Codice documento: C00/00012/00/00/00026/000/0001
		
Titolo: Trascrizione intervista a Giuseppe Berruto
		
Descrizione: Si tratta della trascrizione dell'intervista registrata il 22 maggio 1982 in casa del testimone. L'intervista ha una durata di 180 minuti e comincia nel primo pomeriggio. Intervista e trascrive Graziella Bonansea.
		
		
Estremi cronologici: 22/05/1982;
			
		
Nota archivistica: Il documento è rilegato con copertina arancione e contiene la scheda personale del testimone e la descrizione del campione. Sulla copertina è indicata erroneamente come data dell'intervista il 22 marzo 1982.
		
Nota bibliografica: 
			
		Consultazione: Non Accessibile
		
Disponibilità: presente in archivio		
		
Diritti d'uso: Archivio Istoreto
			
	
	
Clip: 
	
	
	
	Tipologia: dattiloscritto
	
su: carta
	
Quantità carte: 115		
	
Mittente/i: 
	Destinatario/i: 
	Oggetto: 
	Data di affrancatura: 
	Luogo di affrancatura: 
	Stato di conservazione: Buono
	
Supporto copia digitale: 
	Q.tà supporti copia: 	
		
	
		
			
		
		Relazioni con altri documenti e biografie 
		
		Soggetti:   appello in Lager  ; 
ascolto o rifiuto del racconto dell'ex deportato  ; 
assistenza all'ex deportato dopo la liberazione del Lager  ; 
bombardamenti durante la seconda guerra mondiale  ; 
comunicazioni e tentativi di comunicazioni durante il trasporto verso il Lager  ; 
deportato arrestato per delazione  ; 
descrizione delle gerarchie tra deportati in Lager  ; 
educazione antifascista in famiglia  ; 
educazione nella scuola fascista  ; 
episodi di resistenza morale in Lager  ; 
evasioni e tentativi di evasione durante il trasporto verso il Lager  ; 
fame e cibo in Lager  ; 
formazione politica in Lager  ; 
forme organizzate di resistenza in Lager  ; 
i Musulmani in Lager  ; 
interrogatori nel luogo di detenzione  ; 
la volontà come fattore di sopravvivenza in Lager  ; 
lavoro interno finalizzato al funzionamento del Lager  ; 
lavoro nel Lager finalizzato a varie forme di produzione  ; 
lingue e comunicazione interna in Lager  ; 
malattie in Lager  ; 
morti dopo la liberazione del Lager  ; 
organizzazione e presenza ai viaggi nei Lager dell'ex deportato  ; 
organizzazione interna dopo la liberazione dei Lager  ; 
ospedale o Revier in Lager  ; 
partecipazione alla Resistenza civile  ; 
permanenza fuori Italia dopo la Liberazione del Lager  ; 
primo incontro dell'ex deportato con la famiglia  ; 
procedure d'ingresso in Lager  ; 
punizioni in Lager  ; 
rapporti del deportato con civili tedeschi  ; 
rapporti tra ex deportato e Alleati dopo la liberazione del Lager  ; 
rapporto con altre nazionalità o altri gruppi di appartenenza in Lager  ; 
reinserimento e lavoro dell'ex deportato  ; 
reinserimento e problemi di salute dell'ex deportato  ; 
religiosità in Lager  ; 
ritorno a casa dell'ex deportato  ; 
ritorno in Italia dell'ex deportato attraverso il Brennero  ; 
solidarietà in Lager  ; 
tentativi di evasione in Lager  ; 
topografia del Lager  ; 
torture e violenze sotto l'occupazione tedesca  ; 
uccisioni in Lager  ; 
violenze dopo la liberazione del Lager  ; 
violenze e torture in Lager Luoghi:   Africa  ; 
