Accesso riservato

CARTACEO: Memorie di Bruno Levi

 « documento precedente  ||  documento successivo » 
C00/00500/00/00/00006/000/0001
Memorie di Bruno Levi
Le memorie di Bruno Levi raccontano l’esperienza di vita di un uomo che ha vissuto la discriminazione razziale dall’emanazione delle leggi nel 1938 al 1944 (liberazione di Roma), estendendo il discorso anche ai primi anni di dopoguerra passati a Roma.
La famiglia di Bruno Levi aveva origini torinesi ed entrambi i genitori provenivano da famiglie tradizionalmente ebree. Al seguito dell’affermarsi di una situazione familiare molto difficile e di una gioventù terribilmente tormentata, su invito della sorella Bruno si avvicina alla comunità giovanile ebraica di Torino (città in cui è nato e cresciuto). Sono gli ultimi anni ‘30, dopo l’emanazione delle Leggi razziali: Bruno Levi trova una comunità di giovani completamente isolata dal contesto sociale cittadino e, allo stesso tempo, nota una grande rassegnazione a tale condizione da parte della comunità ebraica stessa.
“Il mio intimo pensiero e il mio carattere mi portavano ancora, nonostante tutto, a non differenziarmi. Anche se erano altri che ciò intendevano fare, ritenevo che noi perseguitati avremmo dovuto a nostra volta mostrare e divulgare in mezzo agli altri chi e come veramente eravamo.
Forse ero in errore, ma non potevo percepire ciò che mi diversificava a causa di una religione da me non osservata nella sua dottrina e nella sua ortodossia [...]” p.6
Entro tale comunità incontra Germana Levi, che sarà sua moglie e madre di suo figlio. A partire dal 1942, insieme a lei, al bambino e ad altre figure femminili della famiglia, inizia un susseguirsi di trasferimenti, prima per fuggire dai bombardamenti su Torino, poi per spostarsi verso Roma e avvicinarsi alle linee alleate, in un viaggiare ininterrotto che durerà fino a giugno del 1944. Bruno Levi racconta questa storia nei minimi dettagli, riuscendo nell’intento che auspica nella prima pagina della memorie, ovvero quello di comunicare a chi legge la tragicità e la frenetica tensione del suo vissuto negli anni delle discriminazioni razziali.
04/1989;


Accessibile presente in archivio
Archivio Istoreto


dattiloscritto carta 28





Buono


Relazioni con altri documenti e biografie


Segnature
busta D DeM 2 fascicolo 6 doc 1
Collocazioni
XLIII  6


Bucchioni Marianna 03/11/2021
03/11/2021
visualizza

Visualizza i contributi lasciati su questo documento

Come citare questa fonte. Memorie di Bruno Levi  in Archivio Istoreto, fondo Isrp. Diari e memorie [IT-C00-FD25695]
Ultimo aggiornamento: mercoledì 30/1/2019