Accesso riservato

Fascicolo: 1976

A00/01309/07/00/00027
1976
Il fascicolo conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa all’anno 1976. La documentazione è condizionata in cartelle ordinate per regioni, ciascuna contenente sottofascicoli relativi a sezioni locali, enti e organi dello Stato. Si riportano i titoli dei sottofascicoli, corredati in parentesi tonda dai dati dei corrispondenti. La busta 32 contiene le seguenti cartelle. La cartella relativa al Piemonte conserva i seguenti due sottofascicoli. Torino (Alberto Bianco; Norberto Bobbio; Antonio Collo [Lettera ai compagni]; Giovanni De Luna; Aurelio Ferrando; Emilio Finzi [Lettera ai compagni]; Fondazione Luigi Einaudi [Lettera ai compagni]; Alessandro Galante Garrone; Carlo Galante Garrone; Enzo Giorgi; Terenzio Grandi; Frida Malan; Gustavo Malan; Roberto Malan; Sergio Pettinati; Guido Quazza; Terenzio Raineri; Giuliana Tedeschi; Gimmy Troglia; Gino Viano; Paolo Vittorelli); il sottofascicolo Alessandria Asti Cuneo Cuorgné Ivrea Novara Torre Pellice Vercelli è a sua volta ordinato per città. Alessandria (Giambattista Lazagna; Ernesto Pasquarelli; Livio Pivano; Emilio Spallicci [Istituto per la storia del Risorgimento italiano]); Asti (Comune di Asti); Biella (Federico Bora); Borgosesia (Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli [Piero Ambrosio]; Cino Moscatelli [presidente Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli]); Cuneo (Piero Camilla; Faustino Dalmazzo; Istituto storico della Resistenza di Cuneo; Aldo Alessandro Mola; Nuto Revelli); Ivrea (Amos Messori [alias D'Artagnan]; Arrigo Olivetti); Novara (Terenzio Leone). La cartella relativa alla Lombardia conserva due sottofascicoli. Milano (Aicvas, Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna; Aned, Associazione nazionale ex deportati; Riccardo Bauer; Alberto [Tino] Berti; Franco Catalano; Sergio Cavallari; Bianca Ceva [Insmli]; Roberto Costa; Marco De Meis; Fondazione Cvl; Antonio Fussi; Oreste Gementi [segretario regionale Fiap Raggruppamento lombardo]; Gaetano Grassi [Insmli]; Antonio Greppi; Franco Giannantoni [Il Giorno]; Franco Invernicci; Mario Invernicci; Insmli; Massimo Legnani [Insmli]; Mario Monti [Lettera ai compagni]; Nila Mori Viganò; Giulio Cesare Polotti; Mario Razzini; Abele Saba [Aned, Associazione nazionale ex deportati]; Piero Stucchi; Leo Valiani; Pier Lorenzo Wronowski); Varese Clusone Pavia Voghera (Franco Andreani; Salvatore Bellini; Giovanni Bertolé Viale; Ugoberto Alfassio Grimaldi [Critica sociale]; Cesare Niada; Costantino Piazzardi [assistenza]; Vincenzo Rovello; Andrea Spanoyannis [Fiap Voghera]; Antonio Usmiani [assistenza]; Pietro Zanoletti [Lettera ai compagni]). La cartella Veneto Trentino Alto Adige Friuli conserva quattro sottofascicoli. Venezia Treviso (Renzo Biondo; Giovanni Meo Zilio; Leopoldo Ramanzini; Teodolfo Tessari; Agostino Zanon Dal Bo); Trento Rovereto (Valentino Chiocchetti; Riccardo Endrizzi; Giovanni Parolari; Ugo Perini; Bice Rizzi); Trieste (Giulio Cesari; Pietro Ferraro; Emanuele Flora [processo della Risiera]; Galliano Fogar [Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Fvg]; Annamaria Nanni; Luigi Picconi; Gino Pincherle; Livio Zeno); Padova Verona Udine (Vittorio Arietti [assistenza Elisa Perazzolo]; Comando V Corpo d’armata; Cristina Dean; Giovanni Dean; Franco Feltrin; Antonio Frasson; Libero Marzetto; Ennio Ronchitelli; Fermo Solari; Umberto Zanfagnini). La cartella relativa alla Liguria conserva due sottofascicoli. Genova La Spezia (Giulio Bertonelli; Mario Bettaccini; Attila Casini; Antonio Celle; Centro ligure di storia sociale [Ivana Bevegni]; Giuseppe Cirillo; Claudio Costantini; Ezio Giovannoni; Cesare Godano; Istituto storico della Resistenza di La Spezia; Gina Lanteri); Savona (Fiap di Savona [assistenza Giovanni Mantero]; Giovan Battista