badoglio, Pietro  ; 
Benzi, Vittorio  ; 
Bonaparte, Napoleone, Napoleone Bonaparte, Napoleone Buonaparte, Napoleone I, imperatore  ; 
Ciano, Galeazzo  ; 
Eigruber, August  ; 
Forti, Roberto  ; 
Himmler, Heinrich  ; 
Hitler, Adolf, Fuhrer  ; 
Horthy de Nagybánya, Miklós, Horthy Miklós  ; 
Kappler, Herbert  ; 
Krusciov, Nikita Sergeevic  ; 
Marsalek, Hans  ; 
Mussolini, Benito, duce  ; 
Pace, Renato  ; 
Padjen, Mathias  ; 
Pajetta, Giuliano, Camen Giorgio  ; 
Scarpato, Federico  ; 
Serra, Enrico  ; 
Serra, Nicola  ; 
Todros, Alberto  ; 
Valenzano, Luigi, Gino  ; 
Valenzano, Piero  ; 
Valerio, Alessandro  ; 
Ziereis, Franz Enti:   Pai, Polizia africa italiana Ricerche:   Adp uomini  
		
		
		
				 
		
		
		Segnature 				
		  	
		
		
		
		Originale
		 busta  D ADP 37 fascicolo  206 doc 
		 
		 
			
		
		
		
		Originale
		 busta  D ADP 37 fascicolo  206 doc 1
		 
		 
				
	
	
	
	Collocazioni 
		
		
		
		Scaffale XVI 
		Piano 3
		 
		 
		
		
		
		Scaffale XVI 
		Piano 3
		 
		 
				
	
	
	
	
	Compilatore: Pecchenino Cristian
	
Data compilazione: 11/01/2010
	
Revisore: Berruti Barbara
	
Data ultima revisione: 24/02/2010
	
	
		
Cronologia delle modifiche effettuate:  visualizza 
		
		
	
	
		
	
		
        
		
		
		
		
	 
	
    
	
    
    
	    
	
    
    
    
        Come citare questa fonte . Trascrizione intervista a Luigi Valenzano   in Archivio Istoreto , fondo Archivio della deportazione piemontese  [IT-C00-FD14370]