A00/01309/07/00/00028
1977
Il fascicolo conserva corrispondenza in entrata e in uscita relativa all’anno 1977. La documentazione è condizionata in cartelle ordinate per regioni, ciascuna contenente sottofascicoli relativi a sezioni locali, enti e organi dello Stato. Si riportano i titoli dei sottofascicoli, corredati in parentesi tonda dai dati dei corrispondenti. La busta 35 contiene le seguenti cartelle. La cartella relativa al Piemonte conserva i seguenti due sottofascicoli. Torino (Franca Asteggiano; Alberto Bianco; Norberto Bobbio; Alessandro [Sandro] Galante Garrone; Carlo Galante Garrone; Paolo Gobetti; Frida Malan; Gustavo Malan [Unità popolare]; Sergio Pettinati; Guido Quazza; Francesco Stassi; Franco Venturi; Domenico Zucàro); il sottofascicolo Cuneo Alessandria Gozzano Ivrea Biella Corgné Vercelli (Associazione nazionale tra i Comuni decorati al v.m.; Federico Bora; Piero Camilla [Biblioteca civica di Cuneo]; Emilia De Marchi; Terenzio Leone; Amos Messori [alias D'Artagnan]; Aldo Alessandro Mola; Cino Moscatelli [presidente Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli]); Nuto Revelli; Gimmy Troglia). La cartella relativa alla Lombardia conserva due sottofascicoli. Milano (Aldo Aniasi; Riccardo Bauer; Guido Bersellini; Mario Boneschi; Mario Borghi; Giorgio Cabibbe; Franco Catalano; Convegno internazionale della gioventù; Mario Dal Prà; Carlo De Martino [Ordine dei giornalisti]; Angelo Del Boca [Il Giorno]; Francesca Ferratini Tosi [Insmli]; Fondazione Solidarietà nazionale [Aldo Ballardini]; Oreste Gementi [segretario regionale Fiap Raggruppamento lombardo]; Gaetano Grassi [Insmli]; Antonio Greppi; Franco Invernicci; Mario Invernicci; Elvio Marchetti; Nila Mori Viganò; Franco Pedone; Abele Saba [Aned, Associazione nazionale ex deportati]; Piero Stucchi Prinetti; Leo Valiani); Varese Bergamo Pavia Clusone (Ugoberto Alfassio Grimaldi [Critica sociale]; Salvatore Bellini; Giuliana Bertacchi [Istituto bergamasco per la storia del movimento di liberazione]; Enrico Chilò; Gino Morlotti; Cesare Niada; Costantino Piazzardi; Andrea Spanoyannis [Fiap Voghera]; Pietro Zanoletti [Lettera ai compagni]). La cartella Veneto Trentino Alto Adige Friuli conserva tre sottofascicoli. Venezia (Renzo Biondo; Mario Grego; Agostino Zanon Dal Bo); Verona Bolzano Trento Vicenza (Vittorio Arietti; Giovanni Dean; Beppino [recte Giuseppe] Disertori; Riccardo Endrizzi; Giovanni Parolari; Remo Pranovi; Bice Rizzi); Treviso Belluno Udine Trieste Gorizia Padova (Gian Giacomo Cappellaro [assistenza]; Franco Feltrin; Emanuele Flora; Cirillo Granziol; Guido Jesu; Licisco Magagnato; Libero Marzetto; Enrico Niccolini, Fermo Solari; Mariola Tissi; Antonio Trentin; Umberto Zanfagnini). La cartella relativa alla Liguria conserva due sottofascicoli. Genova Savona (Guido Caruzzo; Vico Faggi; Giovan Battista Parodi [alias Noce]); Imperia La Spezia Sanremo (Cesare Godano; Mario Bettaccini). La cartella relativa all’Emilia Romagna contiene i seguenti quattro sottofascicoli. Bologna (bando di concorso per un’opera inedita sull’eccidio di Marzabotto; don Lorenzo Bedeschi; Francesco Berti Arnoaldi Veli; Duilio Codrignani; Comitato Convegno La Resistenza nelle zone di montagna delle province di Bologna, Modena e Pistoia; Convegno Donne e Resistenza; Dante Cruicchi [sindaco di Marzabotto]; Pasquale