A00/01309/07/00/00026
1975
Il fascicolo conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa all’anno 1975. La documentazione è condizionata in cartelle ordinate per regioni, ciascuna contenente sottofascicoli relativi a sezioni locali, enti e organi dello Stato. Si riportano i titoli dei sottofascicoli, corredati in parentesi tonda dai dati dei corrispondenti. La busta 30 contiene le seguenti cartelle. La cartella relativa al Piemonte conserva i seguenti tre sottofascicoli. Torino (Norberto Bobbio; Giovanni De Luna; Aurelio Ferrando; Carlo Galante Garrone; Enzo Giorgi; Carla Gobetti; Frida Malan; Gustavo Malan; Gianni Perona; Sergio Pettinati; Guido Quazza; Roberto Salvio [Consiglio regionale del Piemonte]; Giuliana Tedeschi Fiorentini; Unione culturale di Torino; Aldo Viglione [presidente Consiglio regionale del Piemonte; Paolo Vittorelli); Cuneo Alessandria Cuorgné (Tancredi Dotta Rosso [sindaco di Cuneo]; Salvatore Mercuri; Giovanni Novelli; Livio Pivano; Nuto Revelli; Gimmy Troglia); Ivrea Asti Novara (Comune di Invorio, NO; Arrigo Gruppi; Enzo Nosengo; Amos Messori [alias D'Artagnan]; Arrigo Olivetti; Mario Pacor [Istituto storico della Resistenza di Novara]). La cartella relativa alla Lombardia conserva due sottofascicoli. Milano (Vittorio Albasini Scrosati; Provincia di Milano; Mario Argenton [Fondazione Cvl]; Associazione mazziniana italiana; Aldo Ballardini [Fondazione Solidarietà nazionale]; Riccardo Bauer; Raffaele Belloni; Guido Bersellini; Alberto Bianco [Olivetti]; Mario Borghi; Franco Catalano; Enzo Collotti; Marco De Meis; Fondazione Feltrinelli; Antonio Fussi; Vincenzo Gagliardi; Oreste Gementi [segretario regionale Fiap Raggruppamento lombardo]; Leandro Giaccone; Gaetano Grassi [Insmli]; Antonio Greppi; Franco Invernicci; Mario Invernicci; Massimo Legnani [Insmli]; Nila Mori Viganò; Vincenzo Pappalettera; Giulio Polotti; Mario Razzini [Archivio politico storico del Pri]; Giorgio Rochat [Insmli]; Abele Saba [Aned, Associazione nazionale ex deportati]; Silvestro Tedeschi; Giuseppe Tramarollo; Unione italiana cultura popolare [Arialdo Banfi; Mario Melino]; Leo Valiani); Varese Voghera Brescia (Franco Bertellini [sindaco di S. Benedetto Po, Mantova]; Giovanni Bertolé Viale; Ernesto Gardella [sindaco di Voghera]; Claudio Macchi [Comitato antifascista di Varese]; Dario Morelli [Istituto storico della Resistenza di Brescia]; Cesare Niada; Andrea Spanoyannis [Fiap Voghera]; Antonio Usmiani; Pietro Zanoletti); in fase di ordinamento è stato aggiunto il sottofascicolo relativo a Como (Oscar Sforni). La cartella Veneto Trentino Alto Adige Friuli conserva due sottofascicoli. Trento Trieste Belluno Rovereto (Livia Battisti; Guerriero Bonora; Marisa De Toffol; Riccardo Endrizzi; Galliano Fogar [Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Fvg]; Piero Giordani; Annamaria Nanni; Giovanni Parolari; Bice Rizzi; Mariola Tissi; Ettore Tomasi); Venezia Padova Treviso Verona (Vittorio Arietti; Renzo Biondo; Giovanni Dean; Gianfranco Fabris; Franco Feltrin; Giancarlo Gambaro; Istituto per la storia della Resistenza nelle tre Venezie [Angelo Ventura]; Libero Marzetto; Giannantonio Paladini; Giuliana Pighin [assistenza]; Leopoldo Ramanzini; Ennio Ronchitelli; Jacopo Ronzani; Umberto Zanfagnini). La cartella relativa alla Liguria conserva un sottofascicolo. Genova Savona Imperia La Spezia (Leonida Balestrieri; Giulio Bertonelli; Benita Cassiani Ingoni; Giuseppe Cirillo; Claudio Costantini; Vico Faggi; Cesare Godano; Amelio Guerrieri; Gina Lanteri; Umberto Marzocchi [Federazione anarchica italiana]; Renato Oldoini; Giovan Battista Parodi [alias Noce]; Regione Liguria [Gianni Dagnino]; Vittorio Solari [Fiap Savona]; Carlo Zanelli [sindaco di Savona]; Mario Zino). La cartella relativa all’Emilia Romagna contiene i seguenti quattro sottofascicoli. Bologna (Francesco Berti Arnoaldi Veli; Duilio Codrignani; Pasquale Di Caprio [assistenza Edelio Zanichelli]; Vittorio Telmon; Ettore Trombetti; Edelio Zanichelli); Faenza Forlì (Bruno Casadei; Bruno Nediani [Centro di studi storici del Pri dell’Emilia Romagna]); Modena (Viscardo Baiardi [Unione della Resistenza modenese]; Franco Bellei; Arrigo Boccolari; Bruno Losi [Comitato per l’erezione di un Museo-monumento al deportato politico e razziale di Carpi]; Cesare Maletti; Mario Malverti [Unione della Resistenza modenese]; don Nino Monari [presidente Unione della Resistenza modenese]; Ennio Pacchioni; Velia Venturi); Reggio Emilia (Guerriero Franzini [Ricerche storiche]; Vittorio Pellizzi). La cartella relativa alla Toscana contiene i seguenti tre sottofascicoli. Firenze (Enzo Enriques Agnoletti; Nicla Capitini Maccabruni [Istituto storico della Resistenza in Toscana]; Carlo Campolmi; Vinicio Ceseri; Tristano Codignola; Giuseppe Favati [Il Ponte]; Carlo Francovich; Nino Merli; Carlo Ludovico Ragghianti; Ivo Soldi [assistenza Carlo Campolmi]; Giovanni Verni [Istituto storico della Resistenza in Toscana]); Carrara Bagni di Lucca (Tommaso Cherubini [Associazione indipendente patrioti italiani, Aipi]; Comitato pro [scarcerazione di] Belgrado Pedrini; Ugo Mazzucchelli; Dino Mosca; Marino Puccetti [Aipi]; Enzo Tintori [sindaco Bagni di Lucca]); Barga Arezzo Siena Livorno Pisa Piombino Pistoia Volterra (Pietro Bianconi; Carlo Cassola; Aurelio Chessa; Giotto Ciardi [assistenza Alfiero Pielli]; Comune di Pienza; Comune di Pistoia; Guido De Cori; Mario Delle Piane; Gerardo Gerardi; Luciano Merlini; Amedeo Sereni [assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Arezzo]; Bruno Sereni; Piero Zerboglio). La busta 31 contiene le seguenti cartelle. La cartella Abruzzo e Marche conserva due sottofascicoli. Ascoli Piceno Teramo Sulmona (Riccardo Cerulli; Angelo Guacci [assistenza Natale Zampetti]; Pasquale Limoncelli [Casa della cultura Carlo Levi di Ponte Cartecchio, Teramo]; Gilberto Malvestuto; Natale Zampetti); Ancona Porto S. Giorgio Osimo (Rita Bellaspiga; Edera Butteri Rossi; Vilfredo Duca; Piero Merlino). La cartella relativa al Lazio conserva il sottofascicolo Roma (Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna, Aicvas; Francesco Albertini; Anfim, Associazione nazionale famiglie degli italiani martiri; Anpi [Giulio Mazzon]; Giuliano Arati [Voce repubblicana]; Gaetano Arfé; Lelio Basso [Fondazione Basso]; Oddo Biasini [segretario Pri]; Arrigo Boldrini [presidente Anpi]; Ferdinando Burlando; Giulio Butticci; Centro di documentazione dei cattolici democratici; Piero Caleffi; Alfredo Casiglia; Vindice Cavallera; Davide Collini [capo Gabinetto Ministero dei Trasporti]; Cristian Colombo e Iliana Ibarra [Lettera ai compagni]; Luigi Cortesi; Francesco Cosentino [segretario generale Camera dei deputati]; Edmondo Cossu; Giuliano Crifò; Paolo