albergo Nazionale, piazza CLN 254, Torino, TO  ; 
America  ; 
Aquisgrana [Aachen], Germania  ; 
Austria  ; 
Belgio  ; 
Bolzano, BZ  ; 
borgo San Pietro, Moncalieri, TO  ; 
campo di transito, Bolzano, BZ  ; 
carcere Le Nuove, corso Vittorio Emanuele II 127, Torino, TO  ; 
corso Dante Alighieri, Torino, TO  ; 
corso Duca di Genova, Torino, TO  ; 
corso Spezia, Torino, TO  ; 
corso Stati Uniti, Torino, TO  ; 
Dachau, Germania  ; 
Dortmund, Germania  ; 
Dusseldorf, Germania  ; 
Erfurt, Germania  ; 
fiume Danubio  ; 
Germania  ; 
Ingolstadt, Germania  ; 
Innsbruck, Austria  ; 
Italia  ; 
Kassel, Germania  ; 
Lingotto, Torino, TO  ; 
Maria-Theresien-Strasse, Innsbruck, Austria  ; 
Mauthausen, Austria  ; 
Milano, MI  ; 
Mittelbau-Dora, Nordhausen, Germania  ; 
Monaco di Baviera, Germania  ; 
Mouscron, Belgio  ; 
Muhlhausen Thuringen, Germania  ; 
Noli, SV  ; 
Norimberga, Germania  ; 
Padova, PD  ; 
parco del Valentino, Torino, TO  ; 
passo del Brennero  ; 
Piemonte  ; 
Pino Torinese, TO  ; 
Polonia  ; 
Reichenau, Germania  ; 
Roma, RM  ; 
Schlotheim, Germania  ; 
Terranegra, Padova, PD  ; 
Torino, TO  ; 
Turingia, Germania  ; 
via Genova, Torino, TO  ; 
via Saluzzo, Torino, TO  ; 
via Vincenzo Vela, Torino, TO Persone:   [ ], Marisa, [ ] Berruto Marisa, Berruto Marisa  ; 
Airale, Luigi  ; 
Arrigo, Filippo  ; 
Baietto, Elio  ; 
Barbina, Fausto, Faustino  ; 
Basso Petrino, Osvaldo  ; 
Berrino, [ ], geometra Berrino  ; 
Berruto, Giuseppe, Pluto, Berruto Beppe  ; 
Bongiovanni, [ ]  ; 
Bottazzi, Vezio  ; 
Carenacci, Tonino  ; 
Carrera, [ ], geometra Carrera  ; 
Cipolla, Ruggero, padre Cipolla  ; 
Colli, Emilio  ; 
Duarte da Silva, [ ]  ; 
Fortin, Giovanni, don Fortin  ; 
Franco, Davide, Piero  ; 
Hitler, Adolf, Fuhrer  ; 
Iantalia, [ ], ingegner Iantalia, Iampalia  ; 
Maruffi, Raffaele, Ferruccio  ; 
Melodia, Giovanni  ; 
Meneghino, [ ]  ; 
Monti, Augusto  ; 
Monti, Luisa, Monti Sturani Luisa  ; 
Mussolini, Benito, duce  ; 
Oletta, [ ], ragionier Oletta  ; 
Pacces, Attilio  ; 
Romano, Andrea, Romano  ; 
Russell, Edward Frederick Langley, Lord Russell, Lord Russell di Liverpool  ; 
Solari, [ ]  ; 
Solari, [ ], ammiraglio Solari  ; 
Stella, [ ], onorevole Stella  ; 
Vetrino, Bianca  ; 
Zavattaro, Lino Enti:   Aned di Torino  ; 
Az. Interegger di Reichenau  ; 
Az. Sip  ; 
Circolo Carlo Marx di Torino  ; 
Cln az. Sip  ; 
Comitato italiano di Dachau  ; 
Croce Rossa Internazionale  ; 
FA Usa Armata 7ª Divisione di fanteria 42ª Rainbow  ; 
Fdg di Torino Ricerche:   Adp uomini  
		
		
		
				 
		
		
		Segnature 				
		  	
		
		
		
		Originale
		 busta  D ADP 6 fascicolo  26 doc 1
		 
		 
				
	
	
	
	Collocazioni 
		
		
		
		Scaffale XVI 
		Piano 1
		 
		 
				
	
	
	
	
	Compilatore: Pecchenino Cristian
	
Data compilazione: 10/11/2008
	
Revisore: Berruti Barbara
	
Data ultima revisione: 11/03/2009
	
	
		
Cronologia delle modifiche effettuate:  visualizza 
		
		
	
	
		
	
		
        
		
		
		
		
	 
	
    
	
    
    
	    
	
    
    
    
        Come citare questa fonte . Trascrizione intervista a Giuseppe Berruto   in Archivio Istoreto , fondo Archivio della deportazione piemontese  [IT-C00-FD8880]