Di Caprio [assistenza Claudio Passetti]; Lino Marini [Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza]; Franco Neppi; Nazario Sauro Onofri; Vittorio Telmon); Modena (Franco Bellei; Renzo Gatti; Cesare Maletti; Mario Malverti [Unione della Resistenza modenese]; don Nino Monari [presidente Unione della Resistenza modenese]; Walter Ramaciotti; Ilva Vaccari); Piacenza Parma Forlì Faenza (Bruno Casadei; Terzo Contavalli; Bruno Nediani [Centro di studi storici del Pri dell’Emilia Romagna]; Sigfrido Sozzi); Reggio Emilia (Ugo Benassi [sindaco di Reggio Emilia]; Paolo Crocioni; Vittorio Pellizzi [Unione reggiana della Resistenza]). La cartella relativa alla Toscana contiene i seguenti tre sottofascicoli. Firenze (Enzo Enriques Agnoletti; Paolo Bagnoli [Consiglio regionale della Toscana]; Vinicio Ceseri; Federico Codignola; Tristano Codignola; Maurizio Degl’Innocenti [Istituto socialista di studi storici]; Giuseppe Favati [Il Ponte]; Paola Feri; Carlo Francovich [Istituto storico della Resistenza in Toscana]; Gilda La Rocca; Partito socialista italiano Comitato regionale toscano; Pier Giovanni Permoli; Carlo Ludovico Ragghianti; Enzo Ronconi [direttore Istituto storico della Resistenza in Toscana]; Giorgio Spini); Carrara Bagni di Lucca Pisa (Tommaso Cherubini [Associazione indipendente patrioti italiani, Aipi]; Comune di Bagni di Lucca; Bruno Di Porto [Domus mazziniana]; Gioacchino Dolci; Ugo Mazzucchelli; Marino Puccetti [Aipi]; Giuseppe Taddei [assistenza per Amedeo Rigoldi]; Piero Zerboglio); Pistoia Arezzo Siena Livorno Grosseto (Centro di documentazione di Pistoia; Mario Delle Piane; Aroldo Figara; Lorenzo Palazzi; Ezio Perossini; Ruggero Ranieri). La cartella Umbria Marche Abruzzo conserva due sottofascicoli. Ancona Teramo Jesi Avezzano L’Aquila (Antonio Balbis; Guglielmo Brunori; Walter Capezzali; Centro servizi culturali delle Rocche [Mario Arpea]; Riccardo Cerulli; Consiglio regionale Marche [il presidente Renato Bastianelli]; Vilfredo Duca; Pasquale Marinelli; Pietrantonio Palladini); Ascoli Piceno Osimo Giulianova Porto S. Giorgio Falconara (Lorenzo Bedeschi [Istituto di storia Università di Urbino]; Angelo Guacci; Piero Merlino; Livia Pergoli; Guglielmo Ricci). La busta 36 contiene le seguenti cartelle. La cartella relativa al Lazio conserva il sottofascicolo Roma (Francesco Albertini; Ami, Associazione mazziniana italiana [Giuseppe Tramarollo]; Ferdinando Amiconi [vicepresidente Enal]; Mario Andreis; Anfim, Associazione nazionale famiglie degli italiani martiri; Anpi; Anppia, Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti; Luigi Arata; Giulio Carlo Argan [sindaco di Roma]; Associazione partigiani cristiani; Mario Argenton [Fondazione Cvl]; Luigi Bellani; Alberto Benzoni [vicesindaco di Roma]; Enrico Bonomi; Giuseppe Bruno; Pietro Butitta; Piero Caleffi [dimissioni da vicepresidente Fiap]; Guido Calogero [trimestrale La cultura]; Alfredo Casiglia [Edizioni Carecas]; Michele Cifarelli; Comando territoriale militare; Consiglio regionale del Lazio [contributi]; Giuliano Crifò; Franco Evangelisti [sottosegretario alla Presidenza del Consiglio]; Federazione unitaria Cgil Cisl Uil; Mariano Franchi de Notarvanni; Carino Gambarotta [Associazione nazionale mutilati invalidi di guerra]; Aldo Garosci; Elio Gentili; Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza [Guido Verucci]; Ugo La Malfa; Vito Lattanzio [ministro della Difesa]; Riccardo Lombardi; Enrico Manca; Lamberto Mancini [presidente Provincia di Roma]; Umberto Morra di Lavriano [Società di collaborazione internazionale]; Stefano Narici; Gaetano Napoletano [Prefetto di Roma]; Adriano Ossicini; Roberto Palleschi [presidente Consiglio regionale del Lazio]; Enrico Parese; Ester Parri; Partito comunista italiano; Antonio Pellicani; Giovanni Piccardi; Oronzo Reale; Ada Rossi; Nello Santi; Pasquale Saraceno; Massimo Scioscioli; Giuseppe Sircana [Quaderni Fiap]; Pino Tagliazucchi; Pietro Tolomeo [commissario generale onoranze caduti in guerra]; Bruno Vasari; Paolo Vittorelli [L’Avanti!]; Bruno Zevi); l’inserto Richiesta testimonianze Unità popolare conserva la corrispondenza in uscita di Lamberto Mercuri per raccogliere testi sul tema Up (Luigino Bellani; Enrico Bonomi; Leone Bortone; Giulio Butticci; Luigi Capogrossi; Edmondo Cossu; Andrea De Gasperis; Giovanni Emiliani; Aldo Garosci; Giorgio Peyrot; Bruno Zevi). La cartella Campania conserva il fascicolo relativo a Napoli (Antonio Alosco; Salvatore Alosco; Dino Del Prete; Giuseppe Galzerano editore; Alfredo Profeta [Edizioni Esi]; Maurizio Valenzi [sindaco di Napoli]). La cartella Puglia Calabria Sardegna conserva due sottofascicoli. Bari Foggia (Beniamino Antonino Finocchiaro; Vittorio Fiore; Alfredo Massa; Alfondo Malrese [Centro servizi culturali]; Gino Porfirio); Palermo Catanzaro (Antonio Bucca; Vanni Clodmiro; Salvatore Pantaleone; Nunzio Vicino). La cartella Esteri conserva corrispondenza con (Luciano Bolis [Strasburgo]; Guido Bustelli [Lugano]; Fédération internationale des résistants Fir [Alix Lhote]; Guido Marinelli [Parigi]; Resistenza unita italiana [Grenoble]; Max Salvadori [Usa]; Union de excombatientes de la guerra de Espana [Madrid]; Jan Vanwelkenhuyzen [Bruxelles]). La cartella Presidenza del Consiglio conserva circolari della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’anno 1977; due telegrammi a firma del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (Franco Evangelisti); la comunicazione del conferimento dell’onorificenza dell’Ordine al merito della Repubblica italiana a Vittorio Arietti e la comunicazione della concessione dei contributi per l’anno 1977. Le due cartelle Velinario 1977 conservano i protocolli dal numero 001 al numero 509. In fase di ordinamento sono stati aggiunti i due sottofascicoli ‘circolari della Segreteria nazionale’ e ‘telegrammi del Consiglio nazionale di Firenze’ (Enzo Enriques Agnoletti; Francesco Albertini; Vittorio Arietti; Paolo Bagnoli; Salvatore Bellini; Guido Bersellini; Francesco Berti Arnoaldi; Renzo Biondo; Luciano Bolis; Federico Bora; Mario Borghi; Antonio Bucca; Ferdinando Burlando; Piero Caleffi; Bruno Casadei; Antonio Celle; Vinicio Ceseri; Francesco De Martino; Giovanni Dean; Dino Del Prete; Gioacchino Dolci; Vilfredo Duca; Antonio Fussi; Alessandro Galante Garrone; Cesare Godano; Angelo Guacci; Mario Invernicci; Frida Malan; Ugo Mazzucchelli; don Nino Monari; Nina Mori Viganò; Bruno Nediani; Tiziano Palandri; Giovan Battista Parodi [alias Noce]; Renzo Pegollo; Vittorio Pellizzi; Carlo Pergoli; Marino Puccetti; Mario Razzini; Ennio Ronchitelli; Max Salvadori; Pasquale Schiano; Andrea Spanoyannis).
01/01/1977-31/12/1977