Parodi [alias Noce]; Vittorio Solari). La cartella relativa all’Emilia Romagna contiene i seguenti quattro sottofascicoli. Bologna (Francesco Berti Arnoaldi Veli [assistenza Franco Casarini]; Duilio Codrignani; Enzo Collotti; Alfredo Cosentino; società editrice Il mulino; Cesare Gnudi; Lino Marini [Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza]; Renato Schinetti; Vittorio Telmon; Giorgio Vicchi [presidente Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza]); Forlì Faenza Ravenna Parma (Primo Bellettini [alias Italicus]; Bruno Casadei [assistenza Guido Gardini]; Terzo Contavalli; Ennio Dirani; Odovilio Lombardo; Bruno Nediani [Centro di studi storici del Pri dell’Emilia Romagna]); Modena Torre Maina (Viscardo Baiardi [Unione della Resistenza modenese]; Franco Bellei; Bruno Camellini; Andrea Dell’Amico; don Sante Bartolai [assistenza]; Teo Gandolfi [Psi Modena]; Cesare Maletti; Mario Malverti [Unione della Resistenza modenese]; don Nino Monari [presidente Unione della Resistenza modenese]; Ennio Pacchioni [Istituto storico della Resistenza di Modena]; Ilva Vaccari); Reggio Emilia (Cecilia Ferretti [Lettera ai compagni]; Vittorio Pellizzi [Unione reggiana della Resistenza]). La busta 33 contiene le seguenti cartelle. La cartella relativa alla Toscana contiene i seguenti tre sottofascicoli. Firenze (Enzo Enriques Agnoletti; Paolo Bagnoli [Consiglio regionale della Toscana]; Paolo Barile; Leonardo Bettini [Cooperativa libraria]; Vindice Cavallera [Psdi Firenze]; Vinicio Ceseri; Tristano Codignola; Giuseppe Favati [Il Ponte]; Paola Feri; Carlo Francovich; La nuova Italia bibliografica; Lelio Lagorio [presidente Regione Toscana];Alfredo Lisi [segretario del presidente della Giunta regionale]; Giuseppe Mammarella; Maurizio Paoli; Renzo Ricchi [rivista mensile Città e regione]; Giorgio Spini; Marcello Trentanove; Giovanni Verni [Istituto storico della Resistenza in Toscana]); Carrara Arezzo Bagni di Lucca (Provincia di Lucca [presidente Giuseppe Bicocchi]; Tommaso Cherubini [Associazione indipendente patrioti italiani, Aipi]; Giorgio Diena; Fiap Carrara; Ugo Mazzucchelli; Dino Mosca [tipografia Il seme]; Marino Puccetti [Aipi]; Dino Selmi; Marcello Valeri); Livorno Pisa Piombino Lucca Pistoia (Pietro Bianconi; Centro di documentazione; Carlo Cassola; Vindice Cavallera; Giotto Ciardi [assistenza Alfiero Pielli]; Giuseppe Conforti [assistenza]; Mario Delle Piane; Gioacchino Dolci; Carlo Gabrielli Rosi [Istituto storico della Resistenza in Toscana]; Gerardo Gerardi; Luciano Luciani; Manlio Magini; Luciano Merlini; Tiziano Palandri; Renato Tamburini [sindaco di Piombino]; Antonio Tancredi; Piero Zerboglio). La cartella Marche e Abruzzo conserva tre sottofascicoli. Ancona Teramo Avezzano (Riccardo Cerulli; Domenico Di Napoli; Vilfredo Duca; Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche; Pasquale Limoncelli [Casa della cultura Carlo Levi di Ponte Cartecchio, Teramo]; Arnaldo Maviglia; Livia Pergoli); Ascoli Piceno Porto S. Giorgio (Edera Butteri Rossi; Angelo Guacci; Piero Merlino; Aurelio Nardoni; Provincia di Ascoli Piceno [conferimento M.O. al v.m. per la Resistenza]); Sulmona Giulianova (Pasquale Aloisi [assistenza]; Gilberto Malvestuto; Guglielmo Ricci; Massimo Venanzetti). La cartella relativa al Lazio conserva il sottofascicolo Roma (Francesco Albertini; Anpi; Gaetano Arfé; Giulio Carlo Argan [sindaco di Roma]; Italo Avellino [Vie nuove]; Cencio Baldazzi; Alberto Benzoni [vicesindaco di Roma]; Leone Bortone; Piero Caleffi; Guido Calogero; Casa d’Europa di Roma [Giuseppe Giustiniani]; Edmondo Cossu; Giuliano Crifò; Lorenzo D’Agostini; Alfredo D’Angelo [segreteria Lelio Basso]; Mario D’Angelo [Comitato per la difesa dell’ordine democratico]; Clelio Darida [sindaco di Roma]; Andrea De Gasperis; Luigi De Luca [Anei, Associazione nazionale ex internati]; Alberto