Codice documento: C00/00012/00/00/00011/000/0001
		
Titolo: Trascrizione intervista a Attilio Armando
		
Descrizione: Si tratta della trascrizione dell'intervista registrata il 16 ottobre 1982 in casa del testimone. L'intervista ha una durata di 170 minuti e avviene nel pomeriggio. Intervista e trascrive Grazia Giaretto.
		
		
Estremi cronologici: 16/10/1982;
			
		
Nota archivistica: Il documento è rilegato con copertina arancione e contiene la scheda personale del testimone e la descrizione del campione.
		
Nota bibliografica: 
			
		Consultazione: Non Accessibile
		
Disponibilità: presente in archivio		
		
Diritti d'uso: Archivio Istoreto
			
	
	
Clip: 
	
	
	
	Tipologia: dattiloscritto
	
su: carta
	
Quantità carte: 86		
	
Mittente/i: 
	Destinatario/i: 
	Oggetto: 
	Data di affrancatura: 
	Luogo di affrancatura: 
	Stato di conservazione: Buono
	
Supporto copia digitale: 
	Q.tà supporti copia: 	
		
	
		
			
		
		Relazioni con altri documenti e biografie 
		
		Soggetti:   appello in Lager  ; 
camere a gas in Lager  ; 
condizioni di vita durante il trasporto verso il Lager  ; 
deportato arrestato durante un rastrellamento o altra operazione militare  ; 
descrizione delle gerarchie tra deportati in Lager  ; 
episodi di resistenza morale in Lager  ; 
esperimenti medici in Lager  ; 
evasioni e tentativi di evasione durante il trasporto verso il Lager  ; 
fame e cibo in Lager  ; 
freddo in Lager  ; 
incontro dell'ex deportato con i familiari dei compagni di Lager  ; 
inquadramento nelle organizzazioni fasciste  ; 
interrogatori nel luogo di detenzione  ; 
la volontà come fattore di sopravvivenza in Lager  ; 
lavoro interno finalizzato al funzionamento del Lager  ; 
lavoro inutile nel Lager  ; 
lavoro nel Lager finalizzato a varie forme di produzione  ; 
lingue e comunicazione interna in Lager  ; 
marce della morte dei deportati  ; 
ospedale o Revier in Lager  ; 
permanenza fuori Italia dopo la Liberazione del Lager  ; 
procedure d'ingresso in Lager  ; 
punizioni in Lager  ; 
rapporti del deportato con civili tedeschi  ; 
rapporti dell'ex deportato con la politica  ; 
rapporti dell'ex deportato con l'Aned  ; 
rapporti tra ex deportato e Alleati dopo la liberazione del Lager  ; 
rapporti tra ex deportato e popolazioni civili dopo la liberazione del Lager  ; 
reinserimento e lavoro dell'ex deportato  ; 
reinserimento famiglia e maternità dell'ex deportato  ; 
suicidio in Lager  ; 
tentativi di evasione in Lager  ; 
testimonianza pubblica dell'ex deportato  ; 
violenze e torture in Lager  ; 
vitalizio dell'ex deportato Luoghi:   Africa  ; 
Alt Zedlisch, Repubblica Ceca  ; 
Argentina  ; 
Asti, AT  ; 
Auschwitz [Oswiecim], Polonia  ; 
Avigliana, TO  ; 
Bergen-Belsen, Germania  ; 
Bogotà, Colombia  ; 
Bolzano, BZ  ; 
Brauel, Germania  ; 
Bruino, TO  ; 
Buchenwald, Weimar, Germania  ; 
campo dell'Aeronautica, Torino, TO  ; 
Caraglio, CN  ; 
carcere Le Nuove, corso Vittorio Emanuele II 127, Torino, TO  ; 
caserma Alessandro La Marmora, via Asti 22, Torino, TO  ; 
Cesana Torinese, TO  ; 
Chemnitz, Germania  ; 
Cile  ; 
Colombia  ; 
convento di Sant'Agostino, Avigliana, TO  ; 
Cuba  ; 
Dolomiti  ; 
Falkland, Regno Unito  ; 
Flossenburg, Germania  ; 
Francia  ; 
Garmisch-Partenkirchen, Germania  ; 
Giaveno, TO  ; 
Grecia  ; 
Grugliasco, TO  ; 
Innsbruck, Austria  ; 
Israele  ; 
Italia  ; 
Jugoslavia  ; 
Karlovy Vary, Repubblica Ceca  ; 
Landshut, Germania  ; 
Mauthausen, Austria  ; 
Medio Oriente  ; 
Messico  ; 
Milano, MI  ; 
Monaco di Baviera, Germania  ; 
Moncalieri, TO  ; 
Neu Zedlisch, Repubblica Ceca  ; 
Norimberga, Germania  ; 
Paraguay  ; 
Plauen, Germania  ; 
poligono di tiro del Martinetto, Torino, TO  ; 
Reano, TO  ; 
San Giovanni, Trana, TO  ; 
Sestriere, TO  ; 
Sud America  ; 
Superga, Torino, TO  ; 
Trana, TO  ; 
Uruguay  ; 
valle Sangone  ; 
Venaria Reale, TO  ; 
Venezuela  ; 
via Paolo Sacchi, Torino, TO  ; 
via Vincenzo Vela, Torino, TO  ; 
Volvera, TO  ; 
Zwickau, Germania Persone:   Armando, Attilio  ; 
Armando, Manolo  ; 
Bertoni, Spartaco  ; 
Bianchi, [ ], capitano  ; 
Bolognesi, [ ]  ; 
Bortoletto, [ ], commendatore  ; 
Brinner, Yul  ; 
Cantaluppi, Gaetano, generale  ; 
Castro, Fidel  ; 
Diena, [ ]  ; 
Fassino, Piero  ; 
Ferrieri, [ ], ingegnere  ; 
Gillia, [ ]  ; 
Koch, [ ]  ; 
Kramer, [ ]  ; 
Leschiera, [ ], centurione  ; 
Martini, [ ]  ; 
Mussolini, Benito, duce  ; 
Pannella, Marco  ; 
Roberti, [ ]  ; 
Schmidt, [ ]  ; 
Simili, [ ], ingegnere Enti:   Aned, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti  ; 
Anpi, Associazione nazionale partigiani d'Italia  ; 
Az. Fiat Ferriere di Avigliana  ; 
Az. Fiat Ferriere di Torino  ; 
Az. Mrtinj  ; 
Az. Nestlè Argentina  ; 
Az. Superga  ; 
Az. Superga Commissioni Interne dei Sindacati  ; 
Az. Superga Ufficio Mano d'Opera  ; 
Comune di Torino  ; 
Croce Rossa Internazionale  ; 
Dc, Democrazia cristiana Ricerche:   Adp uomini  
		
		
		
				 
		
		
		Segnature 				
		  	
		
		
		
		Originale
		 busta  D ADP 3 fascicolo  11 doc 1
		 
		 
				
	
	
	
	Collocazioni 
		
		
		
		Scaffale XVI 
		Piano 1
		 
		 
				
	
	
	
	
	Compilatore: Manfredi Serena
	
Data compilazione: 14/11/2008
	
Revisore: Berruti Barbara
	
Data ultima revisione: 10/03/2009
	
	
		
Cronologia delle modifiche effettuate:  visualizza 
		
		
	
	
		
	
		
        
		
		
		
		
	 
	
    
	
    
    
	    
	
    
    
    
        Come citare questa fonte . Trascrizione intervista a Attilio Armando   in Archivio Istoreto , fondo Archivio della deportazione piemontese  [IT-C00-FD8986]