Cristiano; Rinaldo Cruccu [ufficio storico dell’Esercito]; Clelio Darida [sindaco di Roma]; Andrea De Gasperis; Mario Ferrari Aggradi [Mostra nazionale della Resistenza]; Mariano Franchi de Notarvanni; Irene Garosci [Associazione Italia-Israele]; Dino Gentili; Bice Gherardi; Marino Guadalupi [presidente Commissione Difesa Camera dei deputati]; Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza [Claudio Pavone]; [Associazione] Italia-Urss [Gelasio Adamoli]; Carlo Augusto Jemolo; Paolo Leon; Joyce Lussu; Bice Migliau [Centro di cultura ebraica]; Ministero della Difesa; Renato Mordenti [Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra]; Sergio Morena; Aldo Moro [presidente Consiglio dei Ministri]; Umberto Morra di Lavriano [Società italiana per l’organizzazione internazionale]; Guglielmo Negri; Enrico Paresce; Ferruccio Parri [conserva una lettera indirizzata a Parri da Arrigo Boldrini in merito ai contributi alla Fondazione Cvl e la relazione contabile della Fondazione al 31.12.1975]; Carlo Pergoli; Sergio Peroni [sindaco aggiunto di Roma]; Sergio Piperno [presidente Unione comunità israelitiche italiane]; Angelo Pitoni; Oronzo Reale [ministro di Grazia e Giustizia]; Rinaldo Rinaldi [servizio informazione Ministero della Difesa]; Carlo Ruini; Mariano Rumor [ministro degli Esteri]; Giovanni Ruta [Movimento federalista europeo]; Fortunato Saladino [Comando generale Guardia di finanza]; Angelo Salizzoni [sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri]; Pasquale Schiano; Pietro Scoppola; Enrico Serra; Guido Stendardo [Museo storico della liberazione di Roma]; Eriberto Storti; Paolo Emilio Taviani [presidente Fivl]; Carlo Troilo; Bruno Vasari; Giuliano Vassalli; Paolo Vittorelli); è conservata una busta che raccoglie ricevute di telegrammi. La cartella Campania conserva il fascicolo relativo a Napoli (Dino Del Prete; Istituto campano per la storia della Resistenza [Vera Lombardi]; Mario Palermo; Renato Perrone Capano). La cartella Puglia Sicilia Sardegna conserva due sottofascicoli. Bari San Severo (Alfredo Massa; Gino Porfirio); Ragusa Palermo (Antonio Bucca; Mario Fasino [presidente Assemblea regionale siciliana]; Salvatore Pantaleone; Giovanni Paparazzo). La cartella Esteri conserva corrispondenza con (Bibliothèque de documentation internationale contemporain [Nanterre]; Luciano Bolis [Strasburgo]; Guido Bustelli [Lugano]; Guido Marinelli [Parigi]; Max Salvadori [Ginevra/Usa]). La cartella Presidenza del Consiglio conserva circolari della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’anno 1975 e tre telegrammi a firma del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (Angelo Salizzoni); è conservato inoltre l’inserto ‘Contributi’ relativo alla corrispondenza con la Presidenza del Consiglio in merito ai contributi statali Fiap. In fase di ordinamento è stato creato il sottofascicolo Circolari che conserva otto circolari a firma Lamberto Mercuri, oltre ad un comunicato congiunto Fiap Anpi Fivl per l’organizzazione di una manifestazione in occasione del trentesimo anniversario della Resistenza e un volantino, ciclostilato in proprio firmato Fiap e distribuito alla festa dell’Unità di settembre 1975 a Roma, concernente le condizioni dei lavoratori alla fabbrica Fiat brasiliana. Le due cartelle Velinario 1975 conservano i protocolli dal numero 001 al numero 634.
01/01/1975-31/12/1975