Di Segni [assessore ai Trasporti della Regione Lazio]; Editrice sindacale italiana [Cgil]; Federazione unitaria Cgil Cisl Uil; Beniamino Antonino Finocchiaro [presidente Rai tv]; Vittorio Foa; Carlo Galante Garrone; Marina e Gustavo Garetto; Ugo La Malfa; Nanda Lavagnino [seminario storico ‘La presenza politica dei cristiani nella sinistra italiana dalla Resistenza ad oggi’]; Paolo Leon; Francesco Leoni; Oreste Lizzadri; Manlio Magini; Mondoperaio; Renato Mordenti [Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, Anmig; Umberto Morra di Lavriano [Società italiana per l’organizzazione internazionale]; Museo storico di via Tasso; Ferruccio Parri; Carlo Pergoli; Giorgio Peyrot; Paride Piasenti [Associazione nazionale ex internati, Anei]; Questura centrale ufficio politico; Raduno nazionale dei corazzati d’Italia; Enrico Repole [capo di Stato maggiore V corpo d’armata]; Rinaldo Rinaldi [servizio informazione Ministero della Difesa]; Luciano Russi; Giovanni Ruta [Movimento federalista europeo]; Nunzio Sabatucci; Angelo Salizzoni [sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri]; Domenico Sandulli; Pasquale Schiano; Enrico Serra [ufficio studi Ministero degli Esteri]; Sinistra indipendente [Gruppo parlamentare]; Società per la promozione editoriale; Fiore Sollini [Alleanza mondiale per la pace]; Giancarlo Staffa; Umberto Terracini [Lazagna]; Vincenzo Torraca; Nicola Troilo; Diego Valeri; Bruno Vasari; Giuliano Vassalli; Pier Maria Virgilio; Paolo Vittorelli [Psi]; Bruno Zevi; Italo Zoppis [Fivl], corrispondenti non identificati; telegrammi in entrata circa eventuale rinvio data VII Congresso Fiap); l’inserto Richiesta testimonianze Unità popolare conserva la corrispondenza in uscita di Lamberto Mercuri per raccogliere testi sul tema Up (Luigino Bellani; Enrico Bonomi; Leone Bortone; Giulio Butticci; Luigi Capogrossi; Edmondo Cossu; Andrea De Gasperis; Giovanni Emiliani; Aldo Garosci; Giorgio Peyrot; Bruno Zevi). La cartella Campania conserva il fascicolo relativo a Napoli Salerno (Antonio Alosco; X Comando militare territoriale; Dino Del Prete; Edizioni scientifiche italiane; Giuseppe Galzerano; Istituto campano per la storia della Resistenza [Vera Lombardi]; Mario Palermo; Renato Perrone Capano). La cartella Puglia Sicilia Sardegna conserva tre sottofascicoli. Bari Brindisi Foggia (Mauro Altamura; Carlo Gentile [Lettera ai compagni]; Alfredo Massa; Giuseppe Patrono; Gino Porfirio); Palermo Messina (Antonio Bucca; Partito comunista italiano sezione di Messina [Valerio De Lorenzo]); Cagliari Sassari (Aurelio Chessa [Lettera ai compagni]; Bruno Maiorca; Presidenza della Regione Sardegna; Isabella Puggioni). La busta 34 contiene le seguenti cartelle. La cartella Esteri conserva corrispondenza con (Luciano Bolis [Strasburgo]; Gilda La Rocca [Belgrado]; Guido Marinelli [Parigi]; Max Salvadori [Usa]; Union internationale de la Résistance et de la déportation [Bruxelles]; Jan Vanwelkenhuyzen [Belgio]). La cartella Presidenza del Consiglio conserva circolari della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’anno 1976 e due telegrammi a firma del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (Angelo Salizzoni). In fase di ordinamento è stato creato il sottofascicolo Cicolari che conserva due circolari Fiap a firma Lamberto Mercuri. Le due cartelle Velinario 1976 conservano i protocolli dal numero 001 al numero 823.
01/01/1976-31/12/1976




Consistenze
dattiloscritto carta 1700

1700



Segnature
busta  32-33-34 fascicolo 27
Collocazioni
1B


Lang Monica 26/10/2017
30/11/2017
visualizza

Esplora livello


export xml Scarica la scheda in formato XML  Includi documenti
Come citare questa fonte. 1976  in Archivio Insmli, fondo Federazione italiana delle associazioni partigiane - Fiap nazionale [IT-A00-FA13251]
Ultimo aggiornamento: sabato 19/12/2020